1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vincenzo, ieri mi sono preso del tempo per leggere questi tuoi ultimi post molto densi, e credo proprio che tu abbia ragione sia su quello che ho creduto fosse l'anello C (nel senso che quello che ho visto sulle anse era la parte interna del B, mentre il C era forse visibile solo davanti al globo), sia su quella sottile linea che poi sembrerebbe essere l'ombra degli anelli sul pianeta. A quanto pare l'anello B è molto più complesso di quello che sembra, finora avevo un po' snobbato le stime di intensità perchè non mi "divertono" anche se ai fini del disegno una stima la debbo pur sempre fare.
Vedo nel tuo disegno che al lati del globo hai lasciato bianche due zone. Erano proprio macchie chiare che hai visto o sono semplicemente zone "senza dati" ?

Ieri volevo fare un po' di doppie, naturalmente sono passato anche su Saturno ma non sono riuscito a tirar fuori niente perchè il giorno precedente c'è stata la tramontana e ieri sera, anche se limpidissimo, l'aria era ancora molto turbolenta, e 190x col 100ED erano già anche troppi. Riproverò stasera che oggi non c'è vento, sempre se non sarà velato.

Riguardo all'oculare pesante, ho avuto anch'io problemi del genere con la torretta. Prima per l'osservazione planetaria usavo solo quella ma ho visto che in monoculare con un oculare leggero spesso ne guadagno, perchè mi si flette di meno il treno ottico, tant'è che mi era venuta voglia di vendere la torretta. Cambiando il visual back con uno da 2" ho notato che la meccanica soffre di meno.

p.s.: rispetto ai tuoi primi disegni, i tuoi Saturno col tempo sono diventati molto più belli!

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 14:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Musafir,
Le parti lasciate chiare ai lati del globo sono quelle in cui vedevo la NIZ, la zona interna della NEB. Al centro si confondeva molto il dettagli e non distinguevo le intensità diverse.

Per quanto riguarda le stime di intensità, ti costringono ad osservare con più attenzione e alla fine ti fanno conoscere meglio il pianeta. Onestamente, dal mio piccolo, quando vedo certe foto ora riconosco gli artefatti, non perché sia un esperto di foto, ma perché inizio a conoscere il pianeta.

Per quanto riguarda il visualback, il mio telescopio ha un focheggatore a cremagliere sul sedere, pertanto ho uso quello oppure devo cambiare e puntare su un focheggiatore di alto livello spendendo un bel po'. A quel punto preferisco gli oculari leggeri.

Grazie del complimento sui disegni, ma secondo me ce n'è ancora tanto da migliorare :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 13:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il saturnino di ieri sera, ancora in bozza.
Mi rammarico di non avere un oculare leggero, di qualità sotto i 7mm. Ieri si poteva sicuramente spingere oltre i 270x. Purtroppo la barlow televue 2x mi impasta tutto il dettaglio sul pianeta. Sarà una mia idiosincrasia nei confronti delle barlow? :roll:

Allegato:
20150621_2020_vale.JPG
20150621_2020_vale.JPG [ 210.7 KiB | Osservato 2587 volte ]


Comunque, ho osservato intorno alle 22:20 CM I 124°. Seeing ottimo e buona trasparenza, combinazione rara.
Il pianeta presentava il suo classico colore giallo ocra, tranne che per la NTZ, di spiccato colore grigio. Confermato il solito azzurro/grigio degli anelli A e B, e il marrone del C.
Non ho visto traccia della EZ che si confondeva nella EB.
Ho confermato la visione della NIZ anche al centro del pianeta.
Molto luminosa la NnTZ che si mostrava come un filo sottolissimo a nord della NTB, che non sono riuscito a riportare nel disegno.
La NEBs si mostrava ancora una volta leggermente più scura della NEBn e della NTB.

Venendo agli anelli, il C si mostrava meglio è più ampio sul lato Seguente. Altro particolare da segnalare, la parte interna dell'anello A era luminosa quanto la parte esterna del B. Non so se sia dovuto a un effetto di contrasto con la Cassini.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
con cosa hai osservato?
io devo aspettare l'occultazione del palazzo per poter osservare saturno, che adesso è osservabile solo dopo mezzanotte e, ahimè, dalla cucina :facepalm: o dal balcone condominiale (sul quale no ho voglia di portare nulla di più ingombrante del mak 90). in sostanza non lo sto osservando...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 9:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il solito VMC200L, senza diagonale (tanto il pianeta è basso) e un ortoscopico 7mm della celestron.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ecco il saturnino di ieri sera, ancora in bozza.
Mi rammarico di non avere un oculare leggero, di qualità sotto i 7mm. Ieri si poteva sicuramente spingere oltre i 270x.

A me sembra già un ottimo lavoro considerando il seeing di ieri (da dove osservavi? da me era nuvoloso) e la scarsa altezza del pianeta sull'orizzonte. Non so neppure dirti se può valere la pena andare oltre i 270x, nel caso un OR6 lo trovi senza svenarti e quando puoi fare di più ti togli il pensiero :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 9:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto,
L'osservazione è del 21/06. Io sono di cinisello e ho la fortuna di non aver case davanti al mio balcone. Pertanto non era raro che il seeing sia buono.

A 270x ho sempre l'impressione di poter fare leggermente di più, ma non capisco se è l'oculare che mi manca, oppure se è un limite fisico del mio seeing medio, fatto sta che ogni volta che inserisco o un 5mm o il 12,5mm+barlow, l'immagine degrada tantissimo.

Ieri sera intanto ho dato un occhio a saturno con il taketto. Inizialmente non vedevo manco la cassini, dal seeing pessimo. Poi, puntanto Rasalhague a 200x ho notato una lievissima scollimazione. Così, armato di pazienza ho toccato appena le brugolette e ho ricentrato la figura di rifrazione. Subito dopo il pianeta mostrava una bella cassini, una bella differenza di intensità tra anello A e B, dentro il quale si distinguevano almeno due intensità. Il globo era un po' più confuso, anche se si distinguevano nettamente NEB, NTrZ e NTB. Con il vento di ieri sera, direi un ottimo risultato!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io in questi giorni non sono riuscito a fare osservazioni profique (nemmeno sul Sole) per via del vento (oltre che per l'ovvio seeing fetente e la varia nuvolaglia), anche solo col Nano dovevo fermarni sui 120x per via delle vibrazioni che davano le folate di vento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao Roberto,
L'osservazione è del 21/06. Io sono di cinisello e ho la fortuna di non aver case davanti al mio balcone. Pertanto non era raro che il seeing sia buono.
A 270x ho sempre l'impressione di poter fare leggermente di più, ma non capisco se è l'oculare che mi manca, oppure se è un limite fisico del mio seeing medio, fatto sta che ogni volta che inserisco o un 5mm o il 12,5mm+barlow, l'immagine degrada tantissimo.

270x sono un eccellente ingrandimento, tuttavia durante rare condizioni di seeing è lecito poter disporre di maggiori ingrandimenti.
Le Barlow mi hanno sempre convinto poco salvo rare eccezioni; sono presentate come accessori generici ma la realtà dei fatti le smaschera per il fatto che anche loro - come del resto gli oculari - funzionano bene se sono ben accordate con lo strumento. Io ho visto le ottime Celestron Ultima e Meade 140 fare pessime figure nei confronti di Barlow meno quotate semplicemente passando di telescopio in telescopio e se non si ha la possibilità di disporre di un numero di Barlow da provare sul proprio strumento per sancire quale si comporta meglio è bene lasciare perdere. Il VMC poi è abbastanza generoso di focale, al punto che già con un 6mm sei ben oltre i 300x
Visto che già osservi con degli OR starei su quelli

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010