1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
...così ho capito, Ivaldo potrà confermare...

Sì, è così.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, ragazzi, rispolvero la questione visto che per vari motivi devo rivedere il mio sistema di rilevazione meteo.

Sono in procinto di prendere AAG-CloudWatcher, e il mio unico cruccio è che mi piacarebbe avere qualcosa che non sia legato ad un pc.

In parte ho risolto il problema ..... nel senso che per un motivo o per un'altro, mi sono dotato di un piccolo pc Thin Client con XP Enbedded (Si scrive così?).

Su questo ho messo la mia attuale centralina meteo ed un sistema di export via ftp dei dati che mi mantiene via web le statistiche.

Devo vedere se il sw AAG-Cloud Watcher è compatibile con esso ed a questo punto fare delle verifiche.

La nuova versione di CCD-Commander prevede AAG-CloudWatcher senza problemi, a questo punto però avrei bisogno di un aiuto da parte vostra.

le domande sono:

1) Esiste un modo per interfacciare AAG-CloudWatcher via ethernet ??? (Ho visto che hanno costruito un modulo che è un piccolo pc con ATMEL). Secondo voi si potrebbe via arduino interfacciare la seriale di AAG-CW??

2) Il famoso cavo che permette la chiusura dell'osservatorio in caso di emergenza, come lo si potrebbe usare per forzare un park and close ??? Ci vuole una piccola sequenza ASCOM .... ho visto che ivaldo ha fatto qualcosa, ma avrei bisogno di delucidazioni da lui se ha un attimino.
O lo faccio da CCD-Commander che è la stessa cosa od andando a leggere lo stato di una porta e se la lettura dice chiudi osservatorio, mi serve un comando ascom.

Chiaritemi le idee. Grazie.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, ora vendono il "Solo" che in pratica è un raspberry. Trovi in rete alcune guide per insattare aag su raspberry oppure puoi comprare il loro. Aag cloud watcher può lavorare in modalità master/slave via ip, in pratica un pc collega fisicamente il rilevatore e fa da master, gli altri lo connettono in modalità slave. In questo caso il raspberry diventa il master e colleghi i tuoi pc come slave. La chiusura la puoi configurare dai tuoi software se prevista. Rispetto al boltwood aag ha il grosso difetto di non avere un relax di chiusura di emergenza nel caso il pc non funzionasse. Sul raspberry che vende lunatico non è implementato nessun relax sembrerebbe e secondo me hanno sbagliato a non metterlo, comunque raspberry ha delle porte i/o è immagino si potrebbe riuscire ad implementare. Personalmente proverei a farmelo da me via raspberry prendendo spunto da quello che si trova sul web. Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il discorso chiusura lo gestirei da CCD-Commander visto che lo implementa e mi permette di fare pause o chiusura totale.

Il discorso del pc sempre collegato è un fastidio lo so, ma visto che comunque il ThinClient consuma 15W e lo utilizzo anche per la centralina meteo LaCrosse, .... tanto vale continuare ad usare quello.

Direi che visto l'intefacciamento "remoto" di AAG, la cosa sarebbe fattibile.

Attendo ulteriori info.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ho letto il manuale del "solo", sembra che controlli lo switch.
Il problema non è lasciare acceso il pc, ma far gestire la chiusura anche nel caso il pc abbia problemi e non possa farlo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piuttosto conosci qualcuno che abbia messo un anemometro standard al posto di quello super costoso che usano loro ???

Dovrebbe essere un banale switch.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
No, non ho mai guardato... credo che sarebbero da controllare i click giro, ma di stazioni metro in generale ne so poco.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ma perché non usi l'aag watcher center per combinare i dati della tua centralina meteo? Eviteresti di prendere l'anemometro.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perche è con meno di 50 euro posso mettere un anemomentro compatibile tipo questo: ed evito di metter troppo strato software sul TC che rischia nel funzionamento come tutto del resto.

http://www.ebay.it/itm/ANEMOMETRO-PER-S ... 3f25307e44

http://www.ebay.it/itm/Anemometer-Cups- ... 43caef3a67

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Se provi e vanno bene fallo sapere che mi interessa molto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010