1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M106 LRGB
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti oltre i due metri il seeing influisce parecchio sebbene mi sembra che i pixel della 4000 siano piu grandi della 8300 e quindi in presenza di una migliore notte potresti avere un buon dettaglio in funzione del tuo campionamento, anche perchè la guida mi pare ottima
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 LRGB
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 7:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

Ho scelto di fare i colori dalla montagna perché da casa ho tantissimo IL e fare l’RGB è parecchio problematico e spesso mi ritrovo con gradienti ingestibili in fase di elaborazione .
Purtroppo, per quella che è la mia configurazione attuale di ripresa, non riesco a montare un filtro IDAS davanti ai filtri RGB. Ho però preso da poco l’ottica adattiva Starlight, per cui sto rivedendo tutti i vari raccordi tra tele e ccd, chissà che non riesca in qualche modo a farci stare anche il filtro IDAS.

@Ras: l’Atik 4000 ha il chip KAI4022, con pixel da 7.4 micron. Con i 2350mm di focale del C9,25, il campionamento in bin1 è di 0.65”/pix, sicuramente un po’ spinto ma ancora “abbastanza” gestibile nella maggior parte dei casi. Qual è il tuo suggerimento, provare a lavorare sempre in bin2 anche per la luminanza? La riduzione di focale la escludo sul C9,25HD, il riduttore originale Celestron non esiste per questo tele e il Lepus della Optec mi ha dato risultati poco soddisfacenti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 LRGB
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Viste le condizioni di ripresa, il tipo di ottica e la focale, direi che hai fatto un mezzo miracolo! :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 LRGB
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole ripresa tanto che qualche dettaglio in più nel nucleo potrebbe forse essere evidenziabile.
Il discorso sulle focali ... per mia esperienza personale 0,60/pxl è un pò il limite utile ...
in quanto le regole del campionamento vanno prese con un pò di elasticità ...
per quanto mi riguarda se riprendo anche a f10 a binn 1 (in serate di ottimo seeing) ho sempre più dettaglio di una ripresa in binn 2 più che altro perchè il rumore è differente come è differente l'efficacia delle deconvoluzioni o delle operazioni di contrasto in genere.
Non a caso molti noti astroimager, prima di evidenziare i dettagli di una immagine la riscalano a dimensioni superiori.
Nel caso in cui il seeing non sia ottimale il binn 2 è da preferire con focali da 1800 in su ( ma ovviamente dipende molto dalle dimensioni del singolo elemento fotosensibile del sensore di ripresa.
Ovviamente in caso di risoluzioni così spinte e di focali così lunghe bisognerà mettere in preventivo un'allungamento della posa.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 LRGB
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2015, 21:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche ai due Alessandri per aver commentato l'immagine!

@Alessandro Falesiedi: avevo provato a lavorare solo sul nucleo per estrarre un po' più di dettaglio, ma alla fine veniva fuori solo rumore...

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 LRGB
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 5:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Bluesky71 ha scritto:
Ho però preso da poco l’ottica adattiva Starlight,


Ciao Roberto!

Complimenti ! :D ho letto tempo fà di questa tecnologia...

dovrebbe permettere di fare dei veri e propri primi piani a soggetti che tentano di nascondersi dietro il seeing :ook:
spero di vedere presto una foto , magari anche solo in luce bianca :wink:

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010