1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Lorenz ha scritto:
Se non è Mc Naught è Encelado.

Risposta ESATTA!! :D
Bravo Lorenz! :wink: Cavolo, neanche gusto così però, ci avete messo troppo poco! :P

Pensate che ha un albedo di 0,99!!!!!! :shock:

"Una parte della superficie è relativamente giovane, probabilmente meno di 100 milioni di anni. Questo significa che Encelado è stato recentemente attivo con qualche tipo di criovulcanismo o altro processo di rinnovamento della superficie. Il recente e pulito ghiaccio che domina la sua superficie dà a Encelado l'albedo più alto di qualunque altro corpo nel sistema solare (albedo 0.99). Poiché riflette così tanta luce solare, la temperatura di superficie media è di soli -201°C."
Fonte Wikipedia -> http://it.wikipedia.org/wiki/Encelado_%28astronomia%29

Da quel che so, una cometa di suo dovrebbe avere albedo molto bassi, attorno a 0,1 per via delle impurità in superfice, e il valore aumenta solo in prossimità del sole per ciò che vi si scatena a causa del calore, ma qui chiedo conferma a Renzo! :)

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luce che ci proviene da una cometa ha doppia origine:
Riflessione ed emissione.
Nel primo caso si tratta di polveri e gas che funzionano come una cortina di nebbia che riflettono la luce del Sole.
Questa cortina diventa tanto più estesa e densa man mano che si verificano le sublimazioni del nucleo in prossimità del Sole.
Sono esempi di questo tipo la coda di polveri e la chioma
Nel secondo caso invece si tratta di gas ionizzato dalle particelle di vento solare e che emette a sua volta fotoni. E in questo caso abbiamo la coda di ioni.
L'albedo di una cometa "inattiva" è molto basso in quanto la sua superficie è coperta di scorie molto scure. Di contro invece la nube di gas che si sprigiona al momento della sua vicinanza al Sole ha una riflettività molto alta, tipo le nubi terrestri.
Per quanto riguarda Encelado sinceramente è un dato di cui non avevo ricordi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Grazie della spiegazione dettagliata Renzo :)

Se trovo qualche altra simpatica curiosità in giro per la rete vi farò sapere su questo topic :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Che strano,avrei giurato fosse la testa di Galliani :roll:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Kr33P ha scritto:
Che strano,avrei giurato fosse la testa di Galliani :roll:

:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Ecco qua una nuova simpatica curiosità :wink:
Questa è difficilina da sapere, ma è simpatica!

Il termine settentrione (da cui si dice emisfero settentrionale, Italia settentrionale, ecc..) è nato dal nome antico di un oggetto celeste, chi mi sa dire quale e perchè?

Avanti con le risposte! :D

PS=per oggetto celeste intendo un oggetto che potrebbe essere una stella, una nebulosa, una costellazione, corpi celesti vari, ecc..

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:10 
Deriva dal termine latino Septem triones e si riferisce alla costellazione dell'Orsa Maggiore, vista da alcuni nell'antichità come sette buoi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Dark Boy ha scritto:
Deriva dal termine latino Septem triones e si riferisce alla costellazione dell'Orsa Maggiore, vista da alcuni nell'antichità come sette buoi.

Grandissimo Marco! :wink:

Gli "alcuni" erano gli antichi romani :)

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E i septem triones erano guidati da act taurus (volgarmente conosciuta come Arturo) l'alfa della costellazione del bifolco (o bovaro)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne avrei un'altro: come mai la costellazione di Orione, il gran cacciatore, è chiamata tale (apparte la vaga forma che lo ricorda)?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010