1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Ciao a tutti!Allora ho comprato questa Web Cam Trust Primo
le specifiche per non postare link a siti esterni onde evitare pubblicità sono queste

CCD Pixels:2.0 Megapixels
Resolution (Maximum):640 x 480 Pixels
Effective Pixel Resolution:640 x 480 Pixels

Dunque, in pochi minuti ho montato il barilotto da 31.8 tolto il piccolo percorso ottico della web lasciando libero il sensore, inserisco il tutto nel mio SkyWatcher 70/500 risultato buio totale, oggi mi deve arrivare una prolunga da 8 cm...ma la domanda sorge spontanea, riuscirò a fare un auto guida?

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anni fa provai a fare autoguida con una Philips ToUCam Pro e i problemi erano i seguenti:
  1. Il sensore non era abbastanza sensibile
  2. La camera a colori toglieva ulteriore luminosità
  3. Non si potevano fare esposizioni superiori ad un secondo
La mia esperienza è stata negativa, le uniche stelle visibili erano quelle di magnitudine uguale o superiore a zero e quindi avrei dovuto fare disassamenti di molti gradi.

Comunque ormai l'hai presa, tanto vale provare…

PS: Non è vietato postare link a meno che non lo si faccia in maniera malevola.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo solamente che dovresti provare il treno ottico di giorno, sennò gli eventuali problemi di messa a fuoco, ecc. saranno aggravati dalla mancanza di luce e di un oggetto adatto da riprendere .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Grazie ragazzi sta sera prima del buoio faccio le prove!

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Niente buio totale :(!Consigli per una web cam?

Inviato dal mio HTC Desire 310 utilizzando Tapatalk

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Animals ha scritto:
Consigli per una web cam?
Sì, non usare una webcam!

Cerca nell'usato una QHY5 o una Magzero MZ-5M (rigorosamente in B/N) oppure prendi una QHY5-II sempre mono. Spendi bene una volta e te la tieni per sempre.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molte volte dipende dal fuoco o dal fatto che non hai centrato l'oggetto. Mi sembra difficile che non vedi neppure le stelle piu' luminose. Ti rinnovo il consiglio di provare di giorno con un oggetto distante almeno 2 km, mettere a fuoco, e lasciare il setup invariato o segnarti il punto di fuoco.
Una volta che hair messo a fuoco vedi anche che differenza c'e' tra il tele guida e quello principale, per capire se c'e' disassamento tra i due.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Grazie giacampo devo provare!

Inviato dal mio HTC Desire 310 utilizzando Tapatalk

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Una vecchia webcam con sensore CCD funziona bene come autoguider, a patto, però, di porvi le modifiche circuitali necessarie per rendere possibile la lunga esposizione (LX e LE).
Si tratta di un lavoro non progettualmente complesso, ma alquanto delicato che richiede una buona abilità nelle realizzazioni elettroniche molto fini, dovendo intervenire su piste e collegamenti e realizzare dissaldature/saldature davvero minuscole.
Il gioco, tuttavia, vale la candela.
A titolo d'esempio, anche con un 60 mm e con tempi di posa, gestiti dal software (PHD, LxGuideStar ecc), di non più di 2-3 sec, non è impossibile guidare su stelle persino più deboli della 9 mag.

http://www.arnholm.org/astro/software/LxGuideStar/

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il sabato 20 giugno 2015, 23:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ti consiglio di leggere questo ottimo tutorial:

http://www.store.shoestringastronomy.co ... uiding.pdf

nonché l'illustrazione della modifica di una vecchia Quickcam 3000:

http://nightskyinfocus.com/diyprojects/ ... ation-sc1/


Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010