1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 luglio 2010, 0:51
Messaggi: 8
Località: Porto Torres (SS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Desidererei autocostruire una cupola da 250 cm. in struttura portante di legno e rivestimento in lastre plastiche commerciali da sagomare. Ho però un problema iniziale, riguardo al quale non ho trovato molte informazioni in rete, cioè in che modo va costruita la base rotonda, quella in cui vanno applicate poi le ruote di scorrimento, considerando che ogni tavola reperibile in commercio è esclusivamente dritta? vanno tagliate e incollate? in che modo? che tipo di legno è consigliabile usare? quali le dimensioni più opportune delle tavole, lunghezza, larghezza e soprattutto spessore?
Qualcuno che abbia già realizzato questo tipo di costruzione, o che comunque abbia maturato in qualche modo esperienza in tal senso, potrebbe fornirmi (o pubblicare e in quale sito) un pò di fotografie o schizzi di qualunque genere realizzate durante questo tipo di lavori in modo da potere avere qualche idea per la soluzione dei vari tipi di difficoltà che si vengono ad incontrare durante lo svolgimento dell'intera costruzione e sopratutto della struttura portante?
Cieli sereni e un Grazie anticipato a tutti coloro che vorranno rispondermi :crazy: :crazy: :crazy:


















ta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Ciao dunufez2,
Non ho esperienza in merito.. ma ho molta esperienza di disegno CAD.
Io mi farei un'altra domanda prima... quale è il mio budgetet??
Purtroppo una superficie circolare con lastre dritte puoi immaginare che non è possibile da realizzare... ma ti avvicini sempre di più se aumenti il numero di lastre distribuite sul perimetro della circonferenza... Ma quanto tempo e materiali vuoi impiegare? Una maniera c'è... hai mai sentito parlare di multistrato marino? caro circa 20-30 euro a mq.. ma fa bene il suo lavoro all'intemperia! Si vende in pannelli che partono da 1,5mm in su.. per la struttura portante pino.. un buon falegname ed un buon progetto. Il multistrato sottile tagliato a spicchi si adatterá alla struttura sferica della cupola ma molto sfrido. Lo stesso per la base. La seconda soluzione é quella del poliedro uniforme... tipo pallone da calcio per intenderci... più complessa dal punto di vista progettuale ms meno sfrido. Il multistrato ovviamente è sostituibile da qualsiasi materiale plastico che si comporta meccanicamente come il primo... insomma l'importante e che si pieghi facilmente senza rompersi!
Il calcolo delle tavole non lo puoi fare senza definire la struttura portante... ho fatto un disegno simile ad un mio amico per un forno da pizzeria che ha una forma paraboidale... quanti mattoni? Di che misura e forma??? Stesse domande... prima la struttura smontabile in legno e poi il calcolo dei mattoni... se mi fai uno schizzo con le dimensioni di massima... e pazienza perchè non ho molto tempo, ti faccio qualche schizzo dal quale potresti partire con la tua idea!

Ferdinando


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 8:01 
Nel primo messaggio in genere si parte dal primo telescopio... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Acquistare una cupola in vetroresina è molto meno costoso che non farla in legno. Però la soddisfazione è diversa. Il materiale più idoneo per la struttura è il multistrato marino, come già suggerito da nando79. Le tavole in legno cambiano di forma con il variare dell'umidità e se non si ha una grandissima esperienza è impossibile fare una struttura che non manifesti problemi molto presto. Per l'incollaggio occorre la resina epossidica bicomponente Cecchi C System 10 10 CFS. Però la realizzazione non è uno scherzo, se non si ha esperienza in costruzioni in legno forse è meglio optare per la soluzione prospettata per prima. Per il costo bisogna preventivare diverse migliaia di euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 10:47 
A parte tutte le innumerevoli difficoltà costruttive (e burocratiche), che richiedono capacità, conoscenze e attrezzature specifiche, hai idea, solo per fare un esempio, di quanto pesi una cupola da 2,5 mt di legno? :crazy:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che nessuno abbia realizzato in tempi recenti una cupola in legno, seppure a spicchi. Molti però hanno realizzato osservatori rettangolari con il soffitto scorrevole o apribile in legno. Quest'ultima soluzione è molto più economica e facile da realizzare. però che sia più facile da realizzare non significa che sia comunque facile da realizzare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fabio Bocci.
Considera anche che la cupola ha bisogno di un meccanismo di movimento per sincronizzarla al tele e seguirlo, senno' ti coprira' la visuale.
Cmq i falegnami realizzano le parti curve incollando piu' lamelle sottili e poi pressandole, ma cI vuole manualita' ed un'attrezzatura adatta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
fabio_bocci ha scritto:
Acquistare una cupola in vetroresina è molto meno costoso che non farla in legno. Però la soddisfazione è diversa. Il materiale più idoneo per la struttura è il multistrato marino, come già suggerito da nando79. Le tavole in legno cambiano di forma con il variare dell'umidità e se non si ha una grandissima esperienza è impossibile fare una struttura che non manifesti problemi molto presto. Per l'incollaggio occorre la resina epossidica bicomponente Cecchi C System 10 10 CFS. Però la realizzazione non è uno scherzo, se non si ha esperienza in costruzioni in legno forse è meglio optare per la soluzione prospettata per prima. Per il costo bisogna preventivare diverse migliaia di euro.

Meno costosa non penso.. se si pensa bene al progetto con la metá di quello che costano si può fare...

http://www.skypoint.it/ecommerce/catego ... +v3/2897/1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve dunufez2! :D
Hai mai pensato alla vetroresina ed al suo utilizzo?
Stuoie,Mat,Resina epossidica a due componenti(ATTENZIONE alle proporzioni alla temperatura ed all’umidita’),gelcoat,etc.etc.etc. :think: :crazy:
Con un buon progetto ed una buona manualita’ ti verrebbe tutto un’ altro risultato. :thumbup:
E per il calco :think: ?Opta x la Stiferite ,BASF styrodur(a pannelli) o materiali simili. :thumbup:
Ciao :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
skyni ha scritto:
Salve dunufez2! :D
Hai mai pensato alla vetroresina ed al suo utilizzo?
Stuoie,Mat,Resina epossidica a due componenti(ATTENZIONE alle proporzioni alla temperatura ed all’umidita’),gelcoat,etc.etc.etc. :think: :crazy:
Con un buon progetto ed una buona manualita’ ti verrebbe tutto un’ altro risultato.
E per il calco :think: ?Opta x la Stiferite ,BASF styrodur(a pannelli) o materiali simili.
Ciao :wave:

Proprio per le sue caratteristiche penso che il multistrato marino sia adatto per chi vuole adottare una soluzione funzionale ed economica ottimo isolante termico adatto alle intemperie e comunque verniciabile e a bassi spessori deformabile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010