1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare la ISS
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, intanto vorrei dire al moderatore che se non è questa la sezione giusta di spostarlo.
A tutti gli astro fotografi,vorrei avere un consiglio per fotografare la ISS ,ho una canon 350d obiettivo in dotazione 50mm e un obiettivo zoom da 70/200mm f/4,ma non so che tempi e iso devo impostare,consigli,un grazie in anticipo a chi me li da.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare la ISS
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao,
premetto che non ho esperienza alcuna nel fotografare la ISS ma anzitutto guardando in firma direi decisamente che sia più indicato il tuo mak con focale lunga e maggior diametro che non il 70/200 con cui riprenderesti meno che "una stellina in movimento". altra cosa, penso che in ogni caso nemmeno la reflex (350D nello specifico) sia tanto indicata per questo tipo di foto in quanto, come per i pianeti e per ottenere risultati apprezzabili, la tecnica dovrebbe essere quella della ripresa video di svariati fotogrammi in breve tempo.
non so se sia corretto al 100% ciò che ho scritto ma in linea di massima temo che sia così...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare la ISS
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Per esposizione e ISO devi fare delle prove, la magnitudine cambia ogni passaggio. Se non hai una montatura che la insegue precisamente, a lunga focale , è difficile.
Devi provare e trovare le tue impostazioni

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare la ISS
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alle tue corte focale conviene fare un inquadratura carina con il paesaggio circostante e una lunga posa per catturare la scia

gioca un po' con le iso e i tempi in modo che il fondo cielo rimanga di un bel colore
(lo fai in una qualsiasi serata serena)

cosi poi quando capita la riprendi con i tempi giusti

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare la ISS
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto vi ringrazio tutti per i consigli, a questo punto vorrei porvi un altra domanda, visto che ho la montatura advanced gc5 gt c'è un metodo per poter inseguire la ISS.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010