1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Salve a tutti,

non trovo traccia di news a riguardo sul forum (altrimenti correggetemi :beer: ), comunque la sonda New Horizons si avvicina sempre più a Plutone e si incomincia ad intravvedere qualche formazione superficiale del pianeta, oltre alla forma "non proprio tonda"!

Guardate che meraviglia questa gif che mostra il pianeta nano col suo satellite:
http://pluto.jhuapl.edu/common/content/videos/dataMovies/061115.gif

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
.....sono l'unico che si è emozionato davanti a quell'immagine?

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà che cosa scopriranno a luglio.

Vedo male io o c'è una specie di protuberanza? Mi sembra che non sia sferico.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Simone Martina ha scritto:
Chissà che cosa scopriranno a luglio.

Vedo male io o c'è una specie di protuberanza? Mi sembra che non sia sferico.


Uguale uguale a Vesta, è un cratere delle dimensioni quasi sufficienti a frantumare Plutone, l'ha scampa bella!
Per la Terra corrisponderebbe a un cratere di oltre 600 km, profondo 300 km.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 7:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
grephead ha scritto:
.....sono l'unico che si è emozionato davanti a quell'immagine?

Mah! L'ennesima palla di ghiaccio e roccia gelata e morta.
No, effettivamente ho smesso di emozionarmi per cose simili.
La curiosità intellettuale c'è ancora, ma le emozioni le riservo alla materia vivente.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grephead ha scritto:
.....sono l'unico che si è emozionato davanti a quell'immagine?



E' comunque bellissimo dare un "volto", se così vogliamo dire, ad un così remoto pianeta che mai avevamo osservato nel dettaglio...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 8:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La gif è davvero emozionante. Resto anch'io in attesa delle immagini del rendezvous di luglio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono emozionatissimo!
Lo so che magari assomiglierà a cento altri aridi mondi che abbiamo già visitato... Ma lo stesso... volete mettere?
E' la posizione remota e sperduta per lo meno che fa assumere al tutto un fascino del tutto particolare.
Personalmente attendo con trepidazione i giorni decisivi.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 10:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco l'ultima mappa:
Allegato:
CJYeACHWwAAHZOc.jpg
CJYeACHWwAAHZOc.jpg [ 15.25 KiB | Osservato 3343 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Sono passati 85 anni dalla scoperta di Plutone !
Ed io non dovrei emozionarmi al fatto che ,dopo un'infinità di ipotesi,
posso finalmente vedere la sua "faccia" !? Sarei molto disumano.... :D
E soprattutto poco astrofilo....

Mah ! delle volte pur di apparire fuori dal coro a tutti i costi,o "elevarsi
dalle masse",si finisce per dire delle grosse castronerie.... :mrgreen:

Povero scopritore !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010