Riguardo la collimazione del newton ti rimando a questi due siti che secondo me spiegano nella maniera piu chiara il metodo:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html ► con spiegazione seplice e chiara;
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm ► un po piu ostico, ma con spiegazione completa ed articolata, che sviscera ogni aspetto della collimazione.
L'attuale opposizione di Saturno è la peggiore degli ultimi anni, perché il pianeta è sempre drammaticamente basso, anche al passaggio al meridiano fatica ad arrivare a 30° sopra l'orizzonte, quindi è normale avere un seeing mediamente fetente, solitamente piu il pianeta è vicino all'orizzonte, peggiori sono le condizioni di osservazione, quindi segui il consiglio che ti ha dato kappotto, sii perseverante (prima o poi una serata buona la si trova) e aspetta intorno alle 23:00 quando il pianeta è lì per raggiongere la massima altezza.
In ultimo la divisione di Cassini (nelle guiste condizioni osservative) è visibile pressocché con qualsiasi strumento a partire dai 60 mm di Ø, anche con un classico newton da 114 mm è perfettamente visibile, quindi con tuo 130 non dovresti avere problemi, ripeto con strumento collimato, acclimatato e con un seeing almeno decente.