1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'estrattore di fuoco della Maxbright con la William Optics è difficile da usare (a parte il fatto che l'ho venduto assieme alla Maxbright) perchè ha un diametro superiore a quello dei filtri da 31,8 e sta dentro il raccordo T2-31,8 (barilotto) che si usa con la Maxbright, che appunto ha l'attacco T2. La William Optics non ha questo attacco ma ha un barilotto da 31,8 standard che si avvita sulla torretta con una vite di diametro inferiore, di passo (diciamo) proprietario. Con la William Optics ho provato come estrattore di fuoco il gruppo ottico di una Barlow Bresser, che avendo lo stesso passo a vite dei filtri da 31,8 ci si avvita direttamente, e funziona. Purtroppo però questa Barlow non è di eccelsa qualità. Per ora non ho usato la torretta con l'ACF, ma solo con il mio Meade LX90, il Rumak 180/1800 e il rifrattore acromatico Skywatcher 120/1000, con i quali la torretta va a fuoco senza necessità di estrarre il fuoco. Aggiungo, per evitare di dare informazioni fuorvianti, che il tubo del mio rifrattore SW 120/1000 è stato accorciato di qualche cm, altrimenti con la torretta non sarebbe andato a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
la cosa ha dell'incredibile, così come lo è la soluzione delle 3 viti sul portaoculari che non è assolutamente all'altezza di un accessorio di questo rango :o

Esatto.
Ora nella Binotron hanno cambiato proprio quei portaoculari e dicono "torretta collimabile"... mah, a me lascia parecchio perplesso...

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver venduto la Maxbright cercavo un'altra torretta. Ho quindi valutato le diverse opzioni. La Binotron 27 era attrattiva ma non mi convincevano alcune cose. Intanto costa circa mille euro, ossia come la Zeiss, ma a differenza di questa che ha prismi da 30mm la binotron li ha da 27mm. Poi la Zeiss non necessita di essere collimata, per il semplice fatto che è collimata, altrimenti la si può rimandare indietro. La torretta della Televue costa uguale ma non ce l'ha nessuno. Alla fine mi sono convinto che anche il cammino ottico breve ha un suo valore, perchè più sono larghi i prismi più lungo è il cammino ottico interno e che alla fine se non si vuole usare oculari a campo larghissimo non servono prismi molto grandi. Alla fine anche investire mille euro nella torretta mi è sembrato eccessivo. Da qui la scelta della W.O.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
E mi pare che sia stata un'ottima scelta :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora la William Optics ha soddisfatto al 100% le mie aspettative. Quando il tempo me lo permetterà (piove sempre...) la voglio provare anche sul più grosso Meade 12".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio io intendevo come andava con l'OCS1.6x originale della WO abbinato a un Meade ACF. O forse non lo hai provato perchè alza troppo l'ingrandimento?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, scusa non avevo capito. L'estrattore di fuoco della William Optics non l'ho preso, ho preso la torretta W.O. senza accessori. Forse ho fatto male. Penso però che il suo estrattore sia equivalente ad una barlow e quindi dovrebbe funzionare bene. Magari potevo usarlo con il rifrattore Vixen. Magari lo prendo più avanti. Con lo S.C. Meade si andrebbe a focali terribilmente lunghe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010