1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M20 :3a di quattro
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Questa terza immagine mi ha veramente colpito quando l'ho vista apparire sullo schermo...
speravo proprio di riuscire a catturarla.. :D

M20

anche questa , terza della serata 4X15minuti luce bianca con filtro Idas lpsD1
C8HD su AdvancedVX
FOV 0°31'x 0°23' resolving 1.10"pix 2030mm f/10
Sbig STF8300M
guida fuoriasse Lodestar x2
Software APT 2.90

La 4a e ultima è di ieri sera , sarà a colori..

Ciao

Mauro


Allegati:
M20_web.jpg
M20_web.jpg [ 926.14 KiB | Osservato 1771 volte ]
M20_Annotated_web_1.jpg
M20_Annotated_web_1.jpg [ 970.82 KiB | Osservato 1771 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 :3a di quattro
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella carrellata di immagini, ma potevi fare pose più corte ed in maggior numero! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 :3a di quattro
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Cristina
Ciao , si , ero un pò preoccupato perchè mi dicevo che a f10 mi serviva più tempo..poi ho visto che funzionava..e ho lanciato il piano...
spero mi arrivi il riduttore , che avevo ordinato in italia , poi non mi davano data di consegna...quindi ho lasciato perdere e lo ho trovato pronta consegna in USA il 06 questo mese.Dovrebbe arrivare a giorni..speriamo sia la volta buona.. :D :lol:

Poi c'è un aspetto , che a dire il vero dovrei approfondire... tempo fà , in un video in bacheca del forum , Renzo D.R. spiegava che dieci pose da un minuto non sono come una da dieci per una questione di una radice di tre .E questa cosa mi è rimasta in mente..ma dovrei approfondirla.. :lolno:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 :3a di quattro
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Molto profonda, bravo. Non deve essere banale inseguire a f10.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 :3a di quattro
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Splendida anche questa. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 :3a di quattro
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
moolto bella,...vedo con piacere che ti stai divertendo eh?... :rotfl:
@ Cristina: tranquilla, è partito con pose da un'ora ma pian piano sta tornando alla normalità... :mrgreen:

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 :3a di quattro
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 6:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima,
Il singolo tempo di posa si sceglie in base a quanto sopporta il fondo cielo. L informazione è nella singola posa,mentre piu pose si fanno e meglio viene fuori. A f10 secondo me hai fatto bene. A f8 con la 350 personalmente feci pose da 40 minuti singole :D
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 :3a di quattro
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@nicopol Grazie !ci si deve prendere un pò le misure.. :D :wink:

@Pit 01 Khh..Khh..Khh.. :mrgreen: :lol: :lol:

@Fabiomassimo Tnx
Ciao , in effetti...l'istogramma è "the long arm of the law" il poliziotto che detta legge :lol: :lol:

Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 :3a di quattro
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Poi c'è un aspetto , che a dire il vero dovrei approfondire... tempo fà , in un video in bacheca del forum , Renzo D.R. spiegava che dieci pose da un minuto non sono come una da dieci per una questione di una radice di tre .E questa cosa mi è rimasta in mente..ma dovrei approfondirla.. :lolno:

Visto che mi hai citato "devo" risponderti.
Mi scuso per il ritardo ma la mia frequenza sul forum si è notevolmente affievolita, come forse qualcuno avrà notato (o magari no :D ).
Ogni singola posa, semplificando enormemente ovviamente, è composta da segnale+disturbi del cielo (I.L. in primo luogo ma anche air glow, per esempio), + rumore termico + rumore di lettura (questi due tipici del sensore)
Chiamiamo per simboli S il segnale, R1 il fondo cielo, R2 il rumore termico e R3 il rumore di lettura + bias.

I primi tre variano in funzione del tempo di esposizione (non proprio in modo lineare ma, semplificando, li riterremo lineari). L'ultimo è un valore pressoché fisso.

Se facciamo tre pose da 1 minuto avremo che la loro somma sarà 3*(S+R1+R2+R3)=3*S+3*R1+3*R2+3*R3

Se facciamo una singola posa di 3 minuti avremo invece 3*S+3*R1+3*R2+R3 in quanto R3 non è dipendente dal tempo di posa.
Abbiamo un po' di rumore in meno e già questo è un vantaggio.

Poi consideriamo un altro fattore. Gli oggetti deboli necessitano di tempi lunghi per superare il limite del rumore di lettura altrimenti restano al di sotto della soglia e non c'è verso di tirarli fuori, anche sommando infinite pose brevi.

Ora riduciamo un po' il campo della semplificazione e analizziamo R1 e R2
R1 è dovuto al fondo cielo ma questo rumore non è costante ed uniforme ma colpisce il sensore in modo quasi casuale. Perciò su una posa lunga avremo una distribuzione più uniforme mentre sulle singole pose potremo avere delle zone più rumorose e altre meno. Ma soprattutto il rumore termico, specie su sensori piùeconomici e poco raffreddati presenta un andamento che inzialmente tende a crescere velocemente arrivando poi a una certa linearità. Ovviamente quando siamo nella zona lineare di crescita gestiamo meglio il rumore, almeno sino a quando questo non si sovrappone al segnale. Inoltre questo rumore è randomizzato e perciò colpisce i pixel in modo casuale.

Questo fa sì che mediando questi rumori da ogni posa non avremo un incremento lineare del rumore ma più basso, soprattutto per R2.
Ciò fa pendere per l'utilizzo per tante singole pose in modo che il rumore si spalmi meglio.

E allora quale è la cosa giusta?
E' riprendere più pose possibili ma contemporaneamente più lunghe possibili.

Usare più pose infatti riduce il rumore di ogni singola posa in base alla radice quadrata del numero delle pose.
Il rapporto S/N che per una singola posa sarà di S/(R1+R2+R3) per N pose, semplificando, sarà pari a (S*N)/(R*(SQR(N)) e cioè migliore.
Con pose lunghe abbiamo S/N per posa elevato, con molte pose lo miglioriamo ancora di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 :3a di quattro
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Renzo ! :D

è un piacere vedere un tuo commento! :D

per la questione tempi , la prima sera mi ero prefissato addirittura quattro target in luce bianca , poi sono riuscito a farne tre , nelle circa tre ore di buio...tutte verso il sagittario

ero giustamente convinto che per agguantare il basso segnale mi servissero pose più lunghe , anche perchè il mio non è proprio un rapporto vantaggiosissimo(f10) , ovviamente conoscendo poco il nuovo set-up e i target ,l'occhio alll'istogramma era d'obbligo..

avendo un'ora di tempo per ogni soggetto, avevo deciso di provare 15minuti di posa..
la prima posa mostrava l'intervento dell'antiblooming nelle stelle più luminose , ma piutosto di abbassare il tempo e rischiare di perdere fini deboli dettagli , ho deciso di lasciare 15minuti...
la mia sensazione è che con tempo limitato sia meglio qualche posa in meno a favore di qualche posa più lunga , anche perchè il rumore termico nel ccd KAF8300 si c'è... ma forse il peggiore è il cielo.

Poco tempo fà , per famigliarizzare , ho raccolto qualche scatto con tempi di 60minuti in banda stretta,
in quella occasione in bin2 Ha è intervenuto l'antiblooming ma avendo una sola posa non ho tolto il residuo perchè si vedeva l'artefatto.

In queste pose di 15minuti anche si vedeva il residuo di antiblooming , poi l'ho tolto ad ogni singolo frame (solo 4) ed una volta impilati i quattro frames , le stelle erano a posto :D
Questa cosa mi ha ulteriormente confortato...
Tu mi diresti di fare molte pose e le più lunghe possibili , :D però era talmente forte il desiderio di portare a casa questi splendidi oggetti , che mi sembrava la migliore soluzione...gia il Sagittario dura poco , se poi si metteva anche il meteo , ho pensato...

Quindi il concetto di fare più pose che tu mi dici è capibile.. resta un pochino meno semplice darmi una regola..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010