1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Now the scientists are waiting for the next contact. There are still more than 8000 data packets in Philae’s mass memory which will give the DLR team information on what happened to the lander in the past few days on Comet 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Traduz con Google:
Ora gli scienziati sono in attesa per il prossimo contatto . Ci sono ancora più di 8000 pacchetti di dati nella memoria di massa di Philae che daranno le informazioni squadra DLR(?) su quanto accaduto per il lander in questi ultimi giorni sulla cometa 67P / Churyumov - Gerasimenko .

:shifty: :shifty: ... Sono in ansia ... :shifty: :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Non la farei così facile sapere esattamente dove sia, la sonda madre non ha un sistema per fare le triangolazioni, al massimo potrà provare a vedere da quale angolo si ha il segnale più forte. Per ora la sonda ha poca energia e quindi non possono fare tante prove.

E da terra che la fanno e ci vuole ben poco! Tra l'altro i watt dichiarati son più del normale (lo dice il sito NASA-ESA della missione) segno che sta catturando i raggi solari quindi, in qualche modo, è anche esposta verso il Sole (almeno per certi periodo del giorno cometario).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Novità importanti!

http://www.esa.int/Our_Activities/Opera ... e_planning

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
:D
Philae "è in forma", trasmette altri dati.
Il lander Philae ha intanto inviato altri dati dalla superficie della cometa sulla quale la missione Rosetta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) lo aveva portato il 12 novembre 2014. ''Abbiamo avuto un nuovo contatto, un po' più lungo rispetto al primo ma molto instabile'', ha detto all'ANSA Mario Salatti, responsabile del lander per l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) con i colleghi delle agenzie spaziali tedesca (Dlr) e francese (Cnes).
''Philae è in salute e trasmette, è incontrovertibile'', ha rilevato Salatti, che è in contatto con il centro di controllo del lander in Germania, a Colonia.

:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quanto pare le temperature non erano così basse da danneggiare la sonda. Non ci resta che aspettare altre notizie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
ESA and its Rosetta mission partners have confirmed that another communication link has been made between Rosetta and Philae ... The signal was ... received at 15:37 CEST on 19 June ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Toc toc... riecco Philae
Immagine

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010