Buonasera a tutti.
Scusate se rompo ancora su un argomento TRITO E RITRITO, ma ho un problema e non riesco assolutamente a risolverlo.
Vado per gradi.
Da un bel pò di anni fotografo con un 200/800 su eq6 guidato in parallelo con magzero mz5m e rifrattore 80/400 utilizzando phd ... che dire, mai un problema...mai una posa mossa ( in serate non ventose

) ...
Da qualche tempo, avendo comprato un camera monocromatica da avvicinare alla mia QHY10, ho deciso di sperimentare la OAG, quindi mi sono comprato una lacerta (nuova versione) e una asi 120mm per via della maggiore sensibilità del sensore...
IL DRAMMA!
non riesco più a guidare in maniera omogenea come facevo prima...in cui avevo un grafico di guida pressoché invidiabile...
Ho provato di tutto, sono anche passato a phd2 (effettivamente più completo della prima versione), ma la guida continua ad essere nervosissima. La cosa che proprio non mi va giù, è che sulla montatura ho tolto svariati chili, infatti, con la oag, ho tolto il rifrattore e un sistema di guida sovradimensionato totalmente in alluminio non alleggerito...di fatto ora la montatura gira con almeno 5-6 chili in meno, e nonostante questo, ho una guida peggiore, ogni tanto ho mosso, ma soprattutto non ho mai la tranquillità di potermi allontanare dal telescopio perchè mi aspetto impennate nel grafico da un momento all'altro.
In tutto questo, ho notato delle cose strane.
-Snr della stella guida diminuisce se aumento esposizione della guida (passando da 1 a 2-3 secondi)
-phd ( sia 1 che 2) perde dei frame della asi, come se non li caricasse, con il risultato che perde la stella e quando la ritrova fa delle correzioni importanti.
- nonostante abbia cambiato e stravolto completamente i settaggi, isteresi, min mov, agr, mx ar e dec ecc ecc ( operazione effettuata con cognizione di causa), la guida migliora e poi dopo un pò ricomincia a peggiorare....
Ultima cosa, io guido tramite eqmode (avendo eliminato il cavo st4) e nonostante questo, se vado sulla schermata eqmode, alla sezione delle impostazioni di guida, mi trovo le impostazioni dell'ST4 e non quelle che normalemente avevo...
Scusatemi, sono solito risolvere queste problematiche con molta e molta calma e tanti test, ma sono 2 mesi che ci combatto e non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco...
P.s. ho i log di phd2 di ieri sera, se a qualcuno servissero per darmi un consiglio li metto su una piattaforma online.
Grazie ancora a chi volesse aiutarmi!
Paolo Zampolini
_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/neofita assetato di sapere.