1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti.
Scusate se rompo ancora su un argomento TRITO E RITRITO, ma ho un problema e non riesco assolutamente a risolverlo.

Vado per gradi.

Da un bel pò di anni fotografo con un 200/800 su eq6 guidato in parallelo con magzero mz5m e rifrattore 80/400 utilizzando phd ... che dire, mai un problema...mai una posa mossa ( in serate non ventose ;) ) ...

Da qualche tempo, avendo comprato un camera monocromatica da avvicinare alla mia QHY10, ho deciso di sperimentare la OAG, quindi mi sono comprato una lacerta (nuova versione) e una asi 120mm per via della maggiore sensibilità del sensore...
IL DRAMMA!

non riesco più a guidare in maniera omogenea come facevo prima...in cui avevo un grafico di guida pressoché invidiabile...
Ho provato di tutto, sono anche passato a phd2 (effettivamente più completo della prima versione), ma la guida continua ad essere nervosissima. La cosa che proprio non mi va giù, è che sulla montatura ho tolto svariati chili, infatti, con la oag, ho tolto il rifrattore e un sistema di guida sovradimensionato totalmente in alluminio non alleggerito...di fatto ora la montatura gira con almeno 5-6 chili in meno, e nonostante questo, ho una guida peggiore, ogni tanto ho mosso, ma soprattutto non ho mai la tranquillità di potermi allontanare dal telescopio perchè mi aspetto impennate nel grafico da un momento all'altro.

In tutto questo, ho notato delle cose strane.
-Snr della stella guida diminuisce se aumento esposizione della guida (passando da 1 a 2-3 secondi)
-phd ( sia 1 che 2) perde dei frame della asi, come se non li caricasse, con il risultato che perde la stella e quando la ritrova fa delle correzioni importanti.
- nonostante abbia cambiato e stravolto completamente i settaggi, isteresi, min mov, agr, mx ar e dec ecc ecc ( operazione effettuata con cognizione di causa), la guida migliora e poi dopo un pò ricomincia a peggiorare....

Ultima cosa, io guido tramite eqmode (avendo eliminato il cavo st4) e nonostante questo, se vado sulla schermata eqmode, alla sezione delle impostazioni di guida, mi trovo le impostazioni dell'ST4 e non quelle che normalemente avevo...

Scusatemi, sono solito risolvere queste problematiche con molta e molta calma e tanti test, ma sono 2 mesi che ci combatto e non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco...

P.s. ho i log di phd2 di ieri sera, se a qualcuno servissero per darmi un consiglio li metto su una piattaforma online.
Grazie ancora a chi volesse aiutarmi!

Paolo Zampolini

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Ultima cosa, io guido tramite eqmode (avendo eliminato il cavo st4) e nonostante questo, se vado sulla schermata eqmode, alla sezione delle impostazioni di guida, mi trovo le impostazioni dell'ST4 e non quelle che normalemente avevo..." Io non uso Eqmode, ma questo non mi sembra che vada bene. Hai provato a guidare collegando il cavetto pc-pulsantiera utilizzando Ascom?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera Fabio,
a dir la verità non ci ho provato, perchè guido tramite eqascom da 2 anni oramai, e la guida è solo migliorata in maniera NETTA grazie al passaggio st4 -> Eqascom, oltretutto non ho mai avuto problemi di quel genere, ovvero nella finestra eqascom mi dava semplicemente le impostazioni della guida (vel. his.)...

p.s. eppoi, pensandoci, la asi 120mm è la prima versione senza st4....per avere st4 dovrei usare la magzero mz5m.

Da quando ho preso questa asi 120mm ho problemi... non vorrei che fosse quella il problema...Qualcuno di voi la usa per guidare per caso?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo: mi sa che non sei l'unico ad avere problemi con la ASI 120mm e PHD, prova a cercare un po':

http://stargazerslounge.com/topic/22241 ... de-camera/

http://zwoug.org/viewtopic.php?f=21&t=1958

http://www.cloudynights.com/topic/43469 ... ars/page-2

Io proverei a rimontare il tele guida, e provare di nuovo con la ASI, PHD2, EQAscom. Se tutto funziona bene con il tele guida, non ci sono problemi software, quindi puoi iniziare a pensare ai passi successivi... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma con Ascom la ST4 non serve, basta il cavetto tra la seriale o l'adattatore USB-seriale e la pulsantiera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
porca miseriaccia, mi erano sfuggiti...e se provassi ad utilizzare la magzero mz5m ? è molto meno sensibile della asi 120 mm vero?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, ma con Ascom la ST4 non serve, basta il cavetto tra la seriale o l'adattatore USB-seriale e la pulsantiera.


assolutamente Fabio, forse non ci siamo capiti ;)

se uso ascom naturalmente non uso la ST4. ... il problema sta nel fatto che con la asi 120 non posso usare st4 perchè, essendo il primo modello, proprio non ce l'ha la presa ST4.

Paolo

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ilpool187 ha scritto:
porca miseriaccia, mi erano sfuggiti...e se provassi ad utilizzare la magzero mz5m ? è molto meno sensibile della asi 120 mm vero?



Con la OAG, utilizzare la MZ5m non dovrebbe essere impossibile, comunque non è sensibilissima. Mi viene in mente una cosa: il BIN2. la ASI ha pixel piccolissimi (3,75 uM), prova ad usare il binning per aumentare la sensibilità del sistema..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma con la asi il problema non è la sensibilità, nove su 10 uso un 200 f4, di stelle per riuscire a guidare ne riesco a trovare anche con mezzo secondo di esposizione.

a questo punto proverò con la mz5m ... uffi! pensavo di aver fatto un salto in avanti nella qualità del setup...invece niente. e con 5-6 chili in più facevo 15 minuti senza neanche l'accenno di una foto mossa lungo tutta una nottata....

dopo do una occhiata ai link che mi hai dato Roberto. Spero mi diano una mano!

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti, ieri sera ho fatto delle prove.

sempre con phd2 e asi 120 mm ...

- con il newton 200/800, guida al limite del guardabile...veramente ridicola al di sotto dei 2 pixel di errore, ma comunque ridicola e soprattutto non omogenea.

- monto il piccolo rifrattore 65q, e mi ritrovo lo stesso grafico drammatico!...
c'è qualcosa che proprio non va.... allora tolgo la asi120mm e metto, sempre utuilizzando phd2 e la stessa OAG, la mia VECCHIA e fida magzero mz5m... metto a fuoco e comincio a guidare...caspita... guida molto bene, con grafico abbastanza composto e soprattutto con picchi di errore nell'arco di meno di 1 pixel di guida...

il problema è che la magzero che possiedo non è che sia un mostro di sensibilità...per questo VORREI riuscire ad usare questa benedetta asi 120mm...
ieri sera, su consiglio di Roberto, ho cercato su phd2 le impostazioni per usare la asi in bin2 e diminuire il gain...di fatto il gain anche se si imposta basso, torna sempre a 95, le impostazioni per il bin 2 invece proprio non ci sono....

Ho letto su internet che phd 1/2 ha problemi con le asi120mm e seguenti, e tutti consigliano metaguide... voi lo conoscete?

che mi consigliate di fare? premesso che se dovessi riuscire a fare una uscita in settimana credo proprio che mi affiderei alla vecchia guidai in parallelo ;)

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010