1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Saturno d'annata
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
Serata di debutti quella di ieri sera: il mio primo Saturno dell'anno; prima ripresa con i filtri RGB; prima uscita della nuova montatura (advanced CG5 gt) . Com'è andata? Abbastanza bene per quanto riguarda la montatura: il software è abbastanza agevole anche se devo abituarmici perché l'autostar, da un certo punto di vista, era di più intuitivo utilizzo. I filtri sono invece eccellenti, peccato non averli provati su Giove che quest'anno è transitato altissimo e ci ha regalato bellissime serate osservative.
Saturno invece è bassissimo sull'orizzonte, l'immagine che ho ottenuto non è granché ma non mi aspettavo niente di meglio: il pianeta si trovava praticamente ad 1 grado dal tetto di casa e ho dovuto effettuare le riprese in fretta e furia per evitare che vi si nascondesse dietro..il calore rilasciato dalla copertura rende il seeing locale pessimo e ciò pregiudica ancora di più il risultato finale. Comunque, mi accontento..


Allegati:
saturno.jpg
saturno.jpg [ 124.32 KiB | Osservato 1978 volte ]

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Saturno d'annata
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ottimo debutto!
molto "istruttivo" anche il confronto tra l'RGB e l'RRBG :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Saturno d'annata
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
Grazie Antonio.

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Saturno d'annata
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Saturno d'annata
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pero' ora ci spieghi l'rrgb.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Saturno d'annata
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
Come canale luminanza ho utilizzato il canale rosso che è quello più dettagliato. Niente di speciale :D

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Saturno d'annata
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
ciao,
ci dare info sui tempi di acquisizioni, frames,ecc...
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Saturno d'annata
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mikk ha scritto:
Come canale luminanza ho utilizzato il canale rosso che è quello più dettagliato. Niente di speciale :D


Si vede una bella differenza tra la semplice RGB e la RRGB: quest'ultima sembra più incisa. Non è che hai elaborato solo questa e non la RGB?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Saturno d'annata
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
Le ho ovviamente elaborate entrambe, riprendo in monocromatico con un set di filtri RGB quindi l'immagine non viene fuori a colori. Tra l'altro questa è la prima immagine che effettuo con un set RGB.

L'immagine RRGB è stata ottenuta utilizzando come luminanza il canale rosso che è quello più inciso e migliore dal punto di vista del dettaglio mentre l'RGB è una combinazione semplice dei 3 canali. Se ne vedono molte immagini di questo tipo in giro e se è per questo se si vendono set di filtri L-RGB un motivo ci sarà :D

Info sui tempi di acquisizione: non ricordo precisamente, ma stiamo attorno ai 2 minuti e mezzo 3 per canale, poi i singoli canali sono stati sommati e derotati con winjupos. Se non avessi derotato i tempi di acquisizione sarebbero dovuti essere sensibilmente minori per tener conto della rotazione del pianeta.

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010