1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 22:01
Messaggi: 24
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

in questo post vorrei argomentare un problema che per tutti gli astrofili è tanto caro.

Sabato scorso ho partecipato ad un'osservazione astronomica organizzata dal Planetario di Bari, nel Parco dell'Alta

Murgia.

Al crepuscolo abbiamo osservato i pianeti :obs: Venere, Giove e Saturno e grazie al telescopio molto prestante, un

dobson dal diametro 500, :look: quando sono calate le tenebre, abbiamo osservato nel profondo cielo il Grande

Ammasso di Ercole M13, la nebulosa planetaria ad anello M57 e la stella Albireo.

Ma ciò che è mancata, è stata la visione della Via Lattea ad occhio nudo.

Mi chiedevo come mai ??

Siamo in un periodo sbagliato per l'osservazione della ns. galassia oppure devo constatare che grazie all'inquinamento

luminoso, nella mia Regione, la luce ha vinto sul buio ??? :cloud: :facepalm: :bino:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti la via lattea è ancora bassina prima di mezzanotte... comunque albireo è in piena via lattea, quindi mi sarei aspettato che l'avessi vista.
Se intendi sabato 13 in effetti non è una buona notizia.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 22:01
Messaggi: 24
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
..si sabato 13 notte siamo stati fino a mezzanotte circa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 10:57 
Non devi meravigliarti (purtroppo) se non vedi la Via Lattea: sei in pieno inquinamento luminoso :(
Allegato:
il Puglia.jpg
il Puglia.jpg [ 160.89 KiB | Osservato 2599 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, dai, in Alta Murgia si raggiunge SQM 21, la via lattea si dovrebbe vedere...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nelle serate terse e buie si intravede anche da casa mia con SQM < 20... forse nell'aria c'era molta umidità che disperdeva la luce :eh:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 22:01
Messaggi: 24
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato bella la foto.

Rende molto bene l'idea della situazione della mia regione.

Andrea ma il tuo dato è reale ??

L'hai letto da un sito oppure l'hai misurato personalmente con uno strumento idoneo ??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
so che gli astrofili baresi si incontrano da quelle parti, e chiamano la zona "area 21" proprio per quel motivo, però non ho mai verificato personalmente.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non l'ho mai vista :facepalm:

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devi rimediare quanto prima!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010