fabio_bocci ha scritto:
Guarda Photallica, la mia William Optics, che è l'ultimo modello, acquistata nuova, non ha quel tappo nero sul retro che si vede nella tua foto, sul retro è liscia.
Ecco, questo è un particolare che non avevo considerato...

Una volta ho scritto ad Auriga per conoscere le differenze fra il vecchio e il nuovo modello e loro mi hanno risposto "nessuna"
Cita:
Sul discorso che vedevo peggio che in monoculare non si tratta di una prova fatta distrattamente guardando nella torretta di un amico, la torretta era mia e l'ho avuta qualche anno, quindi di sicuro almeno a mettere a fuoco entrambi gli occhi ci sarò riuscito... Poi gli oculari che ho usato non erano delle ciofeche, ed anche se lo fossero stati avrebbero dovuto comportarsi sempre nello stesso modo, visto che ho usato gli stessi oculari sia in monoculare che in binoculare. Magari si potrebbe dire che l'aumento della focale dato dall'uso della torretta portava ad avere un ingrandimento un poco più alto e questo poteva peggiorare la visione nel caso fossi stato proprio appena oltre l'optimum dell'ingrandimento con la torretta e all'optimum in monoculare. Ma ne dubito. Il telescopio era il mio Meade 10" ACF. Gli oculari non ricordo bene, ma allora avevo una coppia di Genuine Ortho 18mm ed una coppia di Meade Superplossl 15mm, che ho tutt'ora e che con la W.O. funzionano alla grande.
Gli oculari sono il meglio che si possa usare su una torretta, direi che la causa non sono stati certo quelli...
Alla luce di tutto questo non saprei cosa aggiungere, se non che hai fatto parte della lista dei delusi dalla Maxbright

Posso ipotizzare che in presenza di leggere scollimazioni le eventuali correzioni apportate agendo sugli oculari potrebbero farne lavorare uno (o entrambi) fuori asse e questo causa una perdita di definizione. Poi ci sarebbe un particolare che molti SCTisti che usano la torretta ignorano; anche se il backfocus è abbondante è sempre meglio usare l'OCS poichè lo sfruttamento del backfocus costringe lo specchio primario a lavorare troppo vicino alla lastra, introducendo un maggiore residuo di aberrazione sferica.
Cita:
Poco fa ho provato a svitare le due vitine in basso che tengono la guancetta in plastica nera. Però la guancetta non si è mossa. Ho quindi desistito, inutile forzare, in quanto la mia era solo curiosità, non avendo nessuna necessità di aprirla.
Hai fatto bene, le cose che vanno bene è meglio lasciarle stare
