1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sembra assurdo e paradossale il fatto che torrette da 200€ abbiano un sistema di collimazione dei prismi mentre non ce l'abbiano torrette da 1.000€.

Ma qualcuno sa di preciso lo schema delle torrette in cui pare si possano collimare i prismi?? E su cosa agiscono questi benedetti grani di collimazione??

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
A me sembra assurdo e paradossale il fatto che torrette da 200€ abbiano un sistema di collimazione dei prismi mentre non ce l'abbiano torrette da 1.000€.

IMHO una logica c'è: la torretta da 1000 euro presenta numerose parti meccaniche realizzate a regola d'arte al fine da poter ottenere tolleranze meccaniche affinate al punto da non rendere necessaria la presenza di viti di regolazione, cosa che non è alla portata delle cinesate da 200 euro le cui componenti strutturali sono realizzate per fusione. La presenza dei dispositivi di collimazione consente alle torrette economiche di ottenere un corretto allineamento e lo sviluppo di prestazioni tutto sommato decorose

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh questo è vero per la Zeiss ma a me la Denkmeier ha dimostrato il contrario!
Leggi le ultime due righe del mio secondo post... non a caso nella Binotron-27 hanno cercato di porre un rimedio mettendo i portaoculari disassabili, ma come dicevo prima è un rimedio a valle e non una vera e propria possibilità di collimazione.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho letto solo le ultime righe ma mi sono scofanato tutta l'analisi tecnica con smontaggio che hai linkato a un post di circa 2 anni fa e ammetto che la cosa ha dell'incredibile, così come lo è la soluzione delle 3 viti sul portaoculari che non è assolutamente all'altezza di un accessorio di questo rango :o

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda Photallica, la mia William Optics, che è l'ultimo modello, acquistata nuova, non ha quel tappo nero sul retro che si vede nella tua foto, sul retro è liscia. Pensavo che la vite fosse sotto all'etichetta sul davanti, ma forse non è lì. Però i carterini in plastica sono smontabili, potrebbe darsi che qualcosa si possa fare smontandoli (ma non l'ho ancora fatto). Nella Maxbright i carterini sono incollati e se si vuole scollarli si debbono fare a pezzetti ma dopo non si sa con cosa sostituirli. Qualcuno è riuscito a scollarli ma nella mia erano incollati troppo bene. Sul discorso che vedevo peggio che in monoculare non si tratta di una prova fatta distrattamente guardando nella torretta di un amico, la torretta era mia e l'ho avuta qualche anno, quindi di sicuro almeno a mettere a fuoco entrambi gli occhi ci sarò riuscito... :wtf: Poi gli oculari che ho usato non erano delle ciofeche, ed anche se lo fossero stati avrebbero dovuto comportarsi sempre nello stesso modo, visto che ho usato gli stessi oculari sia in monoculare che in binoculare. Magari si potrebbe dire che l'aumento della focale dato dall'uso della torretta portava ad avere un ingrandimento un poco più alto e questo poteva peggiorare la visione nel caso fossi stato proprio appena oltre l'optimum dell'ingrandimento con la torretta e all'optimum in monoculare. Ma ne dubito. Il telescopio era il mio Meade 10" ACF. Gli oculari non ricordo bene, ma allora avevo una coppia di Genuine Ortho 18mm ed una coppia di Meade Superplossl 15mm, che ho tutt'ora e che con la W.O. funzionano alla grande.
Poco fa ho provato a svitare le due vitine in basso che tengono la guancetta in plastica nera. Però la guancetta non si è mossa. Ho quindi desistito, inutile forzare, in quanto la mia era solo curiosità, non avendo nessuna necessità di aprirla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Guarda Photallica, la mia William Optics, che è l'ultimo modello, acquistata nuova, non ha quel tappo nero sul retro che si vede nella tua foto, sul retro è liscia.

Ecco, questo è un particolare che non avevo considerato... :shock: Una volta ho scritto ad Auriga per conoscere le differenze fra il vecchio e il nuovo modello e loro mi hanno risposto "nessuna" :shock:

Cita:
Sul discorso che vedevo peggio che in monoculare non si tratta di una prova fatta distrattamente guardando nella torretta di un amico, la torretta era mia e l'ho avuta qualche anno, quindi di sicuro almeno a mettere a fuoco entrambi gli occhi ci sarò riuscito... Poi gli oculari che ho usato non erano delle ciofeche, ed anche se lo fossero stati avrebbero dovuto comportarsi sempre nello stesso modo, visto che ho usato gli stessi oculari sia in monoculare che in binoculare. Magari si potrebbe dire che l'aumento della focale dato dall'uso della torretta portava ad avere un ingrandimento un poco più alto e questo poteva peggiorare la visione nel caso fossi stato proprio appena oltre l'optimum dell'ingrandimento con la torretta e all'optimum in monoculare. Ma ne dubito. Il telescopio era il mio Meade 10" ACF. Gli oculari non ricordo bene, ma allora avevo una coppia di Genuine Ortho 18mm ed una coppia di Meade Superplossl 15mm, che ho tutt'ora e che con la W.O. funzionano alla grande.

Gli oculari sono il meglio che si possa usare su una torretta, direi che la causa non sono stati certo quelli... :shock:
Alla luce di tutto questo non saprei cosa aggiungere, se non che hai fatto parte della lista dei delusi dalla Maxbright :) Posso ipotizzare che in presenza di leggere scollimazioni le eventuali correzioni apportate agendo sugli oculari potrebbero farne lavorare uno (o entrambi) fuori asse e questo causa una perdita di definizione. Poi ci sarebbe un particolare che molti SCTisti che usano la torretta ignorano; anche se il backfocus è abbondante è sempre meglio usare l'OCS poichè lo sfruttamento del backfocus costringe lo specchio primario a lavorare troppo vicino alla lastra, introducendo un maggiore residuo di aberrazione sferica.
Cita:
Poco fa ho provato a svitare le due vitine in basso che tengono la guancetta in plastica nera. Però la guancetta non si è mossa. Ho quindi desistito, inutile forzare, in quanto la mia era solo curiosità, non avendo nessuna necessità di aprirla.

Hai fatto bene, le cose che vanno bene è meglio lasciarle stare :lol:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Poi ci sarebbe un particolare che molti SCTisti che usano la torretta ignorano; anche se il backfocus è abbondante è sempre meglio usare l'OCS poichè lo sfruttamento del backfocus costringe lo specchio primario a lavorare troppo vicino alla lastra, introducendo un maggiore residuo di aberrazione sferica.

E bravo Bob, ci ho aperto anche una discussione per questa storia viewtopic.php?f=3&t=91603 e ho risolto tutto alla grande comprando l'estrattore 1,25x. Nella mia maxbright senza gli estrattori è come se c'è la foschia :(
A proposito, bentornato :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può aiutare, io ho trovato questo http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/to ... rette.html

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, l'estrattore di fuoco l'avevo, ma probabilmente non è una semplice barlow ma fa qualcosa anche come spianatore di campo. Sul mio Meade ACF con il correttore 1,7x che avevo nel kit della Maxbright si vedeva letteralmente da fare schifo, un campo distorto e comatoso, mentre senza correttore si vedeva bene. Probabilmente il correttore con l'ottica dell'ACF che è già piana faceva una correzione al contrario, almeno io l'ho spiegata così.
La maxbright viene data per prismi da 23mm mentre la W.O. per prismi da 20.1mm (dati ufficiali). Per la verità ho misurato il diametro dei prismi della W.O. ed è risultato sì di 20mm dal lato degli oculari, mentre dal lato singolo, quello rivolto verso il telescopio il diametro è risultato di 23mm, quindi maggiore. Questo è un bene perchè si ha meno diaframmatura del cono di luce che si restringe verso il lato porta oculari. In realtà la diminuzione di campo reale rispetto alla Maxbright c'è, ma è molto modesto, infatti montando due oculari Hyperion 24mm 68° con la Maxbright si ha un poco di vignettatura, ma pochissimo, con la William Optics gli stessi oculari mostrano un poco di più di vignettatura ma la differenza non è tanto grande. Purtroppo gli Hyperion 24mm sono oculari scomodi da usare sulla torretta perchè troppo larghi (e pesanti), io uso come focale più lunga una coppia di Superplossl Meade 26mm 52° (quelli che la Meade dava di serie coi suoi telescopi), coi quali non si ha nessuna vignettatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E adesso con l'OCS William O. ti genera lo stesso inconveniente o va meglio?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010