1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti! La prima uscita con l'SC8 è stata deludente sui pianeti ... sul deep l'apertura di 73 mm più grande ha fatto però la deifferenza! :wink:

In pratica io, anche a 200 ingrandimenti, facevo fatica a separare gli anelli dal globo! :evil:

Però è stata una serata fantastica, poi vi racconto ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
questa notte sulle colline di Cesena nottata fantastica, cielo limpido e temperatura 19 gradi.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo tre settimane (o un mese?), questa notte ho osservato. Seeing penoso (non solo il tremolio delle stelle, pure quello dei lampioni), mi sono dedicato ai campi larghi, mai superati (con profitto) i 50x; anche da me planetario nisba, Saturno era un tarantolato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io col C8 ho beccato, nonostante i lampioni, un "bel" po' di galassiette spaziando tra Leone e Orsa Maggiore, son le solite che in montagna vedi anche con l'ottantino, ma da casa posso ritenermi soddisfatto. Altri target M97, la Eskimo, una meravigliosa (a parte le stelline impastate) M42 e gli ammassi dell'Auriga rigorosamente in binoculare, Saturno fetecchia, ecc.
Se fossi tornato a casa alle 18 anzichè alle 20, sarei andato dritto al pian dell'Armà, vedremo oggi, ho in mente o la Val Vigezzo o S. Barthèlemy...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Tristezza e amarezza!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:

Alle 21 è iniziata a salire una leggera foschia che nel giro di un'oretta è diventata una vera e propria nebbia transilvanica!!!
Nemmeno Sirio riusciva a bucare la cappa infernale.....

Morale della favola...... nessun saturno!!!

Però non è stato tutto vano :D

Dalle 19 alle 20.30 ho provato il mio nuovo filtro, per l'esattezza un Lumicon Deep Sky da 2".
Beh.... considerando che ho un lampione (di quelli belli arancione) proprio davanti a casa..... direi che un buon filtro fa la differenza eccome!!!!

M42 (sempre bella) all'oculare da 32mm mi riempiva quasi la metà del campo e si presentava come una nebbiolina lattiginosa che faticava a staccarsi dal fondo cielo.
Mettere il filtro è stato come attivare il NOS (non tutti capiranno.... 8) )!!!
Le nebulosità è risultata subito secca e contrastata, molto più staccata dal fondo cielo, sono risaltati inoltre i dettagli più fini riempiendo quasi la totalità del campo dell'oculare.
Come effetto collaterale ho notato una lieve colorazione azzurrina, che però non disturba affatto.

Purtroppo non ho potuto osservare altro vista la visuale ristretta della mia postazione e la nebbia maledetta!!!!

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io non capisco...
il cielo sembrerebbe buono anche dalla città, vedo l'orsona bella nitida, cosa che non capita spesso da qui, ma Saturno è una vera schifezza... non riesco a vederlo9 nitido con nessuno dei miei strumenti, e non c'è oculare o barlow che tenga...
eppure è bello alto... boh....

Seeing da deep ma più per nebulose imho

hai provato a vedere le galassie?
con l'umidità in sospensione le vedi ovattate e più fioche

il cielo era buio perchè la nebbia in pianura e non solo smorza parte dell'inquinamento

solito discorso
bisogna salire :P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io avevo due opzioni per ieri sera e stasera:
1. pollino con davide
2. terminio con gli amici di astrocampania

mi ero dimenticato della terza
3. a casa con tosse, raffreddore e mal di testa...

bene (cioè male): ha vinto la terza opzione...

però stamattina presto mi sono vendicato svegliando un caro amico astrofilo che era stato a trastullarsi sotto le stelle fino alle 6 :D:D:D:D:D:D:D senza un minimo di solidarietà per gli amici influenzati.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io opzione unica negli ultimi 15gg ovvero nebbia e basta.....ormai non guardo nemmeno fuori dalla finestra x sperare...aspetto la primavera. :wink:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivato in montagna alla 21:30 dopo che giovedì notte avevo dormito cinque ore, lavorato il venerdì oltre 9 e fatto due ore di macchina.
Scarico i bagagli. Monto il telescopio, faccio tutte le tarature, messa a fuoco, bilanciamento, stazionamento (va bene, non in questo ordine).
Comincio le riprese sulla Cono e il cielo si vela.
Continuo nella speranza che alcuni frames riescano sufficientemente accettabili. Poi ci rinuncio e passo a M95. Arriva dopo un po' la classica nuvoletta di fantozzi e si posiziona subito sotto il Leone.
Passo allora a M101 ma anche lì il cielo non è eccellente.
E il bello che nelle altre zone dove non puntava il telescopio, vedevo (misurata) una magnitudine da 6.3 a 6.5 dal giardino di casa.
Logicamente sabato notte tutto nuvoloso!
:cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la sfiga non guarda in faccia a nessuno! mi dispiace comunque, anch'io ho ripreso solo nuvole, ma almeno l'ho fatto comodamente da casa...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010