1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Grazie a tutti per i consigli... come sapete vorrei rientrare in un budget ad essere onesto vedo nella eq6 la mia montatura ma il prezzo mi porta verso la ioptron.. alcune review negative le ho trovate anche io... ma penso che sia normale trovare qualche insoddisfatto... se potete farmi qualche link sul problema del software ve ne sarei grato!

Grazie a tutti per il contributo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nando79 ha scritto:
se potete farmi qualche link sul problema del software ve ne sarei grato!


Se ne è parlato recentemente qui

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Thanks! Lo leggeró stasera con calma...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Nando !

Frequento poco questa parte di forum ,

ti scrivo perchè io ho un C8HD , su Advanced VX .
Decisi di acquistarlo perchè mi piacciono riprese più mirate , come sai più la focale è lunga e più il campo ripreso si restringe.
Questo pone tutta una serie di problematiche , però devo dire che se è troppo facile la sfida non mi piace :D
Ti invito a leggere questo mio post ,
viewtopic.php?f=5&t=92118
inseguito con guida fuori asse , e come camera guida una Lodestar X2.
in tutti i frames non ho usato deconvoluzione , che porterebbe l'immagine vicino alla perfezione 8)
detto ciò , anche io ti consiglierei un 80ino , se lo usi con una Reflex , tenendo conto del fatto che dovrai fare pose in relazione si al cielo , (inquin. Lum.) ma anche alla temperatura ambiete , che come sai genera tanto più rumore quanto più la posa è lunga..
Ciao
Mauro

PS: il c8HD (SC)sarebbe anche semplice da collimare , attenzione ad altre configurazioni , tipo (RC)..
valuta il 80ino :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Mauro grazie per il consiglio, ho letto il tuo post ed ho capito che cmq i risultati prima o poi si ottengono! Mi rendo sempre più conto che il rifrattore APO mi renderebbe la vita meno complicata soprattutto da principiante... ormai sono fermo sulla decisione dello skywatcher 80ED esprit... la montatura sono ancora mooolto indeciso... aspetto alcuni feedbacks dalla skywatcher USA sulla AZ-EQ6 e di capire se i problemi di allineamento della IOPTRON sono stati risolti...

Nando.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Nando !

si..diciamo che mi piace scoprire i limiti della mia strumentazione... :D

Per quanto riguarda "il" 80ED esprit..lo prenderei anche io.. :D per la montatura in ogni caso penso tu cada in piedi !
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Cosa ne pensate di questo della tecnosky?

http://www.astrottica.it/TKS80flat_Tecn ... lit_v.html

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Nessuno ha esperienza con la tecnosky?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nando!
Sai, mi sto guardando intorno e sono sulla tua stessa strada e situazione.
Mi sto(un’po’ alla volta)addentrandomi nel mondo della astrofotografia.
Mi sto procurando (piano piano)il minimo dell’attrzzatura per poter iniziare.
Mi chiedevi del 80 triplet con spianatore di campo di TecnoSky.E’ secondo me(e la mia ignoranza in merito agli strumenti in questione)uno dei papabili per l’acquisto.
TS ne ha uno molto simile e mi sa che l’OTA sia la stessa e credo ambe due di provenienza taiwanese(Syntra?).
Anche i prezzi coincidono. Bisognerebbe provarli sul campo, ma soprattutto provarli con un esperto. :think:
Francamente gli unici prodotti che ho visto di persona sono quelli di Primalucelab.
Ciao :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 5:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
A me sembra buono... ovviamente anche io come te mi trovo nel limbo dell'indecisione... ho cercato review ma sembra che sia un prodotto nuovo e quindi niente... f4,3 è appetibile.. il prezzo è leggermente più alto dello skywatcher ED80 ESPRIT F5 che ho trovato... ma in Germania.. come al solito in Italia devono sempre esagerare...

2 lenti Schott e un elemento Ohara FPL-53... ho fatto una ricerca e la qualitá non penso sia scadente...

http://www.astroshop.it/skywatcher-rifr ... ta/p,43572

Per il teknosky avresti comunque bisogno del finder non incluso.. ma da quanto ho vistro con un 150-200 euro lo porti a casa...
La mia domanda è... ne vale la pena spendere quasi 400 euro per avere un f4,3 contro un F5?

Grazie! Manteniamoci in contatto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010