1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho l'osservatorio in rifacimento causa danni al PC e altro e mi è venuta un idea per l'alimentazione, ma prima di andare avanti preferisco sentire voi del forum per un parere.

Vorrei prendere 3 batterie, due da 100 Ah e una da 50 Ah ed ognuna la metterei collegata singolarmente ad un suo caricabatterie che a sua volta è regolato da un timer che lo accende dalle 06 AM alle 06 PM.

Lo scopo sarebbe di avere su una batteria da 100 Ah il PC, la centralina di videosorveglianza (che pero sarebbe automaticamente switchata sulla presa a 220 V quando la batteria va in carica) il box remoto delle accensioni e il router.

Sulla seconda la CCD, la messa a fuoco, la camera di guida, ecc.

La terza da 50 Ah esclusivamente all'apertura/chiusura del tetto.

Come caricabatterie li prenderei della C-TEK perche ne ho uno (questo http://www.ctek.it/mxs50t.php) per ricaricare la power station che uso per le trasferte e so che è molto buono e sicuro.

Le batterie le metterei in un vano sigillato verso l'osservatorio e con piccola presa d'aria verso l'esterno, con all'interno un piccolo riscaldatore termostatato sui 5° in modo che di inverno le batterie stesse non vadano in crisi.

Vorrei sapere cosa ne pensate e sono tutt'orecchi per critiche, consigli, ecc.

Mille grazie anticipatamente a chi potra e vorrà darmi una amno.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non switcherei (bel verbo...) la videosorveglianza, la lascerei collegata, altrimenti quando fai lo scambio prende uno spike e si impalla. Tanto quando carichi la batteria non le succede nulla. Per il resto mi sembra una buona idea. Metti una rete zanzariera nella presa d'aria esterna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio, questo non lo avevo calcolato. :thumbup:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Perché switchare? Per lavoro abbiamo tutti gli impianti in batteria, queste sono sempre in tampone con gli alimentatori che alimentano sia gli apparati che le batterie. Queste intervengono solo in casi di mancanza rete al ritorno della quale vanno in carica.
Non mi è chiaro il perché vuoi staccare l'alimentazione di notte.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando dicevo di staccare la carica di notte, non sapevo che con certi caricabatterie si può caricare e prelevare corrente dalle batterie allo stesso momento.
Mi hanno risposto proprio stasera dalla C-TEK.
Poi il mio pensiero era di avere le spalle coperte in caso saltasse la batteria che alimenta la videosorveglianza, il non avere sotto controllo visivo l'osservatorio mi preoccupa :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Alcuni alimentatori hanno la gestione della batteria, prevedono l uso di un sensore di temperatura per adeguare la tensione in base alla temperatura in modo di non avere danni in inverno. Prova a cercare "stazione d'energia ". Sicuramente sarà più cara di un semplice alimentatore ma prevedo o spesso anche l'uso di più alimentatori per gestire i guasti.
Le batterie da usare sono le stazionarie.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, un piccolo appunto te lo voglio dare per esperienza diretta su vecchi apparati .... ma che comunque rimane valida anche ora visto che userai usb ed altre cosette.

LA MASSA, fai particolare attenzione alla MASSA, in quanto alcune apparecchiature se mal collegate a massa, o quest'ultima non è ben comune o per qualsiasi motivo la massa si stacca o non fa il suo dovere, può accadere che alcune apparecchiature possono subire gravissimi danni (bruciatura dei circuiti) in quanto a causa di un sbilanciamento della massa i cavi dati stessi si trasformano in massa o peggio una massa non equipotenziale a causa di resistenze interne o batterie con stato di carica diverse può danneggiare i circuiti ed il normale funzionamento della trasmissione dati, ad esempio strane striature sulle immagini, usb che si sconnettono, blocchi di trasmissione ecc.ecc. fino alla bruciatura dei circuiti.

Direi che 3 batterie sono una buona idea, ma non sarebbe il caso per evitare rogne fare una massa comune ben misurata con l'hommetro o meglio alimentare il tutto con un gruppetto di adeguata potenza magari tutto a 220V ??? La capacità rimarrebbe comunque la stessa, avresti il controllo del gruppo ed eventuali picchi ti possono venir segnalati, al limite usare due UPS sempre che siano ben unificate le masse.


Ti dico questo perchè dopo problemi infiniti in osservatori dopo esser stato chiamato come consulente, ho scoperto che a causa di ossidazioni ed altre amenità simili la causa era proprio la MASSA non equipotenziale che causava cose assurde, tipo l'accensione del movimento della cupola a caso o lo spegnimento delle videosorveglianze quando si apriva lo shutter od in un caso la bruciatura del CCD.

I miei 2 Cents.

Carlo :matusa:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ad entrambi.

@JOHN: in effetti il caricabatterie C-TEK sono quanto di più evoluto ci sia e da quanto ho appreso anche da altri che li usano da tempo sono davvero super sicuri ed affidabili

@CARLO: in realta problemi del genere non ne ho mai avuti in quanto all'inizio, quando ho costruito l'osservatorio ci ero stato attendo per bene. In quanto agli UPS non ne prendo altri, alla fine anche quelli che costano un botto non sono mai cosi sicuri,
Una batteria quando arriva a fione vita la cambi e sei a posto. Tra l'altro ho anche da qualche parte un gestore automatico di batterie che avevo tirato giu dal camper vecchio che nel caso una ti lasci a piedi ti innesca subito l'altra e anche le rispettive ricariche te le gestisce separate.
Questo potrei farlo per la videosorveglianza e per il tetto che sono le parti più delicate.

Ancora grazie.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010