1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti
ho da poco acquistato questo fantastico filtro della daystar corredato da un L Filter / IR-UV blocker (1.25") il tutto montato su di un rifrattore apocromatico D:102mm F: 714mm f/7 della Astroprofessional.

Ovviamente non sono ancora riuscito a testarlo come si deve in quanto il tempo è peggiorato istantaneamente come da tradizione ma per quel poco che sono riuscito a vedere penso di avere un problema sulla messa a fuoco sia con l'oculare da 25mm che con la ccd chameleon.

Il filtro lo collego al fuoco diretto del telescopio senza il diagonale in quanto quello in mio possesso ha una filettatura incompatibile con il filtro IR-UV blocker, potrebbe essere quello il problema secondo voi?

Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro cieli sereni

Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi sicuramente si, il tuo strumento ha un ampio back-focus (solitamente da 12 a 15 cm) pensato proprio per l'uso con il diagonale (sono pensati così tutti gli apo "corti"), quindi per posizionare il quark al fuoco diretto hai bisogno di una prolunga (in luogo del diagonale) di almeno 8 cm (comunque fai delle prove per vedere "quanta" prolunga ti serve); ad esempio sul mio Nano (vedi firma), la prolunga di 5 cm non mi basta per andare a fuoco ho bisogno di usare il diagonale da 2".

Ps.: Vedo dalla firma che hai un Lunt 60, in questo caso ti consiglio di fare il double-stack col quark, togli il BF1200 ed inserisci nel focheggiatore prima una prolunga di almeno 5 cm poi il diagonale (uno normale) da 50,8 mm (se ne usi uno da 31,8 mm la prolunga deve essere da 8 cm) e poi il quark, ti garantisco l'effetto WOW! :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Quasi sicuramente si, il tuo strumento ha un ampio back-focus (solitamente da 12 a 15 cm) pensato proprio per l'uso con il diagonale (sono pensati così tutti gli apo "corti"), quindi per posizionare il quark al fuoco diretto hai bisogno di una prolunga (in luogo del diagonale) di almeno 8 cm (comunque fai delle prove per vedere "quanta" prolunga ti serve); ad esempio sul mio Nano (vedi firma), la prolunga di 5 cm non mi basta per andare a fuoco ho bisogno di usare il diagonale da 2".


grazie Angelo hai fugato i miei dubbi ora non mi resta che trovare la prolunga e provare.

Angelo Cutolo ha scritto:
Ps.: Vedo dalla firma che hai un Lunt 60, in questo caso ti consiglio di fare il double-stack col quark, togli il BF1200 ed inserisci nel focheggiatore prima una prolunga di almeno 5 cm poi il diagonale (uno normale) da 50,8 mm (se ne usi uno da 31,8 mm la prolunga deve essere da 8 cm) e poi il quark, ti garantisco l'effetto WOW! :mrgreen:


la tua idea mi stuzzica parecchio, vediamo se ho capito bene:

tolgo il blocking filter del lunt (BF1200) e lo sostituisco con una prolunga + un diagonale + il Quark (a questo punto immagino senza il filtro uv-ir cut)?
è corretto?

Ti ringrazio Angelo, ti farò sapere come è andata...

buona giornata, Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nathan63 ha scritto:
tolgo il blocking filter del lunt (BF1200) e lo sostituisco con una prolunga + un diagonale + il Quark (a questo punto immagino senza il filtro uv-ir cut)?
è corretto?

Tutto esatto (anche il fatto di non mettere l'IR-UV cut), questa soluzione ha solo un problema però, il fatto che probabilmente metterai il BF1200 in un cassetto e convertirai l'apo per l'osservazione/ripresa in luce bianca. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
nathan63 ha scritto:
questa soluzione ha solo un problema però, il fatto che probabilmente metterai il BF1200 in un cassetto e convertirai l'apo per l'osservazione/ripresa in luce bianca. :mrgreen:


questa nuova configurazione del LUNT risulta così spettacolare? cavolo mi dici questo proprio in questo periodo che c'è sempre il cielo coperto!!!!
:cloud:

grazie Angelo

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provato direttamente il mese scorso al IX raduno del forum sull'Amiata ► viewtopic.php?f=3&t=92162
In breve si è fatta una prova convinti che il tutto fosse troppo scuro o che i due etalon fossero non precisamente sfasati per vedere qualcosa ed invece è uscito un disco solare eccezionalmente contrastato.
Ti dico solo che il filmato fatto (in emergenza su altazimutale mossa a mano) non rende per nulla giustizia a quello che si è visto all'oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Provato direttamente il mese scorso al IX raduno del forum sull'Amiata ► viewtopic.php?f=3&t=92162
In breve si è fatta una prova convinti che il tutto fosse troppo scuro o che i due etalon fossero non precisamente sfasati per vedere qualcosa ed invece è uscito un disco solare eccezionalmente contrastato.
Ti dico solo che il filmato fatto (in emergenza su altazimutale mossa a mano) non rende per nulla giustizia a quello che si è visto all'oculare.


Avevi ragione Angelo l'immagine che ti allego è stata fatta quando il sole stava tramontando dietro gli alberi ed seeing pessimo, ma se queste sono le premesse.

Ti ringrazio tantissimo per la dritta!!!

buona serata, Valter


Allegati:
prova_1.jpg
prova_1.jpg [ 208.21 KiB | Osservato 1618 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Estiquatsi!
Finalmente vedremo delle immagini serie fatte con questa configurazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010