1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Il 5 giugno 2015 sono andato per una veloce serata osservativa a Gavi in Val Trebbia. Arrivato sul posto il cielo era coperto dalle nuvole esattamente come nell'ultima uscita sempre in quel luogo , poi verso le 22 il cielo si é completamente rasserenato ma comunque il seeing é stato pessimo con una trasparenza davvero scarsa, ma é comunque sempre meglio che nulla :roll:
Ho iniziato ad osservare i pianeti con il cielo ancora abbastanza chiaro :
Saturno era basso sull'orizzonte quindi la visione era disturbata ma a 300x mostrava bene la divisione di cassini.
Venere si mostrava esattamente a metà.
Giove : in basso a sinistra appena sopra una banda si vedeva chiaramente un puntino nero ,poi guardando su internet ho letto che era callisto in transito , era la prima volta che vedevo un fenomeno del genere.
Poi sono passato ad osservare qualche oggetto deep tipicamente primaverile che avevo già visto e trascritto negli scorsi report che mi sarebbe piaciuto riosservare meglio (galassie dell'ammasso della vergine,m94, ngc 4494, ngc 6207 l'ho vista molto bene ed era ben definita e con una forma abbastanza ovale,m104, ngc 4490 e la vicina ngc 4485)
Poi sono andato a guardare qualche galassia che mancava a quelle che mi ero fissato di osservare :
Ngc 4449 galassia irregolare nei cani da caccia ,é stata quella con la struttura più particolare tra quelle osservate infatti mi ricordava vagamente m1.
Ngc 4618 sempre nei cani , un piccolo batuffolo poco luminoso li vicino se non sbaglio si intuiva anche ngc 4625.
Ngc 4631 la galassia balena era davvero bella !grossa e luminosa , purtroppo non ho visto la vicina ngc 4627, dovrò ricordami di riosservarla.
Ngc 4656 a 80x era nello stesso campo della galassia balena e si notava bene la differenza di dimensioni tra le due . Inoltre l'ho trovata poco luminosa.
Ho osservato principalmente con 80x e 115x.

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao nonostante il meteo hai avuto una bella serata tra pianeti e galassie. Non hai scritto però con che strumento hai osservato ;) E utile per darti un feedback sugli oggetti osservati. Altra domanda, ma le galassie le hai osservate prima del sorgere della Luna?

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
hai ragione non ho specificato il telescopio :D io osservo con un dobson skywatcher da 30cm ed utilizzo principalmente 4 oculari che mi danno rispettivamente 60x, 80x , 115x e 300x.
Comunque si le galassie le ho osservate prima del sorgere della luna , ricordo di averla vista mentre ero già in strada verso casa che saliva dietro le colline .

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010