1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 12:28
Messaggi: 60
Dimenticavo, la focale è 900mm e non ha cannocchiale polare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 14:56 
Da nessuna parte viene specificato il tipo di obbiettivo, quindi devo presumere che sia un "normale" doppietto acromatico:
se fosse stato un tripletto apo o un doppietto ED semi-apo, cio sarebbe stato scritto mooolto chiaramente.
Il limite teorico di ingrandimento utile per un rifrattore acromatico di buona qualità è focale media, come il tuo, è approssimativamente il triplo dell'apertura, quindi 200-240 ingrandimenti circa, che corrisponde anche all'ingrandimento massimo "normalmente" utilizzabile dalle nostre parti, per via del seeing ed altri fattori.
Questo dipende anche dalla qualità dell'oculare.
Gli oculari che citi dovrebbero essere tutti buoni oculari.
A questo punto, con una buona barlow 2x avresti una focale di 1800, e con l'oculare da 9mm otterresti 200 ingrandimenti, pienamente fruibili col tuo strumento (seeing permettendo...)
La barlow ti permetterebbe di usare oculari a largo campo, piuttosto che prendere altri oculari "spinti".
Potresti anche tentare con una barlow 3x, ma io starei su una buona 2x.
PS: un Vixen lantanio 6mm, nettamente da hi-res, su una focale nativa di soli 900 mm potrebbe essere uno spreco, ma qui è meglio sentire il parere degli esperti...


Ultima modifica di Fede67 il domenica 21 gennaio 2007, 14:59, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 12:28
Messaggi: 60
Quindi mi consigli di acquistare questi 2 oculari che ti ho citato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Se compri un lantanio 6mm per me potresti fermarti lì..non andrei a comprare un oculare più spinto..nel mio che ha una focale di 1500mm già il 5mm lo uso molto di rado causa seeing orrendo il + delle volte ..mi spingo sulla luna al max..per i pianeti l'ho usato su Giove e Saturno ma con poco profitto da città,preferisco stare sugli 8-10mm.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:02 
scusa, ho modificato dopo la tua risposta...
un 12,5 è sucuramente una buona focale, poi bisogna vedere per cosa lo userai, e decidere se stare per esempio su un hyperion o su un GO (per dire due opposti di una marca...).
Io ho un Vixen da 6mm ma lo avrò usato tre volte...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 12:28
Messaggi: 60
Ma se avessi la mia stessa strumentazione per osservare bene i pianeti e un pò(non esageratamente visto la piccola apertura)deep sky, cosa compreresti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:35 
Per osservare bene i pianeti un 80 non apo è un po' poco...
sarebbe meglio almeno una cosa come quella di Marco Bracale: un Mac127.
Per il Deep un f11 come il tuo è un po troppo poco luminoso...
sarebbe meglio un piccolo Dobson, almeno un 150, meglio un 200.
Il tuo sistema è un po' "ne carne ne pesce":
va bene per tutto ma non eccelle in nulla...
quindi una barlow 2x, un oculare da 12,5 dovrebbe completare il tuo "parco" utile, che ti resta poi anche per altri strumenti.
Per oculari da 32 od oltre con grande campo sarebbe meglio avere il fuocheggiatore da 2 pollici...
avendo poi un 26 buono, non andrei oltre, perchè col deep sei già al massimo delle possibilità del tuo strumento...
Io comunque poi farei "musina" per un Dobson tipo il LightBridge... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 12:28
Messaggi: 60
Grazie per le dritte
Un skywatcher 150/750 newton come ti sembra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:53 
Io ho preso un tubo 150/750 usato e gli devo costruire attorno la base Dobson...
poi la mia mogliettina mi ha fatto portare da Babbo Natale un 200 ed il "vecchio" progetto ha subìto un ovvio rallentamento...
comunque quello che vedi in un 150/750, magari da una collina senza luci vicine, è spettacolare.
Ovviamente più è largo meglio è, ma devi considerare un fattore determinante: la possibilità di un agevole trasporto...
a meno chè tu non abbia la fortuna sfacciata di abitare in un posto buio con una bella terrazza agibile od un giardino senza lampioni...
Per capirci, il telescopio che sto usando di più è un rifrattorino apocromatico 66/400:
lo porto ovunque e sempre, e guardarci un cielo buio in montagna è un vero spettacolo, nei limiti dell'apertura...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 12:28
Messaggi: 60
Capisco.
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010