1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio SQM con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
Ciao a tutti,
dopo alcuni anni di pausa ho ripreso con le osservazioni e con l'occasione ho costruito un SQM seguendo alcuni progetti sul web tra cui, il principale è questo:
http://stargazerslounge.com/topic/183600-arduino-sky-quality-meter-working/

Il tutto si basa sulle rilevazioni del sensore TSL237 (luce-frequenza) e di un DHT22 (temperatura ed umidità), entrambi pilotati da Arduino.
Davanti al TSL237 ho aggiunto un filtro UV-IR ed una lente con 30° di apertura.
La temperatura viene rilevata ogni 5 secondi circa, mentre il valore di mag/arcsec2 alla pressione del pulsante rosso. Il codice dello sketch è molto semplice ed è molto simile a quello originale (per pigrizia e voglia di avere il prodotto pronto ho evitato la gestione degli interrupt, debounce ecc...)
Arduino è alimentato da una batteria 9V.
In allegato lo sketch ed alcune foto.

Dopo alcune prove con la breadboard ho assemblato i componenti e racchiusi nella scatola e mi sono dedicato al cielo.
La prima prova è stata sconcertante: dal balcone di casa allo zenith non andavo oltre un 16.9 e non abito a Las Vegas, ma in un borgo di poche case vicino ai Monti Sibillini ...
Per fortuna l'anomalia è stata individuata subito: la retroilluminazione del display illumina l'interno della scatola e la sua luce arrivava da dietro al sensore, illuminando ulteriormente filtro e lente.
Risolto con del nastro isolante nero che isola il TSL237 dall'interno.

Ora ottengo un più veritiero 20.3. Nei prossimi giorni appena ho l'occasione mi reco nei posti "bui" dove osservo abitualmente nel raggio di una decina di Km e confronto i valori.

Come ulteriore passo successivo sarebbe interessante confrontare i valori con quelli di un dispositivo Unihedron anche per effettuare eventuali correzioni alla formula di calcolo in modo da limitare l'errore con la misura dei classici SQM.

Ciao
Luca


Allegati:
Commento file: SQM intro
sqm1.jpg
sqm1.jpg [ 88.09 KiB | Osservato 4731 volte ]
Commento file: SQM running
sqm2.jpg
sqm2.jpg [ 80.97 KiB | Osservato 4731 volte ]
Commento file: Sketch Arduino
sqm.zip [1.52 KiB]
Scaricato 99 volte
Commento file: SQM front
sqm3.jpg
sqm3.jpg [ 42.66 KiB | Osservato 4731 volte ]

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio SQM con Arduino
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carino, come avviene la taratura?
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio SQM con Arduino
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
zeta ha scritto:
Carino, come avviene la taratura?
Ezio


Grazie Ezio.
La taratura avviene variando il valore della costante A nella formula Msqm = A - 2.5 * log10(frequency)
Per ora l'ho lasciato a 19 come suggerito dall'autore del post a cui mi sono ispirato, ma penso che qualche decimale vada ritoccato ... anche per la non omogeneità dei componenti utilizzati.

Ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio SQM con Arduino
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che Arduino è proprio un deus ex machina che risolve tutte le situazioni.

Bella realizzazione, puoi dirci qualcosa di più, per es. che arduino hai utilizzato, che lcd, ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio SQM con Arduino
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
giacampo ha scritto:
Certo che Arduino è proprio un deus ex machina che risolve tutte le situazioni.

Bella realizzazione, puoi dirci qualcosa di più, per es. che arduino hai utilizzato, che lcd, ecc.


Grazie.
Ho utilizzato un Arduino Uno clone cinese per minimizzare le spese.
Il display è un classico 16x2 con retroilluminazione rossa.
Ad ogni modo l'elenco dei componenti con i relativi costi è inserito come commento all'interno del codice che ho allegato.

Aggiungo 2 immagini della fase di assemblaggio

Ciao
Luca


Allegati:
assemblaggio1.jpg
assemblaggio1.jpg [ 102.76 KiB | Osservato 4655 volte ]
assemblaggio2.jpg
assemblaggio2.jpg [ 142.92 KiB | Osservato 4655 volte ]

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio SQM con Arduino
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
Bravo. M'alletta. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio SQM con Arduino
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio SQM con Arduino
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
Mi piace. Mi tenta assai. :D

Quello che non mi convince moltissimo è la taratura/calibratura finale.
Bisogna confrontarlo con uno strumento di classe superiore e poi correggere la costante (o le costanti) interne al software?
O c'è un modo standard per calibrare?
Immagine

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio SQM con Arduino
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
L'unico modo per tararlo è quello di confrontare i valori con quelli rilevati da un SQM unihedron.
Magari prendendo più rilevazioni ed in punti diversi del cielo.

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio SQM con Arduino
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao Lukaweb, scusa se scrivo così tardi ma ho visto questo 3d solo ora. Se la retroilluminazione dello schermo ti da fastidio puoi spegnerla quando fa la rilevazione. Basta che attacchi l'anodo della retroilluminazione (il penultimo pin dello schermo andando da sinistra a destra) a un digital pin dell'arduino. Fatto questo accendi e spegni usando la classica funzione digitalWrite.
Magari cambia poco ma di sicuro male non fa!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010