Ciao a tutti,
dopo alcuni anni di pausa ho ripreso con le osservazioni e con l'occasione ho costruito un SQM seguendo alcuni progetti sul web tra cui, il principale è questo:
http://stargazerslounge.com/topic/183600-arduino-sky-quality-meter-working/Il tutto si basa sulle rilevazioni del sensore TSL237 (luce-frequenza) e di un DHT22 (temperatura ed umidità), entrambi pilotati da Arduino.
Davanti al TSL237 ho aggiunto un filtro UV-IR ed una lente con 30° di apertura.
La temperatura viene rilevata ogni 5 secondi circa, mentre il valore di mag/arcsec2 alla pressione del pulsante rosso. Il codice dello sketch è molto semplice ed è molto simile a quello originale (per pigrizia e voglia di avere il prodotto pronto ho evitato la gestione degli interrupt, debounce ecc...)
Arduino è alimentato da una batteria 9V.
In allegato lo sketch ed alcune foto.
Dopo alcune prove con la breadboard ho assemblato i componenti e racchiusi nella scatola e mi sono dedicato al cielo.
La prima prova è stata sconcertante: dal balcone di casa allo zenith non andavo oltre un 16.9 e non abito a Las Vegas, ma in un borgo di poche case vicino ai Monti Sibillini ...
Per fortuna l'anomalia è stata individuata subito: la retroilluminazione del display illumina l'interno della scatola e la sua luce arrivava da dietro al sensore, illuminando ulteriormente filtro e lente.
Risolto con del nastro isolante nero che isola il TSL237 dall'interno.
Ora ottengo un più veritiero 20.3. Nei prossimi giorni appena ho l'occasione mi reco nei posti "bui" dove osservo abitualmente nel raggio di una decina di Km e confronto i valori.
Come ulteriore passo successivo sarebbe interessante confrontare i valori con quelli di un dispositivo Unihedron anche per effettuare eventuali correzioni alla formula di calcolo in modo da limitare l'errore con la misura dei classici SQM.
Ciao
Luca