1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri 23/05/2015 c'è stata ad Opera (MI) l'inaugurazione di un evento collegato ad Expo 2015 organizzato dall'Associazione astrofili Astromirasole, con la presenza dei sindaci di Opera e Milano al taglio del nastro.

Il luogo si trova ad Opera (MI), Abbazia di Mirasole, facilmente raggiungibile dalla tangenziale Ovest Milano, all'uscita n°8 Opera - Val Tidone ► Indicazioni stradali.

Oltre a poter visitare l'abbazia (ottimo esempio di architettura religiosa lombarda) e lo shop dei frati, all'interno vi è una mostra di strumenti astronomici (alcuni dei veri gioielli) del secolo scorso e di quello precedente fino ai tempi di Giovanni Schiaparelli, oltre a libri ed anche meteoriti.
La mostra è "viva" perché col tempo (ad esclusione di alcuni punti fermi) la strumentazione in mostra varierà col tempo, visto che alcuni strumenti torneranno ai loro proprietari ed altri ne prenderanno il posto, quindi si può tornare a visitarla trovando sempre qualcosa di nuovo.

Inoltre vi saranno anche un ciclo di 6 conferenze sul vari temi, di cui di seguito trovate la lista, con date ed orari ► Elenco conferenze
La prima sul Sole si è svolta ieri ad opera del Dott. Gianluca Ranzini, ma per chi fosse interessato a tale tema, il dottore è già stato "opzionato" per riproporre tale conferenza in data ancora da destinarsi, quindi tenete d'occhio il link alle conferenze.

In giornata saranno anche eventualmente possibili (compatibilmente col meteo) eventuali osservazioni del Sole con strumenti messi a disposizione dell'associazione.

Inutile dire che l'ingresso è libero e gratuito, si richiede solo di rispettare gli orari indicati, 10:00/12:30 e 14:30/19:00 tutti i finesettimana, salvo ovviamente sforamento dell'orario nelle giornate delle conferenze (inizio di queste ore 18:00).
Vi sono due aree di parcheggio, una antistante l'ingresso ed'una molto ampia sul lato dell'abbazia a poche decine di metri da detto ingresso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seconda conferenza del ciclo "Dalla Terra al Cielo": TUNGUSKA SVELATA

Nell'ambito dell'iniziativa "Dalla Terra al Cielo" presso l'abbazia Mirasole di Opera, sabato 13 giugno alle ore 18:00 il prof Gasperini terrà una conferenza sul ruolo degli impatti meteorici sul nostro pianeta con un focus sul caso Tunguska 1908.
Il prof Gasperini, geologo e geofisico di fama internazionale, si occupa anche di "impattologia" e ha guidato anni fa le uniche spedizioni italiane a Tunguska. Le evidenze che ha raccolto potrebbero riscrivere la storia di quell'evento e fare forse una scoperta di inestimabile valore scientifico e "venale"...
Allegato:
Commento file: Locandina della conferenza.
Locandina.jpg
Locandina.jpg [ 980.89 KiB | Osservato 5617 volte ]



Ricordo inoltre che la mostra di strumenti astronomici, scritti e libri è sempre visitabile, oltre all'occasione unica di ammirare meteoriti (vista l'attinenza col tema) come la DAG 670 e sopratutto la DAG 489 (questa presente solo i sabati coincidenti con le conferenze).
Questa è una piccola selezione di cosa potrete trovare.
Allegato:
Mirasole 0.JPG
Mirasole 0.JPG [ 488.61 KiB | Osservato 5617 volte ]

Allegato:
Mirasole 1.jpg
Mirasole 1.jpg [ 406.62 KiB | Osservato 5617 volte ]

Allegato:
Mirasole 2.JPG
Mirasole 2.JPG [ 732.31 KiB | Osservato 5617 volte ]

Allegato:
Mirasole 3.JPG
Mirasole 3.JPG [ 521.26 KiB | Osservato 5617 volte ]

Allegato:
Mirasole 4.JPG
Mirasole 4.JPG [ 550.94 KiB | Osservato 5617 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato 4 luglio si terrà la terza conferenza del ciclo "DALLA TERRA AL CIELO" in collaborazione con Expo in città, dal titolo: LA TERRA; verso una nuova etica di comprensione e rispetto, conferenza tenuta dal prof Montecucco, in qualità di presidente del Club di Budapest.(*)
Allegato:
Commento file: Locandina
La Terra (Montecucco).jpg
La Terra (Montecucco).jpg [ 407.99 KiB | Osservato 5567 volte ]

Per raggiungere l'Abbazia di Mirasole in Opera, fate riferimento alle info presenti nel primo post.


    (*): Il Club of Budapest è la più autorevole e conosciuta un'organizzazione internazionale, fondata nel 1993 da Ervin László, dedicata a sviluppare un nuovo modo di pensare e nuove etiche che aiuteranno ad affrontare i cambiamenti sociali, politici ed economici del XXI secolo.
    La filosofia del Club di Budapest è basata sulla realizzazione che le enormi sfide che l’umanità sta attualmente affrontando possono essere sconfitte solamente attraverso lo sviluppo di una coscienza culturale globale.
    Il Club di Budapest si batte per i valori culturali e per il valore della/e cultura/e.
    Il Club interpreta se stesso come un costruttore di ponti tra scienza e arte, etica ed economia, tra cognizione e realizzazione, tra vecchio e giovane, così come tra le differenti culture del mondo.
    Uno dei primi obiettivi del lavoro dei club è lo sviluppo di una "Nuova Etica".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato 25 luglio alle ore 18:00 si terrà la quarta conferenza del ciclo "DALLA TERRA AL CIELO" in collaborazione con Expo in città, dal titolo: IL PIANETA MARTE, conferenza tenuta dal prof. Cesare Guaita.
Allegato:
Locandina.jpg
Locandina.jpg [ 682.31 KiB | Osservato 5535 volte ]


Marte, tra i pianeti del Sistema Solare, è senza dubbio quello che ha esercitato il fascino maggiore sugli umani e la loro scienza. Saranno il suo inconfondibile colore rosso e le caratteristiche analoghe a quelle terrestri ad aver determinato una lunga e ricca storia di osservazioni astronomiche e ipotesi scientifiche che spesso, tutt’oggi, sconfinano in narrazioni fantasiose.
Dalle ricerche epocali dell'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli, che alla fine del XIX secolo, immaginava dall’osservatorio di Brera che Marte fosse solcata da canali artificiali, probabilmente proiettandovi le caratteristiche delle vie acquatiche tipiche della Milano ottocentesca, alle sonde Mariner inviate negli anni 60/70 dalla NASA, la domanda cruciale è sempre rimasta la medesima, e concerne la presenza della vita sulle sue distese aride e desertiche.
Il Prof. Cesare Guaita, cosmobiologo e esobiologo di fama internazionale e relatore al Planetario di Milano, ci aggiornerà sulle ultime ricerche relative alla possibilità concreta, date le condizioni favorevoli riscontrate, che forme di vita microbica si trovino nel sottosuolo della sua superficie.

Verranno esposte ben 4 differenti e rarissime meteoriti marziane tra cui la straordinaria e bellissima DAG 670, e la DAG 492, quest'ultima la più grande non tagliata attualmente sulla Terra.
Il visitatore potrà inoltre ammirare il telescopio Zeiss /San Giorgio (riscoperto e ristrutturato recentemente dalla nostra associazione) e appartenuto all'astronomo G. De Mottoni, esperto studioso di Marte del XX secolo, consulente della Nasa, che ha ereditato la migliore tradizione dello studio visuale del Pianeta Rosso di Schiaparelli.
Questi straordinari eventi faranno della giornata presso l’Abbazia di Mirasole un vero e proprio seminario di studi aperto a esperti e cittadini, un’imperdibile occasione di confronto e dibattito.

Come sempre per raggiungere l'Abbazia di Mirasole in Opera, fate riferimento alle info presenti nel primo post di questa discussione.
Per ulteriori info Associazione astrofili Astromirasole e Expo in città.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato 12 settembre alle ore 18:00 si terrà la quinta conferenza del ciclo "DALLA TERRA AL CIELO" in collaborazione con Expo in città, dal titolo: COSA E' LA VITA, conferenza tenuta dal prof Pier Luigi Luisi.
Allegato:
la Vita (Luisi).jpg
la Vita (Luisi).jpg [ 399.33 KiB | Osservato 4163 volte ]

La sfida del nostro tempo è mantenere le società in modo sostenibile. E per farlo, l’intera rete da cui dipende la nostra sopravvivenza a lungo termine deve essere preservata, perché la vita – da quella degli organismi monocellulari a quella delle organizzazioni umane più complesse- è una rete inseparabile di relazioni, che siano di natura chimica tra le molecole, o sociale tra uomini. Questa -in estrema sintesi- la visione proposta dal prof Pier Luigi Luisi, nella sua conferenza del 12 settembre a Opera, nel contesto del palinsesto culturale Dalla Terra al Cielo" promossa da Expo in Città'.

Secondo il prof Luisi e il prof Capra, (co-autore di un libro destinato a divenire una pietra miliare sull'argomento) la vita è una rete di relazioni complesse e inseparabili. La comprensione del singolo fenomeno, quindi, non può prescindere dalla comprensione dell’intero ecosistema in cui accade. Per questo oggi è necessario un approccio “olistico”, in grado di riflettere su connettività, relazioni e contesti oltre che proprietà e funzioni delle singole parti.

Come sempre la mostra dove si potranno ammirare la strumentazione astronominica e non del XIX e XX secolo, testi antichi, alcune meteoriti ed altro ancora sarà aperta e visitabile alle ore 10:00/12:30 e 14:30/19:00, per raggiungere l'Abbazia di Mirasole in Opera, fate riferimento alle info presenti nel primo post di questa discussione.
Per ulteriori info Associazione astrofili Astromirasole e Expo in città.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato 10 ottobre alle ore 18:00 si terrà la sesta ed'ultima conferenza del ciclo "DALLA TERRA AL CIELO" in collaborazione con Expo in città, dal titolo: LA VITA NELL'UNIVERSO, conferenza tenuta dal prof. Cesare Guaita.
Allegato:
locandina.jpg
locandina.jpg [ 278.77 KiB | Osservato 3713 volte ]

Concludiamo con il tema probabilmente più affascinante e che da forse il senso ultimo della nostra ricerca.

Con l'occasione, avrete l'opportunità dii visitare per l'ultima volta con tutti i manufatti esposti, la nostra mostra poichè la medesima chiuderà ufficialmente il 31 ottobre.
Torna inoltre solo per quella giornata, l'incredibile e famosissima DAG 489, la meteorite marziana di ben 2 kg.

Come sempre la mostra dove si potranno ammirare la strumentazione astronominica e non del XIX e XX secolo, testi antichi, alcune meteoriti ed altro ancora sarà aperta e visitabile alle ore 10:00/12:30 e 14:30/19:00, per raggiungere l'Abbazia di Mirasole in Opera, fate riferimento alle info presenti nel primo post di questa discussione.
Per ulteriori info Associazione astrofili Astromirasole e Expo in città.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010