1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione base dobson
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complice anche lo Star Party ho deciso di convertirmi alla filosofia Dobson… per ora ho dobsonizzato il newton da 10…. riciclando pezzi di un vecchio mobile ed utilizzando per la base rotonda e per le "ruote " laterali un vassoio girevole Ikea… costo totale una quindicina di euro, viti comprese. Mi sono ispirato ad idee trovate in rete e sul forum, ha ancora bisogno di perfezionamenti per rendere più fluidi i movimenti. se avete suggerimenti al riguardo sono ben accetti!


Allegati:
IMG_2269.JPG
IMG_2269.JPG [ 471 KiB | Osservato 2496 volte ]
IMG_2270.jpg
IMG_2270.jpg [ 407.86 KiB | Osservato 2496 volte ]

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione base dobson
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve e complimenti per le soluzioni, a questo modo potrai disporlo rapidamente sul campo così come continuare ad impiegare il tubo originale sulla montatura equatoriale (l'ho fatto anche io). Potrei suggerire alcune parti in teflon (reperibili anche nei grossi centri di bricolage) per fare scorrere meglio i movimenti in azimut ed in altezza.

Cieli sereni

Mario

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Ultima modifica di Mario Marino il lunedì 8 giugno 2015, 13:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione base dobson
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione base dobson
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si infatti, a quali parti ti riferisci? Sono un assiduo frequentatore dei vari brico ecc ma non ho trovato niente di utile... Pensavo di aggiungere un foglio di plastica liscia, di quelli rigidi sopra la base tonda e di mettere dei feltrini nell'incavo dove poggiano i supporti laterali. Tu a cosa ti riferisci? Grazie

Ho visto il tuo blog, complimenti per la tua soluzione di base dobson, davvero molto ben fatta e carina... Prenderò ispirazione per qualche modifica alla mia!

andreaconsole ha scritto:
bravo!

Grazie Andrea

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 11 giugno 2015, 9:50, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione base dobson
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come "idea brico" per la base considera l'idea di accoppiare un foglio di plexiglass con superficie a buccia d'arancia (una volta si usava il poliver versione bighiaccio alaska ma sembra che adesso sia difficile da trovare) e dei pezzi di simil teflon tipo magic sliders, quelli che si mettono sotto i mobili per farli scivolare, la combinazione sarà uno scorrimento liscio e controllato senza stacchi bruschi o eccessivamente lasco da muoversi alla prima brezza... io usavo tale soluzione sul mio vecchio 12" skywatcher perchè con i cuscinetti a rulli che aveva scorreva troppo facilmente

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010