1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Ciao a tutti ,dopo aver collimato il mio dobson con il collimatore laser ho notato che se lo tolgo e lo reinserisco subito dopo nel fuocheggiatore mi indica che gli specchi sono scollimati. La cosa non ha senso perché é impossibile che il telescopio si scollimi senza nemmeno averlo spostato di mezzo cm. Ho dunque pensato che il problema fosse dovuto al fatto di aver inserito il laser in modo diverso all'interno del fuocheggiatoe rispetto alla volta prima( ad esempio stringendo in modo diverso le due viti che bloccano il laser) facendo di conseguenza spostare il fascio laser. Qualcuno sa se é normale ?perché ora ho il dubbio sul fatto che il mio tele sia effettivamente collimato.
Ho anche eseguito lo star test ma il seeing pessimo non mi ha permesso di capirci tanto , ho notato però che le stelle se messe perfettamente a fuoco erano affette da coma e avevano come una piccola coda in basso a sinistra ( non tutte le stelle ,solo alcune e solo con alcuni oculari) , é un problema dovuto alla collimazione o al cattivo seeing?
Il telescopio é un dobson SW da 12"

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo questo è il grande problema della collimazione col laser. La precisione del posizionamento del laser nel fuocheggiatore. Quando avevo il Newton non riuscii ad utilizzare il laser se non dopo aver sostituito il fuocheggiatore con uno di migliore qualità! :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Grazie per aver risposto :D quindi é probabile che la collimazione fosse errata in entrambi i tentativi che ho fatto ?

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho detto piu' volte, per collimare il primario e' molto meglio usare la tecnica del barlowed laser piu' che il semplice laser, che invece spesso fa piu' danni che altro...
viewtopic.php?f=3&t=64632

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il domenica 7 giugno 2015, 14:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi, anzi devi fare la seguente prova. Monti il laser più precisamente che puoi. Lo accendi e guardi dove punta sul primario. Poi lo togli, e ripeti l'operazione di montarlo e smontarlo diverse volte, guardando ogni volta dove va a cadere. Quindi ti fai un'idea di quanto sia grande il cerchio di incetezza entro il quale cade il punto rosso sul primario. Se è in un cerchio di mezzo cm di diametro è una cosa quasi normale, se è un cerchio di 1,5 cm o oltre il laser serve a ben poco. O meglio, va trovato il modo di montarlo nella maniera migliore. Il laser della Hotech ha un sistema ad espansione in modo da centrarsi bene nel fuocheggiatore. In questo caso si blocca il laser agendo sulla sua manopola e non per mezzo del sistema presente nel fuocheggiatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Per fortuna il laser cade sempre più o meno nella stessa zona del primario , ci sarà uno scarto di mezzo centimetro tra i vari tentativi ma penso comunque di dover cambiare metodo di collimazione almeno così vado sul sicuro.

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio newton 150/750 skywatcher lo metto a punto con un collimatore autocentrante della hotech da 2", poi affino su di una stella con lo star test. Il più delle volte è talmente vicino alla collimazione che non lo tocco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con chi ti cosiglia il metodo "barlowed laser", poiché bypassa le imprecisioni dovute alla diferenza di diametro tra barilotto del laser e la sede del focheggiatore, oltre all'imprecisione dovuta alla eventuale scollimazione del laser stesso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Scusate l'intrusione. :shifty:
Ma con questo metodo che cosa vedete sullo specchio primario?
Senz'altro non vedete più un puntino rosso netto, ma un'area rossastra.
Sono preoccupato perché l'area rossastra che vedo è ellittica* (non ho ancora costruito il tappo forato per la barlow).
Strano, no? :wtf: :?:

*Me l'aspettavo circolare ... :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I laser che si usano normalmente non sono mai perfettamente circolari come raggio, dipende da quello e non dall'ottica dello strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010