1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fidati che ci sono galassie anche alla portata di un 80ino ;) Magari alcune le vedrai piccine piccine ma c'e' da divertirsi.

Un saluto e Cieli Sereni!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per vedere quel che si può fare con un certo telescopio basta andare su astrobin e fare una ricerca per strumento... ad esempio QUI quel che si può fotografare con un ottantino, direi che c'è solo l'imbarazzo della scelta :wink:

Allo stesso modo per vedere l'utilizzo in fotografia della AVX di cui si discuteva poco sopra si può fare una ricerca tramite google sempre su atrobin LINK

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nando79 ha scritto:
Per i libri consigliami qualche titolo!

Riguardo ciò su forum c'è una raccolta di recensioni (al momento sono circa una 60ina) di libri in ambito astronomico fatta dai nostri utenti, penso sia un ottimo punto di partenza per una scelta. :wink:

[BIBLIOTECA] Le vostre recensioni

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nando. Scusami se mi permetto di inserirmi nel tuo interessantissimo thred:
Come te anche io sono entrato(per meglio dire rientrato a 50 anni)in questo magnifico mondo grazie alla curiosità di una figlia e come te lavoro all’estero(+ o – da 25anni)per un’azienda U.S.A. Faccio un’po’ il pendolare e quando torno a casa ,nuvole permettendo, coltivo questa passione.
Gli esperti di questo forum ti hanno già consigliato e dato delle ottime dritte, io posso solo aggiungere: Perchè non te lo prendi in U.S.A. l’ottantino (vedi aziende online come OPT,Telescopes.Net,Starizona,Astronomics,High Point Scientific,etc.etc.).Dell’OTA solamente, parliamo di circa 3.4Kg per 480mm di lunghezza circa,senza ammennicoli vari e lo potrai riporre con tutta cura nel bagaglio a mano senza eccedere i 7Kg limite come da regolamento internaz. Per il resto vedi tu. E’ solamente una questione di $ Vs. Kg (credo).
Ciao . :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Grazie skyni per l'intervento e per l'"interessantissimo" pensavo di annoiare chi ha questo hobby con cose sentite e risentite!! Mi sbagliavo!! Tutti come te mi stanno aiutando a capire bene cosa voglio! Ho notato che negli states i prezzi sono più abbordabili in generale.. e sto cercando qualcosa che faccia per me... ho capito che per fare delle foto accettabili la via del rifrattore apocromatico è quella giusta non sarà la sola, ma forse è quella che fa per me... i produttori/rivenditori che mi indichi li ho conosciuti abbastanza bene in questi ultimi mesi grazie alla mia ricerca.. adesso li riguardo uno ad uno per cercare quello che mi serve... ovviamente grazie per il reminder!! In italia possibile che sia difficile trovare l'esprit 80ED della sky-watcher? Mi chiedo quale differenza rispetto al "normale" 80 ED? Oltre al prezzo di circa 850 euro... Forse la qualità dell'ottica ed il fatto che sia un 500mm F5?? Mah...

Ps in che parte degli states ti trovi? Io vicino Seattle..

Volevo ringraziare anche a chi non ho risposto direttamente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Si possono mettere link a siti che vendono materiale Astro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Lista della spesa... che ne pensate?

Consigli?

Allegato:
uploadfromtaptalk1433656221863.png
uploadfromtaptalk1433656221863.png [ 111.78 KiB | Osservato 1692 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La differenza fra il classico 80 ED e l'esprit 80 è che il primo è un doppietto quindi ha 2 elementi per arrivare all' "apocromaticità" e il secondo è un tripletto davanti per arrivare all'apocromaticita (meglio) e se non erro ha anche un gruppo spianatore integratto. (quindi o 5pletto o 4pletto non so esattamente quanti elementi costituiscono lo spianatore che ha integratto).

Ovviamente l' Esprit è meglio sotto vari punti di vista.
E' piu corretto cromaticamente in teoria (anche in pratica)
E' gia spianato (si puo spianare anche l' 80 ED ma serve uno spianatore che dovresti comprare extra).
E' piu veloce fotograficamente del 80 ED essendo un f/5 e non un f/7 il che è da prefferire generalmente in fotografia.


La lista mi sembra ok!!
La montatura dovrebb'essere in grado di reggere tubi leggeri (non la conosco da esperienza personale) ma entro i 80-102mm di tubi dovresti essere ok.Ho letto recensioni molto positive online ma non ho esperienza personale ripeto.
Ovviamente una piu pesante è meglio.

Il "gold standart" diciamo che si propponeva fino a qualche anno fa ad occhi chiusi era la NEQ6 (anche adesso) anche perche costa poco e rende in modo molto soddisfacente per il suo costo avvendo una portata fotografica attorno ai 15kg sicura. (una volta quel rapporto prezzo/prestazioni era molto meglio visto che costava sui 1000 euro).

la Skywatcher ultimamente ha rilasciato l'aggiornamento della NEQ6--->AZEQ6 che si puo usare sia in modalita EQ che AZ. Rende anch'essa molto bene ma costa un po di piu.(ha qualche optional extra).Personalmente sono passato da qualche anno alla AZEQ6 e sono molto contento del suo rendimento.

In ogni modo ti ho menzionato queste montature (specie la NEQ6) perche sui 15-20kg di carico , quindi diciamo per un range di telescopi dal piccino 80ED ad un OTA piu importante come un RC8 (siamo arrivando al limite di focale cmq) abbinato ad un ota guida puo andare bene essendo un setup provato negli anni da molti astrofili.


Spero esserti stato utile

Cieli Sereni.

PS: Una cosa che ho dimenticato di scrivere che sicuramente è importante: Sia la NEQ6 che la AZEQ6 cominciano a diventare pesanti e mentre sono trasportabilissime non sono sicuramente montature grab n go come la ZEQ25 o altre! Quindi in quel caso considera che tipo di setup vuoi costruire ovviamente.
Se prefferisci dedicarti a corte focali ed essere leggero investendo il minimo (un'ottima scelta cmq) una montatura leggera e precisa abbinata ad un 80ino puo essere bennissimo una scelta migliore. ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nando79 ha scritto:
Si possono mettere link a siti che vendono materiale Astro?


Si si possono mettere.
Se avete dubbi in merito consultate la sezione del regolamento viewforum.php?f=13 :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nando
Io in U.S.A. mi muovo(sometime)tra Miami,L.A.,S.Francisco,Seattle ed Alaska.
Comunque in merito alla iOptron 25 non so!Ci sono parecchi “negative comments” nei vari forum riguadanti l’affidabilita’ dei loro software.Boh! :uhm:
Sky-Watcher come “entry level”? I totally agree con il nostro “mitico” Michele Xyntaris(guarda il suo Blog con annesso sito di Drassa).NEQ6 o AZ-EQ6 GT sono un MUST (ora anche con modulo GPS).Queste due mounts a dire di molti, sono il migliore compromesso qualita’-prezzo.Giusta l’ ossevazione di Michael:Kg Vs. Grab and Go.Ricordati!Alla fine il migliore tele e set up sono quelli che userai con piu’ frequenza(vedi il post di davider). :thumbup:
Certo!Il materiale con cui e’ formato il gruppo ottico,il numero di elementi che compongono il o i gruppi ottici e “last but not least”la precisione e cura nella costruzione ed assemblaggio del tutto fanno la differenza tra 100 e 1000(non dico nulla di nuovo,ma e’ la semplice realta’ dei fatti).
Ciao a tutti.Alla prossima. :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010