1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Al link seguente è mostrato un progetto di spettroscopio stellare con annesso modulo di guida a basso costo (ca 350-400 €).

http://www.lightfrominfinity.org/Spec%2 ... %20600.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Un sorriso ed un consiglio...

Gentile Sig. Mete,
tutte le volte che mi trovo a visionare qualche pagina di spettroscopia (italiana, francese...)
con accanto mia moglie,capita di sovente che la mia dolce metà mi chieda (provocatoriamente)
se in quel sito vendono insaccati.... 8) riferendosi chiaramente al termine "spec" che foneticamente
può venir confuso con il noto prodotto trentino....

Le chiedo allora,ma non possiamo,non può, fare a meno di imitare nomi e prodotti con nomi anglofoni
secondo me erroneamente utilizzati in nome di un presunto internazionalismo,evitando cosi di cadere
nel ridicolo !?

"Spettro 600" le fa così schifo !!?? Oppure spera di sfondare nei mercati Anglo-americani con fatturati
da Miliardi di dollari ? :mrgreen:

Certo di averle strappato un sorriso la invito ad accettare il mio consiglio...

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Gentile Sig. Mete,
tutte le volte che mi trovo a visionare qualche pagina di spettroscopia (italiana, francese...)
con accanto mia moglie,capita di sovente che la mia dolce metà mi chieda (provocatoriamente)
se in quel sito vendono insaccati.... 8) riferendosi chiaramente al termine "spec" che foneticamente
può venir confuso con il noto prodotto trentino....

Le chiedo allora,ma non possiamo,non può, fare a meno di imitare nomi e prodotti con nomi anglofoni
secondo me erroneamente utilizzati in nome di un presunto internazionalismo,evitando cosi di cadere
nel ridicolo !?

"Spettro 600" le fa così schifo !!?? Oppure spera di sfondare nei mercati Anglo-americani con fatturati
da Miliardi di dollari ? :mrgreen:

Certo di averle strappato un sorriso la invito ad accettare il mio consiglio..


Caro Paolo:
Questa volta non sono d'accordo, per un semplice motivo; non si tratta di imitare prodotti o di mettere nomi anglofoni tout court per puro vezzo di anglesismo, sappiamo tutti, e lo sa certo anche lei, che nell'ambito scientifico l'inglese fa ormai da padrone, e non esiste articolo, recensione o quant'altro in italiano, che non abbia almeno un abstract in inglese.Sui miei siti web quasi tutte le pagine sono bilingui, per questo motivo.Che poi l'universalità dell'inglese nell'ambito scientifico possa piacere o meno, questo è un altro discorso.
Tornando al caso in esame, spec sta per "spectrum" in inglese e non ho alcuna intenzione di italianizzarlo, semplicemente perchè questo ed altri acronimi dei miei strumenti risultano più facilmente accessibili anche ad utenti stranieri che , al pari di quelli di lingua italiana, frequentano i miei siti web e leggono i miei articoli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Gentilissimo Mete,
tutti sappiamo che "spec" è la contrazione di spectrum,ma ciò non toglie che nell'Italica lingua,
suoni un po' ridicola.... :mrgreen: ...contento Lei....

La saluto.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
tutti sappiamo che "spec" è la contrazione di spectrum,ma ciò non toglie che nell'Italica lingua,
suoni un po' ridicola.... : ...contento Lei..


Caro Myro ;prendo atto della sua esegesi della lingua italiana, ma mi avrebbe fatto molto più piacere un commento inerente al topic, visto che Astrofili Org è un forum di Astronomia.
Che i nomi dei miei strumenti le possano sembrare ridicoli , non mi turba più di tanto dato che mi interesso di spettroscopia e bado a verificare la funzionalità degli stessi, anzichè improbabili assonanze dei loro nomi con i prodotti di salumeria che tanto sembrano attrarre la sua attenzione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
:mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante, le volte infatti che ho provato il mio analyzer 200 ho sempre visto che ero costretto a fare pose troppo lunghe senza inseguimento per ottenere spettri usabili

sapevo che la jtw aveva qualcosa sulla spettroscopia ma non avevo trovato molto sul sito,
sembra molto utile quel tool

stavo valutando di provare sa200 dietro ad una guida fuori asse mettendo, come nel tuo progetto, il reticolo dopo la oag vicino alla camera

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
stavo valutando di provare sa200 dietro ad una guida fuori asse mettendo, come nel tuo progetto, il reticolo dopo la oag vicino alla camera


Buona idea, AstroPaolo.
Tieni conto che con lo Sa 200 ed un prisma da 12°riesci ad ottenere un grism di diametro discreto (superiore a quello dello strumento in topic) cui basta aggiungere due doppietti acro di 30 mm (si trovano su SurplusShed a prezzi ridicoli) per ottenere un eccellente spettroscopio:se JTW riesce a venderti un modulo di guida con fenditure multiple dell'L200 avrai uno strumento abbastanza simile a quello mostrato nella presente discussione, forse addirittura più versatile e con possibilità di autoguidare sulla stessa stella della quale stai riprendendo lo spettro.E' da un pò che ci penso, ma ho lasciato perdere perchè ho troppa carne a cuocere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010