1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 9:37
Messaggi: 11
Al momento sto fuori casa, domani che rientro e sto col pc vi aggiorno, anche sul tipo di motorino.
Scusate ma col cell mi sta un pò scomodo rispondere...
grazie mille a tutti per le risposte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 9:37
Messaggi: 11
allora, il motorino è un motorino konus 1080(non ho trovato foto su internet, semmai la posto io) e la lente di barlow è una 2x.
con calma e pazienza cercherò di attrezzarmi, per quanto possibile almeno
tornando un attimo all'anello, il t2 del link di amazon secondo voi va bene?
tra le recensioni c'è uno che ha la stessa mia macchina e ha detto che ha dovuto prendere un naso 31.8 per andare a fuoco diretto...il mio naso dovrebbe essere quello della foto allegata al primo post, ma 31.8 cosa sarebbe? perchè sul manuale del tele non ho trovato numeri riguardanti questo naso, c'è solo scritto Per usare l'Alcor come obiettivo fotografico occorrono: -macchina reflex; -adattatore per macchina(fornito a corredo);-l'anello t2(differente a seconda della marca della fotocamera)
mi potete illuminare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
31.8 è l diametro in mm del portaoculari

Attenzione perché con molti newton è difficile andare a fuoco diretto con le reflex, perché lo hanno molto interno.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 9:37
Messaggi: 11
ah ok, allora quello non è un mio problema, il mio portaoculari è 24mm più o meno

andrea63 ha scritto:
perché lo hanno molto interno.


a cosa ti riferisci? :?
comunque a me attualmente non interessa il fuoco diretto(se inteso, da quello che ho capito, come galassie, nebulose e simili), ma principalmente luna e poi vediamo un pò
è la prima volta che mi avvicino a questo tipo di ripresa e, come ho fatto 3 anni fa quando mi sono avvicinato alla fotografia, vorrei iniziare spendendo il meno possibile, ovviamente accontentandomi di quello che riesco a ottenere(non pretendo assolutamente di fare foto da rivista). è solo per capire se è una cosa che mi attrae.

secondo me dovrebbe andar bene come anello, se anche secondo voi non dovrebbero esserci problemi in settimana procedo con l'acquisto. se ho dimenticato di controllare qualcosa vi prego di dirmelo :oops:

ah un'altra cosa. nella descrizione dell'anello(rimetto il link http://www.amazon.it/Adattatore-Mount-Obiettivo-Infinito-DC309/dp/B00CNZW6U2) c'è scritto Non vi è alcun collegamento della ROM sull'anello in modo che il controllo del diaframma dell'obiettivo sia impostata manualmente...ma il diaframma non dovrebbe essere fisso? cioè il diaframma è quello del tele(f/8.8 in questo caso), no?

scusate per le mille domande ma sto veramente all'inizio e quando entro in nuovo argomento chiedo sempre milioni di cose e mi vengono milioni di dubbi :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
simo954 ha scritto:
comunque a me attualmente non interessa il fuoco diretto(se inteso, da quello che ho capito, come galassie, nebulose e simili), ma principalmente luna


No, non è questo il motivo. Se il fuoco del newton è troppo interno la reflex non andrà a fuoco per cui non sarai in grado di fotografare.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 9:37
Messaggi: 11
Quindi per farla breve è molto difficile ottenere una foto da questo tele?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è detto che abbia i fuoco troppo interno. Purtroppo il modo per scoprirlo è provare o trovare qualcun altro che ha lo stesso tele e ha provato.
Comunque è possibile fare foto anche attraverso l'oculare del tele, per cui non disperare :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 9:37
Messaggi: 11
Ahah no tranquillo, penso di aver capito male io, ancora devo prendere confidenza con i termini.
Domani se riesco faccio una foto in cui vi mostro tutta l'attrezzatura e l'eventuale composizione, almeno avendo sotto le immagini mi è tutto più chiaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora vediamo di fare un poco di chiarezza :)
Il naso a cui fanno riferimento non è altro che quello che ti hanno dato in dotazione come adattatore, quindi da questo punto di vista sei a posto e manca solo l'anello T2.
Il problema del fuoco troppo interno è un problema che molto spesso i telescopi in configurazione newton, specie quelli economici si portano dietro. Praticamente una volta collegata la reflex con anello t2 ed adattatore ti accorgi che la messa a fuoco è impossibile. Ci sarebbero delle soluzioni ma piuttosto estreme o costose e direi che non ne vale la pena. In questi casi l'alternativa consiste nell'utilizzo del metodo afocale, praticamente appoggi la macchina fotografica all'oculare del telescopio e non hai più problemi di messa a fuoco. Esistono dei supporti apposta che fissano la reflex in modo da tenerla ben ferma in posizione, in questo caso però adattatore e anello t2 non servono a nulla.
Come ti hanno consigliato in precedenza potresti anche montare la reflex sopra il telescopio o direttamente sulla montatura senza il tele, sfruttando il motorino puoi dedicarti alle riprese a campo largo del cielo profondo, ad esempio le foto delle costellazioni.
Ah, due aggiunte... Il fatto che nel manuale scrivano come collegare la reflex e ti forniscano di adattatore non significa che il tele non abbia il fuoco troppo interno, è una cosa che mi fa imbestialire e che dovrebbe essere segnalato come strumento non conforme alle descrizioni e ridato indietro :evil:
L'altro dubbio è come si comporta la reflex con un portaoculari così piccolo, magari non cambia nulla ma non avendo esperienza lascio la parola ad altri.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente con la barlow riesci ad estrarre il fuoco se questo è troppo interno, così facendo però raddoppi la focale (e riduci il campo inquadrato) con tutti i problemi connessi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010