1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come da titolo, sono alla ricerca dello schema interno di una torretta binoculare... preferirei quello della maxbright visto che è quella che possiedo ma va bene uno qualsiasi :think:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poco in giro di questo materiale, ma prova a vedere qui: http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/to ... rette.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie fabio, lo avevo già visto ed è praticamente tutto quello che sono riuscito a trovare... :facepalm:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
C'è sempre il famoso microscopio con torretta denk... E il dubbio da querela, che sia tutta cinese e presa pari pari da li.
http://www.singastro.org/forum2/viewtop ... =3&t=12996


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo schema della torretta che ho dedotto io deriva non dall'averlo letto da qualche parte ma dall'aver sventrato una Denk II (vedere qui).
Non so se cambia nella Maxbright ma nella Denkmeier è così:
Immagine

Notare il prisma che io chiamo "principale" ha il compito di scindere in due il fascio luminoso incidente ed è un passaggio cruciale perché i due sub-prismi da cui è formato sono incollati. Pertanto se il prisma principale è scollimato tutta la torretta sarà scollimata e non più collimabile, così come se da quel prisma viene fuori del cromatismo o una differenza di trasmissività di luce troppo grossa fra destra e sinistra anche questo sarà correggibile soltanto rispedendo la torretta in fabbrica.
Per questo mi meraviglia molto chi dice che le torrette siano collimabili, perché la Denk non lo è di certo, perché la collimazione risiede solo e soltanto nel prisma principale e tutti gli interventi che puoi fare sono di rimedio (tipo disassare gli oculari, attenzione ho detto oculari e non prismi perché disassando i prismi la scollimazione resta immutata, ci ho già provato), ma non risolveranno mai la scollimazione iniziale.
A meno che altre torrette non siano fatte in chissà che modi differenti.

Il secondo prisma invece è solo di trasmissione, cioè ha soltanto il compito di spostare il fascio luminoso già dimezzato su un piano più laterale, facendo sì che la distanza interpupillare sia decente e anche regolabile.

L'ultimo vetrino piano posto subito prima dell'oculare di destra della Denk invece non ho idea a cosa serva, è piantato lì e non si muove.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi però che altre combinazioni di prismi possano essere collimabili. Ad es. lo schema del link che ho messo prima è diverso, anche se non ho idea se possa essere collimabile. Comunque la torretta Bintron 27 delle Denkmeier si collima con un sistema eccentrico posto sugli oculari, in maniera analoga al sistema adottato in alcuni binocoli Zeiss o sul Tento (per fare un esempio) ed in questo caso i prismi non si toccano. La torretta Baader Zeiss non si collima, si può rispedire alla ditta per collimarla. La mia William Optics credo che si possa collimare, ma andrebbe scollato un adesivo posto sullo scafo per accedere alla vite, e per il momento, visto che è ben collimata, non vorrei farlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Neanch'io so se altri schemi di prismi possano essere collimati, andrebbero verificati per benino.
Certo che se la Maxbright si potesse collimare, al contrario della Denk, io non avrei dubbi su quale torretta comprare. Però appunto ci vuole qualcuno che la provi per bene.

La Binotron-27 secondo me non è affatto una rivoluzione perché in realtà non è collimabile.
Spiego meglio, è quello che dicevo nel post di prima che c'è una collimazione a monte che risolve tutto, cioè quando il prisma principale che sdoppia il fascio di luce è collimato. Unico caso in cui non bisogna preoccuparsi di nulla e non si avranno problemi.
Poi c'è un rimedio a valle, che io non chiamerei nemmeno collimazione perché non lo è: è il disassamento dei portaoculari. Io sulla Denk II avevo molto migliorato la situazione proprio in questo modo, disassando un portaoculare con uno spessore di carta.
Nella Binotron-27 c'è un sistema più preciso per disassare i portaoculari, quindi però non s'interviene affatto sul prisma principale. La soluzione proposta nella Binotron-27 è il rimedio a valle, non la vera e propria collimazione.

Il che mi fa venire dei dubbi, poiché se mettono un rimedio a valle si vede che mettono in conto che il prisma principale possa uscire dalla fabbrica non sempre perfettamente collimato, il che fa alquanto arrabbiare visto il prezzo di quella torretta.
La Mark V non ha il sistema di collimazione, ma è anche vero che sulle due che ho provato non ce n'era bisogno perché il prisma principale era già perfettamente collimato.

Mia esperienza, forse un po' sfortunata ma tant'è:
- 2 Denk: entrambe scollimate
- 2 Zeiss: entrambe collimate

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Maxbright l'ho avuta, non è collimabile e la mia era anche poco collimata. Il più grave difetto era che su Giove con la torretta vedevo meno dettagli che senza la torretta. E allora a che serviva la torretta? a vedere peggio? Per questo motivo non la usavo mai e quindi alla fine l'ho venduta senza rimpianti. Invece la mia attuale William Optics è perfettamente collimata e non mostra meno dettagli che senza torretta. Ha un campo reale un filino meno della Maxbight, in compenso ha un cammino ottico inteno più corto. Pensavo di prendere la Zeiss, ma prima ho voluto fare questa prova con la W.O. e sono contento della scelta. Tra l'altro la Zeiss non ha solo vantaggi, ha anche lo svantaggio di avere un cammino ottico interno 2 cm più lungo della W.O., per cui potevo avere dei problemi con lo strumento con il quale la volevo utilizzare, che è al limite con la W.O.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh grande prova della WO allora!!! :ook:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
La mia William Optics credo che si possa collimare, ma andrebbe scollato un adesivo posto sullo scafo per accedere alla vite, e per il momento, visto che è ben collimata, non vorrei farlo.

Nel caso in cui vorresti farlo sappi che non devi scollare niente, la vite è posta sotto un tappo di gomma che si trova nella parte inferiore della bancata sinistra dello scafo. Qualche mese fa' ho pubblicato una prova su Astrotest, nella seconda foto la si vede benissimo http://www.astrotest.it/torrette-binocu ... -tecnosky/

Cita:
La Maxbright l'ho avuta, non è collimabile e la mia era anche poco collimata. Il più grave difetto era che su Giove con la torretta vedevo meno dettagli che senza la torretta. E allora a che serviva la torretta? a vedere peggio? Per questo motivo non la usavo mai e quindi alla fine l'ho venduta senza rimpianti

Quando con la torretta si osservano meno dettagli planetari rispetto alla visione monoculare la principale causa è un'errata procedura nella ricerca delle messe a fuoco dei singoli occhi, ci si fa troppo prendere dalle capcità di adattamento dell''occhio che per errore ci da per buona una messa a fuoco che ancora non lo è. Bisogna ripetere più volte la procedura fino a quando i dettagli non appaiono spontaneamente e senza sforzi. Se la torretta fosse scollimata il problema più evidente nonchè l'unico derivante dal disallineamento dei prismi è l'immagine sdoppiata; se quando osservavi Giove ne vedevi 2 avevi la torretta scollimata ma se ne osservavi uno solo il problema della scarsa incisività andava cercato altrove (oculari ciofeche, focheggiatura perfettibile, telescopio non acclimatato, seeing orribile, stanchezza e/o problemi di concentrazione osservtore, altro).
Le torrette consumer in genere hanno tutte un grano di collimazione che viene utilizzato in fase di assemblaggio per una collimazione di massima (che solitamente è quella corretta) per poi venire sigillata da coperture, tappi o carters di plastica. Di solito all'utente finale giungono collimate ma se capita l'esemplare che ha avuto qualche sfiga (caduta, trasporto rude, vibrazioni) bisogna metterci mano e la risoluzione del problema può essere meno facile del previsto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010