1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io quasi quasi prenderei il c8 che dicevi all'inizio. Per far divertite la bimba curiosa. Niente foto. Sai che noia per lei!

Armando ogni tanto sbaglia lettere. Voleva dire che è stufo del proprio fascino. Contento lui . Il cafè sta morendo amici. Facciamolo vivere!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Spendo 3000 dollari e non faccio neppure una foto??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi risparmiare, e queste sono tutte gratuite. La tua bimba sarà meravigliata.. :)

http://hubblesite.org/gallery/album/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Di questi che ne pensate?

Meade Series 6000 80mm ED Triplet APO Refractor Telescope

Oppure

8" f/8 Ritchey-Chrétien astrograph, carbon fiber tube


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono due strumenti estremamente diversi. Secondo me dovresti fare una scelta sugli oggetti che vuoi dedicarti. Ti semplificherebbe le cose riguardo la scelta, anche perché sapresti almeno che scegliere come focale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Scusa... volevo mettere questo...

Explore Scientific 102mm f/7 Essential Series Refractor Telescope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Sto andando nel pallone... parto con SCT e mi ritrovo sugli APO...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Ciao, premetto che sono un ignorante in materia, ma spero di poterti essere utile. Possiedo un C8 ed una AVX. Ho anche il riduttore. E una OAG, ed una camera "guida" (QHY5LII mono). Mi sono attrezzato con queste ultime cose con l'intento di tentare la strada della fotografia (DSLR). Poi mi sono reso conto di una cosa: è più complicato del previsto - anche se non quanto si possa credere o si dica in giro. C'è da trafficare ma si fa!
Poi mi sono preso un Pentax 75 SDHF, e ho capito, allora ho capito, che chi dice di iniziare con una focale corta, ed un rapporto veloce, ha ragione. Mooolto più facile! Sono ancora in rodaggio, ma pregusto un "successo". Mi si passi il termine.
Poi ho realizzato un'altra cosa: metà del lavoro lo fa il cielo. Oddio sembrano banalità, ma... Sono prima di tutto verità!

Com'è il giro dell'usato negli States? Immagino più vivo e ricco che qui. Prendere un rifrattore APO o semi-APO, con spianatore, usati? Ed una montatura usata? Su questo non ho molto da dire. La AVX a me va bene.

Poi un ultima cosa, un bilancio. Nell'ultimo anno il telescopio che ho usato di più è il MAK da 90 mm su treppiede fotografico... Un setup da battaglia: lo porti ovunque, ed è subito pronto. Sui soggetti giusti, con il giusto oculare, ha il suo perché. Lavoro come un mulo, la sera sono stanco e quando arrivo ho una figlia con cui voglio stare e giocare. Priorità. Poco tempo x il cielo.

"Il telescopio migliore è quello che si usa di più". Sagge parole.

PS: rileggendomi mi rendo conto che il mio post non possa esseri di nessun aiuto concreto. A parte la pulce nell'orecchio sull'usato.

(Edit) PS: visto che sei negli USA approfittane anche per prendere qualche libro! Costano meno che in Italia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 5:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nando79 ha scritto:
Scusa... volevo mettere questo...

Explore Scientific 102mm f/7 Essential Series Refractor Telescope



Sono buoni tubi entrambi, uno 600 l'altro a 700 mm..la differenza è minima.

Visto che sono i tuoi primi strumenti ti consiglierei di partire dal meno caro e quello con focale piu corta.
L'80ED (qualsiasi marchio) è una buona scelta che difficilmente ti puoi sbagliare.
Quello Skywatcher è il piu classico che quasi tutti scelgono all'inizio perche ha un buon rapporto qualità/prezzo (era un po meglio prima).

Il fatto che è uno strumento adatto per cominciare non vuol dire che va bene solo per l'inizio comunque. Un telescopio a corta focale generalmente è un "compagno" molto utile che completta la collezione di quasi tutti i fotografi deep. Lo puoi usare come telescopio principale per oggetti medio-Grandi fino ad enormi (per. es. M31, california etc) e se serve puoi usarlo anche come telescopio guida alle brutte ;)

il 102 è un ottimo strumento anch'esso..non sarebbe una scelta errata nemmeno amio avviso.Guadagni un minimo in risoluzione,perdi un po di campo..ma niente di che.

Personalmente voto per il piu piccino a questo punto ;)

Cieli Sereni

PS: Per darti un idea...Sono entrato in questo hobby con un C6 (1500mm di focale) poi sono ripiegato ad un 80ino a 500mm di focale e dopo 6-7 anni, ancora mi diverto con l'80ino per quanta scelta sta la su! Poi c'entra anche il fatto che mi sono innamorato dei campi larghi

Il C6...lo uso per pianeti e pocchissimo Deep finora..c'e' sempre tempo ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Ciao davider grazie anche a te per l'intervento! Ho capito grazie a tutti Voi da dove iniziare! Il mio budget e' limitato e pur avendo un bel lavoro che mi permette di viaggiare e perche' no... di guadagnare la mia priorità è la famiglia.. quando sono in Italia ritorno ad essere l'impiegato medio italiano con mutuo e finanziamento annesso... e questo mi ha fatto pensare inizialmente all'usato come hai detto tu, essendo alle prime armi ho avuto paura di non riconoscere eventuali difetti di quello che avrei potuto comprare! Per i libri consigliami qualche titolo! Voglio anche ringraziare Michele Xintaris per il suo commento... se si diverte ancora dopo anni con l'80ino ed e' passato da un SCT ad un APO un motivo ci sara'... correggetetemi se sbaglio gli acronimi.. Da tuuta questa storia Ho capito in quale direzione andare... ho capito di aver fatto il primo errore che,o tutti i principianti... per arrivare alle galassie devo ingrandire... mi dispiace che per colpa del mio post qualcuno ha lasciato il forum! Adesso la montatura... grazie a tutti per il contributo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010