Allora vediamo di fare un poco di chiarezza
Il naso a cui fanno riferimento non è altro che quello che ti hanno dato in dotazione come adattatore, quindi da questo punto di vista sei a posto e manca solo l'anello T2.
Il problema del fuoco troppo interno è un problema che molto spesso i telescopi in configurazione newton, specie quelli economici si portano dietro. Praticamente una volta collegata la reflex con anello t2 ed adattatore ti accorgi che la messa a fuoco è impossibile. Ci sarebbero delle soluzioni ma piuttosto estreme o costose e direi che non ne vale la pena. In questi casi l'alternativa consiste nell'utilizzo del
metodo afocale, praticamente appoggi la macchina fotografica all'oculare del telescopio e non hai più problemi di messa a fuoco. Esistono dei supporti apposta che fissano la reflex in modo da tenerla ben ferma in posizione, in questo caso però adattatore e anello t2 non servono a nulla.
Come ti hanno consigliato in precedenza potresti anche montare la reflex sopra il telescopio o direttamente sulla montatura senza il tele, sfruttando il motorino puoi dedicarti alle riprese a campo largo del cielo profondo, ad esempio le foto delle costellazioni.
Ah, due aggiunte... Il fatto che nel manuale scrivano come collegare la reflex e ti forniscano di adattatore non significa che il tele non abbia il fuoco troppo interno, è una cosa che mi fa imbestialire e che dovrebbe essere segnalato come strumento non conforme alle descrizioni e ridato indietro
L'altro dubbio è come si comporta la reflex con un portaoculari così piccolo, magari non cambia nulla ma non avendo esperienza lascio la parola ad altri.