1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 9:37
Messaggi: 11
Salve a tutti, è da un pò che sono iscritto ma è la prima volta che posto. Mi ero iscritto per avere consigli sulla fotografia astronomica, ma poi il tempo per dedicarmi a ciò è venuto a mancare ma vorrei approfittarne in questo periodo, che, anche se sotto esami, è abbastanza tranquillo.
Premetto che so ben poco di astronomia e quel poco che so lo devo a mio zio, che ogni estate durante la passeggiata serale mi 'descrive il cielo'. aveva un telescopio che non usava ormai più e quindi me lo sono fatto prestare.
veniamo al dunque
ho una nikon d3100, un konus alcor d:114mm f:1000mm, col motorino, lente di barlow(al momento non mi ricordo il fattore moltiplicativo) e filtri sia solare che lunare.
c'è anche un adattatore per le reflex
Allegato:
20150604_154313.jpg
20150604_154313.jpg [ 718.04 KiB | Osservato 2303 volte ]


ora l'unica cosa che mi manca credo sia un anello t-2 per attaccare questo adattatore alla mia reflex, giusto?
se mi manca solo questo, conoscete negozi a roma intorno a la sapienza o in zona montesacro?
poi un'altra cosa...con solo questa attrezzatura i pianeti/galassie non vengono, giusto?

grazie per le delucidazioni :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
simo954 ha scritto:
Salve a tutti, è da un pò che sono iscritto ma è la prima volta che posto. Mi ero iscritto per avere consigli sulla fotografia astronomica, ma poi il tempo per dedicarmi a ciò è venuto a mancare ma vorrei approfittarne in questo periodo, che, anche se sotto esami, è abbastanza tranquillo.
Premetto che so ben poco di astronomia e quel poco che so lo devo a mio zio, che ogni estate durante la passeggiata serale mi 'descrive il cielo'. aveva un telescopio che non usava ormai più e quindi me lo sono fatto prestare.
veniamo al dunque
ho una nikon d3100, un konus alcor d:114mm f:1000mm, col motorino, lente di barlow(al momento non mi ricordo il fattore moltiplicativo) e filtri sia solare che lunare.
c'è anche un adattatore per le reflex
Allegato:
L’allegato 20150604_154313.jpg non è disponibile


ora l'unica cosa che mi manca credo sia un anello t-2 per attaccare questo adattatore alla mia reflex, giusto?
se mi manca solo questo, conoscete negozi a roma intorno a la sapienza o in zona montesacro?
poi un'altra cosa...con solo questa attrezzatura i pianeti/galassie non vengono, giusto?

grazie per le delucidazioni :D


Ciao e benvenuto.
Non sono di Roma e non so se ci sono negozi che vendono al dettaglio li.
Ti consiglio comunque di acquistare online... Ci sono negozi affidabilissimi sia in Italia che in Europa e in 2 gg al massimo ricevi il tutto, ovviamente roba in pronta consegna...
Con il tuo tele e una reflex a patto che le ottiche siano collimate puoi già cominciare a divertirti... Mi sembra di capire che cmq vuoi fare un minimo di astrofotografia, quindi come già mi fu consigliato a me da Andrea63 mi darei al planetario e qualche soddisfazione vedrai che te la togli... Non ho capito che motorizzazione hai, cmq io senza alcuna motorizzazione con una configurazione di un pelo superiore alla tua (parliamo di pochi cm di specchio primario in più) ho tirato fuori questo....
Per ora lascerei perdere nebulose ecc...
Buon proseguimento....


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 59.2 KiB | Osservato 2279 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 9:37
Messaggi: 11
Io sto a roma per studio, come residenza sto in abruzzo ed è da qui che farò, o almeno ci proverò, le foto.
ho visto su un altro post che venivano dati due nomi di negozi di astronomia a roma, ma per me sono un pò troppo fuori mano, e per questo ho chiesto se qualcuno conosce negozi intorno ai posti che frequento.
oggi sono andato in un negozio di fotografia dove vendono anche qualcosina per l'astrofotografia e per un t-2 volevano 24 euro...sono uscito immediatamente dal negozio :crazy:
come siti quali consigli? su amazon ho visto questo http://www.amazon.it/Adattatore-Mount-Obiettivo-Infinito-DC309/dp/B00CNZW6U2
non so quanto possa costare, ma credo 15 euro siano più che sufficienti per un semplice anello

un consiglio sui tempi di scatto...come prima cosa ovviamente cercherò di catturare la luna, ma con i tempi come mi regolo? con gli iso credo non ci sia bisogno di superare i 200(400 al max), il tempo penso intorno a 1/250, non di meno, tanto è abbastanza luminosa la luna. perchè quando l'ho osservata al tele, non avendo collegato il motorino(al momento non so dirti che motorino è, e devo anche vedere se ancora funziona :lol: ), la dovevo rincorrere per averla sempre centrata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i negozi online dai un occhiata a questo vecchio post:
viewtopic.php?f=3&t=15915
Per il resto appena ho 5 minuti provo a risponderti,
Anche perché pure io sono MOLTO alle prime armi....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 9:37
Messaggi: 11
grazie mille per le risposte
ho controllato i siti di cui parlano, ma ho visto che comunque il prezzo si aggira intorno ai 17-20 + spedizione...a questo punto credo allora mi convenga prenderlo al negozio :eh:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone, io sono di Montesacro e negozi di astronomia qui in zona non ce ne sono. I più vicini che conosco sono al quartiere aurelio e sulla pontina fuori dal raccordo. Comunque io ho sempre comprato online e mi son torvato benissimo, certo sui piccoli pezzi le spese di spedizione possono rendere il prezzo improbo.

Per la tua domanda... innanzitutto se hai a disposizione un telescopio ( e il 114 è un buon strumento per iniziare) e come dici sai poco di astronomia, io inizierei ad usarlo in visuale per "prendere confidenza" con il cielo, soprattutto in abruzzo dovre avrai più buio, ma anche Roma per i pianeti va bene. Per quanto riguarda la fotografia, col 114 motorizzato in AR ed una barlow puoi riprendere la luna ed i pianeti. In genere si usa una webcam od una camera apposita perché i pianeti vogliono molti frames da sommare insieme per ridurre il disturbo provocato dalle turbolenze, ma si può anche usare una macchina fotografica in modalità video, come fa riccalu che ti ha già risposto. Solo per la luna a bassi ingrandimenti puoi usare scatti singoli

Foto deep... il discorso è più complicato. Ci vogliono lunghe pose, per le lunghe pose ci vuole una montatura solida e con movimenti di estrema precisione. Altrimenti ti verrà tutto mosso. E dubito che la tua montatura lo sia, come quella di tutti i telescopi entry-level.

Quello che puoi senz'altro fare è montare la reflex in piggy-back sul telescopio ed usare la montatura motorizzata per inseguire. Alle piccole lunghezze focali dell'obiettivo il mosso sarà molto ridotto ed abbraccerai un largo campo. I risultati, soprattutto sotto un buon cielo possono essere molto soddisfacenti ed i problemi molto ridotti rispetto all'uso del tele come obiettivo.

PS sposto in neofiti, lì potrai avere maggiore aiuto

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 9:37
Messaggi: 11
per un periodo l'ho usato per osservare il cielo ma poi ho dovuto smettere per dedicarmi alla maturità.
da lunedì ho serie intenzioni di rimettere in moto questo tele altrimenti rimane lì fermo a prendere polvere.
per 'fotografie alla luna' per ora intendo fotografare la luna non in dettaglio(per ora), ma fare semplicemente quelle foto classiche di mezza luna/luna piena, giusto per prendere la mano, poi proverò a sbizzarrirmi :mrgreen:

fino a ora avevo provato solo lo startrail una sera invernale, ma avevo iniziato alle 22.30 e a mezzanotte mi ero già stufato ottenendo una scia di 2 cm. probabilmente in questo periodo riproverò qualcosa.
ho letto il manuale del tele e ho visto che si può utilizzare in vari modi per la fotografia, con calma sperimenterò tutto

un'altra cosa molto importante...oltre alla luna volendo si può fotografare il sole? o è pericoloso? nel caso si possa fare, quali sono tutte le precauzioni da utilizzare(dai filtri a come 'prendere la mira')?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il sole ti serve un filtro in astrosolar, o te lo fai da solo acquistandone un foglio sfuso (lo vendono tutti i negozi di astronomia) e seguendo le istruzioni (se fai una ricerca sul forum o anche sulla rete ne trovi), oppure comprando un filtro già fatto (li vendono di vari diametri). Non usare mai i filtri da applicare all'oculare, la luce del sole va filtrata PRIMA che entri nel telescopio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 9:37
Messaggi: 11
Ah si, quella specie di carta d'alluminio...mi sono informato durante l'ultima eclissi proprio perché mi sembrava alluminio anche se mi sembrava strano il fatto che l'alluminio filtrasse il sole, e nell'informarmi ho scoperto che purtroppo c'è molta gente che pensa sia alluminio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quello che puoi senz'altro fare è montare la reflex in piggy-back sul telescopio ed usare la montatura motorizzata per inseguire. Alle piccole lunghezze focali dell'obiettivo il mosso sarà molto ridotto ed abbraccerai un largo campo. I risultati, soprattutto sotto un buon cielo possono essere molto soddisfacenti ed i problemi molto ridotti rispetto all'uso del tele come obiettivo.


Sono d'accordo, al limite potresti montare anche la camera col suo obiettivo direttamente sulla montatura, magari affiancandola con un cannocchialino parallelo all'asse di AR per uno stazionamento, anche impreciso,con la polare (con le focali ridotte non c'è problema) .
Dai inoltre un'occhiata qui:
http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010