1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio questo set-up:

skywatcher heq5 skyscan
Telescopio principale 80ed o similari non più lunghi di 600mm
telescopio guida rifrattorino celestron 70-400 da pochi euri...
Camera di acquisizione "vedi te" reflex, ccd.Se reflex prendila modificata,ti consiglio canon perche odio nikon :D e se vuoi prenderti un ccd vai sull'economico atik titan,costa poco e un domani lo rivendi subito.La risoluzione è un pò piccola ma funziona egregiamente.
Camera di guida qhy5l a colori,cosi facendo ci fai oltre che la guida anche il planetario.Meglio sarebbe la qhy5 mono ma se poi la usi anche come planetario dev tirare fuori i colori con i filtri.

p.s Sono da quando ho 14 anni che osservo e da quando ho 19 anni che faccio le foto e studio astronomia,ne ho 35 e mi sento un SUPER ASTROFILO :D continuo a essere un attento osservatore anche con gli oculari ma faccio anche molte foto.Perche da molte parti vedo dualismi tra visualisti e astrofotografi? Io faccio tutte e due e credo che i peggiori sono quelli che fanno solo le foto. :matusa:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Con questo pianeti quasi zero... ma mia figlia a nove anni mi chiede solo stelle, buchi neri e antimateria... troppi documentari..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
astrometeo ha scritto:
Perche da molte parti vedo dualismi tra visualisti e astrofotografi?

Perchè tra i vusualisti vince la frustrazione. Non riescono a provare tutto quello che scrivono nei report. Se c'è un compagno di osservazioni con loro, sul campo, spesso non riesce a vedere quello che gli viene descritto, deve pure modificare la messa a fuoco, magari ha gli occhiali e non vede tutto il capo... 'Nzomma.. 'na vitaccia quella del visualista :P :P :P Tanti, troppi blablabla :mrgreen:
:rotfl:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Dato il suo interesse verso cio che contiene il nostro sconosciuto universo vorrei che iniziasse sin da piccola a capire quanto siamo infinitesimali in esso.... magari mi ritrovo in famiglia una piccola Hack!

Biona giornata!

Io vado a dormire!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Perche da molte parti vedo dualismi tra visualisti e astrofotografi?

Perchè tra i vusualisti vince la frustrazione. Non riescono a provare tutto quello che scrivono nei report. Se c'è un compagno di osservazioni con loro, sul campo, spesso non riesce a vedere quello che gli viene descritto, deve pure modificare la messa a fuoco, magari ha gli occhiali e non vede tutto il capo... 'Nzomma.. 'na vitaccia quella del visualista :P :P :P Tanti, troppi blablabla :mrgreen:
:rotfl:


Hahhaah! Io non ci sparo a zero,il visuale e bellissimo e appagante come la fotografia,oggi il problema è il celo inquinato.Oggi faccio più foto che osservazioni dirette ma come ti ho detto amo che come me ha osservato per molti anni conoscendo molti oggetti e puntandoli a mano.Conosco gente che fa solo foto e senza il computer non sà puntare un emerita cippa!Quelli non li amo,perche e come il vecchio discorso che abbiamo sentito molte volte,vado a roma senza sapere dove è.Mentre non amo pure i visualisti che si ostinano a dire "le foto sono tutte rinsoprelli",vocabolo usato da noi aretini per dire che una foto e falsa,quando non sono capaci nemmeno di accendere il pc.Frasi del tipo "oggi con il pc si fà tutto" le odio e frasi come "io le foto le facevo ma con la pellicola" non le spporto.Come per dire che le foto di oggi non hanno una valenza come la vecchia diapositiva o pellicola.
Insomma jasha,ti appoggio in pieno ma non su tutti.
Scusate ot.

nando79 ha scritto:
Dato il suo interesse verso cio che contiene il nostro sconosciuto universo vorrei che iniziasse sin da piccola a capire quanto siamo infinitesimali in esso.... magari mi ritrovo in famiglia una piccola Hack!

Biona giornata!

Io vado a dormire!!


Buona notte e siamo qui quando vuoi per consigli....ps.ma mi dici che cacchio ci torni a fare in Italia? Stai in america che trà un pò scoppia la guerra con la russia e l'europa verrà annientata dagli americani :crazy:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrometeo ha scritto:
Io ti consiglio questo set-up:

skywatcher heq5 skyscan
Telescopio principale 80ed o similari non più lunghi di 600mm
telescopio guida rifrattorino celestron 70-400 da pochi euri...
Camera di acquisizione "vedi te" reflex, ccd.Se reflex prendila modificata,ti consiglio canon perche odio nikon :D e se vuoi prenderti un ccd vai sull'economico atik titan,costa poco e un domani lo rivendi subito.La risoluzione è un pò piccola ma funziona egregiamente.
Camera di guida qhy5l a colori,cosi facendo ci fai oltre che la guida anche il planetario.Meglio sarebbe la qhy5 mono ma se poi la usi anche come planetario dev tirare fuori i colori con i filtri.

p.s Sono da quando ho 14 anni che osservo e da quando ho 19 anni che faccio le foto e studio astronomia,ne ho 35 e mi sento un SUPER ASTROFILO :D continuo a essere un attento osservatore anche con gli oculari ma faccio anche molte foto.Perche da molte parti vedo dualismi tra visualisti e astrofotografi? Io faccio tutte e due e credo che i peggiori sono quelli che fanno solo le foto. :matusa:


Scusate se mi intrometto ma l'argomento interessa anche me. Mio fratello mi regala la sua montatura CG5 e piano piano mi sto creando un set up per iniziare. Synscan vuol dire che insegue giusto? Poi vorrei comprare una Canon per utilizzarla sia nell'astrofotografia che portarmela al mare, ora magari scrivo una bestialità, ma la modifica posso farla io all'occorrenza? Cioè montare e smontare tutte le volte che voglio?
Grazie e scusate l'intrusione.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un passo per volta.La tue montatura ha un computerino di controllo chiamato nextar,mentre altre usano il software di controllo skyscan.Vuole dire che insegue ti punta gli oggetti dopo un allineamento iniziale.
Per inseguire basta due motorini passo passo o similari nei due movimenti dettati dalla montatura equatoriale.DEC e AR.
Per modifica credo tu intenda la rimozione del filtro nella reflex con il montaggio del filtro baader dedicato.
In questo caso la modifica una volta fatta la tieni,ovvero ci fai comunque tutto ma avrai un bilanciamento non corretto per le foto tradizionali.Prima di modificare la camera la puoi usare tranquillamente cosi come è,poi in un futuro la modifichi e magari ti compri un filtro apposito da inserire all'interno del sensore per ri-bilanciare il tutto.
Fai pure altre domande se vuoi...

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
Spezzo una lancia a favore della AVX su quello che può fare
questo saturno l'ho ripreso con un rifrattore, con il c8 sarebbe venuto meglio
Immagine


:uhm: E che hanno fatto esattamente i cuscinetti sul Dec della AVx in questo caso Capitano? :bino:

_________________
Immagine


Ultima modifica di Michele Xintaris il venerdì 5 giugno 2015, 10:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
In sostanza non conviene comprare una reflex per questo uso, ma una ccd entry level.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo ropic tra OT e "digressioni" sta diventando di difficile lettura e non va bene, quindi:

- VperVendetta, per il tuo quesito apri una discussione ex-novo in questa sezione, non è bello sovrapporsi ad'una discussione aperta da altro utente.
- per tutti gli altri, basta con gli OT, per le prove fotografiche e le discussioni su "paparazzi vs guardoni" ci sono sezioni piu adatte.

Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010