Negli ultimi due anni ci sono stati vari report di valori migliori dei soliti nei dintorni di Roma. Marcopie ha misurato 21,5 da Santa Lucia, io 21,4 da Monte Romano nell'agosto del 2013 in una serata molto secca. A giugno dall'anno scorso anche Campo Felice era meglio del solito (21,25 invece dell'usuale 21,1).
La spiegazione potrebbe essere semplice: Roma illumina di meno rispetto a cinque anni fa. Posso portare molte prove a sostegno di tale fatto: a Ponte Duca D'Aosta hanno spento un enorme faro, lo stadio della Farnesina non è più illuminato dai riflettori, ci sono spesso pezzi della Cassia al buio, l'estate scorsa ho trovato il raccordo anulare dall'autostrada Roma Sud alla Cassia con tutti i lampioni spenti. Ho letto da qualche parte che si sono guastati i lampioni sulla Roma Fiumicino (che potrebbero influire molto sul cielo di Tolfa). Da casa mia (ospedale San Pietro sulla Cassia) nelle serate limpide misuro 18,7 invece dei 18,5 di qualche anno fa. Sotto casa di mia madre hanno sostituito due lampioni rotti con due lampioni uguali nella forma ma completamente schermati verso l'alto.
Questo è quello che ho visto. Se anche altri astrofili sono a conoscenza di fatti simili in altre zone di Roma lo facciano sapere. Insomma sembra che l'inquinamento luminoso, dopo avere raggiunto un massimo intorno al 2010, sia leggermente diminuendo, almeno nei dintorni di Roma.
|