1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando De Pace ha scritto:

Molto interessante, ma è per macchine a pellicola e se vogliamo possiamo associarli alle DSLR, ma con una CCD come calcolo gli ISO?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni Paglioli ha scritto:
Ciao.

Dipende da cosa vuoi fare... Comunque si tratterebbe di fare varie pose e capire fino a che punto ti arriva il valore di fondocielo. Visto che, nella contribuzione del SNR è indispensabile capire sino a che punto vogliamo essere limitati dal readout noise, dobbiamo considerare che va superata una certa soglia rispetto al valore minimo che vogliamo registrare. Ad ogni modo, ecco un link interessante che ha un vero e proprio "calcolatore" di posa. Più che il calcoatore di persè, è interessante il concetto generale che viene descritto...

http://ccdware.com/resources/

si tratta del sub exposure calculator.

Ciao da JOE!

Grazie JOE, quindi devo scegliere il mio sensore, il KAF8300, e poi come devo procedere?
pare che il resto dei dati esca in automatico e il tempo di expo in rosso, giusto?
ad ogni modo se ho capito bene sotto cieli particolarmente bui è possibile sia allungare le pose come anche tenerle corte e sommarne tante, giusto?
Ad ogni modo faro delle prove, vediamo cosa sono buono a fare :?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le notti estive sono brevi, la meta è raggiungere un buon rapporto segnale/rumore: non è un parametro, non so calcolarlo, ma comunque tieni conto del fatto che le ore di buio sono veramente poche... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Cosa intendi quando dici un soggetto, due soggetti più soggetti?
Per il resto è chiarissimo e ti ringrazio.

Intendo quanti soggetti voglio immortalare in una unica serata....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico1984 ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Cosa intendi quando dici un soggetto, due soggetti più soggetti?
Per il resto è chiarissimo e ti ringrazio.

Intendo quanti soggetti voglio immortalare in una unica serata....

Ah ok, quindi dici che se ne vuoi riprendere di più devi esporre di meno ognuno? Beh a quel livello no, io cerco sempre di accumulare il massimo dei franse su un soggetto, in questo caso di più è sempre meglio, anche perché qualcuno come ben sai si butta sempre per imprevisti vari come aerei, ecc.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si hai ragione peró avvolte l'ingordigia in montagna ha il sopravvento... :) per quelle rare volte che ci si va :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010