1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tricromia dalla città.
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo acquistare dei filtri per creare immagini a colori.Accantono per il momento la reflex e mi dedico alla ccd mono.Ho un sito osservativo con un bel pò di inquinamento luminoso e un newton da 200-1000, f5 ovviamente.
Volevo chiedervi se è meglio comporre con l-r-g-b o con Ha-oiii.sii? Nel secondo caso a luminanza con quale filtro la posso fare?Va bene un cls o un uhc?
Grazie!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tricromia dalla città.
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda Salvatore di Palermo che bella roba fa da centro città con il filtro che taglia l'inquinamento luminoso :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tricromia dalla città.
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si cry lo conosco,uso anche io i filtri interferenziali ma con la reflex.Uso spesso il cls e uhc clip dell'astronomik,ma mi chiedevo come è meglio comporre con una ccd se con cls+r+g+b o un uhc+r+g+b oppure ancora ha+oiii+sii e nel caso con che fare la luminanza con questi ultimi tre.

Questo è quello ce siamo riusciti a fare noi per il momento....poca roba rispetto a lui che è un mostro.

http://www.arezzoastrofili.it/progetto-afc/

Grazie Cry!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tricromia dalla città.
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filtri a banda stretta sono davvero molto utili, ma ti limiti alle nebulose ad emissione e a qualche galassia.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tricromia dalla città.
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci si può fare tutto?Se in quella banda non emette niente una galssia il visibile viene completamente tappato?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tricromia dalla città.
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, qualcosa viene fuori! Se fai un giro sul mio sito vedrai che per anni ho ripreso solo in banda stretta ed ho ripreso di tutto! Saranno un due anni che ho iniziato a riprendere anche in RGB perchè con la crisi non c'è più nessuno che lavora ed il mio cielo è migliorato molto. Prima lavoravo solo in banda stretta, anzi nel 2007 presi proprio il primo CCD con l'intento di lavorare solo in banda stretta perchè l'inquinamento luminoso di allora non mi permetteva di fare altro.
Però io non ho mai lavorato con i tre filtri che permettono la composizione dell'Hubble Palette, ma con H-alpha e OIII usando prima il metodo Bicolor di composizione (Steve Canistra) e successivamente aggiungendo il filtro h-beta per fare la tricromia. Però le galassie fatte solo con i filtri narrowband non è che siano proprio bellissime....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tricromia dalla città.
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oddio mi devo fare un bel corsettino di questa cosa:Ti riassumo,e vediamo se ho capito bene e magari mi dici dove sbaglio:
Faccio una sintesi anche di quello che sò,che può essere utile per tutti.

Se abbiamo una reflex a colori posso riprendere da un sito inquinato con un filtro cls o uhc clip o che esso sia.Il colore ovviamente lo abbiamo grazie alla matrice di bayer all'interno della reflex.Esistono pure dei pazzi che eliminano la matrice sulle reflex meccanicamente per renderle più sensibili.

Se abbiamo una ccd a colori e fotografiamo dalla città possiamo usare i fltri idas o come nel caso della reflex a seconda dell'inquinamento luminoso che abbiamo.

Tutto cambia per il ccd monocromatico.Se fotografo dalla città con il mono e voglio ottenere un immagine a colori devo usare i 3 canali r-g-b PIU' QUELLO DI LUMINANZA che posso ottenerlo con un filtro contro l'inquinamento luminoso come un idas,uhc o cls.Il problema nasce per i filtri r-g-b,che se l'inquinamento luminoso è eccessivo non avrò segnale.
Ora qui la mia domanda salta fuori spontanea:Se a ogni ripresa per canale r.g.b ci inserisco pure un filtro "cls" per esempio cosa viene fuori?

Continuando con la ccd mono: Se ho seri problemi con l'inquinamento luminoso e voglio comunque riprendere da casa possiamo usare i filtri Ha-OIII-SII ripettivamente per ottenere i canali del rosso-verde-blu e un filtro per la luminanza che può essere sempe lo stesso h-alpha o un uhc.

Cristina help!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tricromia dalla città.
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
astrometeo ha scritto:
Se fotografo dalla città con il mono e voglio ottenere un immagine a colori devo usare i 3 canali r-g-b PIU' QUELLO DI LUMINANZA

Ciao ,
non è corretto , nei canali RGB ci sono tutte le informazioni di cui hai bisogno , se usare i filtri IL o meno la risposta te la darà la lettura delle bande di trasmissibilità .
La tecnica LRGB è una tecnica che serve solo ad accorciare i tempi di ripresa , ma se inizi ti consiglio solo di dimenticarla. :D
Solo quando padroneggerai la RGB poi passerai alla LRGB.
Concordo con Cristina che in presenza di IL i filtri narrowband aiutano , tenendo però conto delle caratteristiche del soggetto , (e senza luminanza)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tricromia dalla città.
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Oddio mi devo fare un bel corsettino di questa cosa:Ti riassumo,e vediamo se ho capito bene e magari mi dici dove sbaglio:
Faccio una sintesi anche di quello che sò,che può essere utile per tutti.



Tutto cambia per il ccd monocromatico.Se fotografo dalla città con il mono e voglio ottenere un immagine a colori devo usare i 3 canali r-g-b PIU' QUELLO DI LUMINANZA che posso ottenerlo con un filtro contro l'inquinamento luminoso come un idas,uhc o cls.Il problema nasce per i filtri r-g-b,che se l'inquinamento luminoso è eccessivo non avrò segnale.
Ora qui la mia domanda salta fuori spontanea:Se a ogni ripresa per canale r.g.b ci inserisco pure un filtro "cls" per esempio cosa viene fuori?




Puoi usare un idas lps2 davanti ai filtri rgb, riprendendo da un cielo con inquinamento luminoso, se vuoi il colore credo sia il modo più semplice senza dover combattere con gradienti vari, difficili da eliminare.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tricromia dalla città.
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte! Cerco di accettare tutti i consigli e vedere alla fine quale sarà l opzione migliore.
Mauro nella tricromia preferisco se devo,fare tutto per bene già da subito.di foto ne ho fatte tante belle o brutte che siano,credo che sia meglio il tuo consiglio se viene dato per fotografare da un sito non inquinato,e nel caso avere anche tutto lo spettro della luminanza.
Claudio meno gradienti per idas,rispetto a un uhc? Un mio amico "Maurizio Cabibbo" mi ha detto di riprendere la luminanza con il cls Dell astronomik,molto buono a quanto sembra.lo uso con la reflex ma il clip,non so se quello a 31.8 sia lo stesso identico di qualità?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010