1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema Montatura Meade Lx90 12"
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Salve a tutti , chiedo informazioni su come poter procedere per un problema alla base della mia montatura a forcella Meade Lx 90 su tele da 12", in quanto di solito il tele composto da Base Treppiede + Forcella con tubo ottico si monta appoggiando la base della forcella con tubo sul Treppiede , poi si infila il lungo perno filettato nel buco della base al centro e si stringe. Ora stranamente dopo l'utilizzo del Telecopio separo la base con forcella dal treppiede e rimane attaccato al perno filettato un altro filetto che al 100% era inserito all 'interno della base della Forcella :crazy: . Mai capitato in tanto tempo che uso le basi a forcella Meade. Il problema è che il filetto e rimasto serrato lungo il perno della base del treppiede come da foto e non vuole capacitarsi di muoversi ......... . ho provato in vari modi ma ho paura di rovinare il filetto esterno che era inserito nella base della Forcella . E' mai capitato a nessuno una cosa del genere ? Chi mi puo' consigliare come agire ? Un grazie anticipato per i consigli. :roll:
Maurizio.


Allegati:
20150519_200717.jpg
20150519_200717.jpg [ 668.64 KiB | Osservato 1871 volte ]
20150519_200352.jpg
20150519_200352.jpg [ 698.66 KiB | Osservato 1871 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Montatura Meade Lx90 12"
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova ad usare un dato ed un controdado in modo da stingere e poi svita senza problemi.

Verifica i filetti di che tipo sono se da 1/4 di pollice o metrici.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Montatura Meade Lx90 12"
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai già provato con svitol et similia?
Anche la pinza a pressione (quella che ho in firma), non utilizzata sulla parte filettata, potrebbe essere risolutiva

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Montatura Meade Lx90 12"
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Grazie dei consigli allo svitol proprio nn ci avevo pensato , proverò anche con le pinze suggerite da andreaconsole , oggi faccio un giro all Obi-italia :wink:
Ma il punto è dopo che faccio? :crazy:
Ovvero la parte filettata esterna al lungo perno dovrei reinserirla e riavvitarla nella base della Forcella sperando che non mi riesca quando monto e e smonto il Telescopio per osservare. Chiedendomi però come mai è successo ? Possibile che sia capitato solo a me? Mah.... :crazy:
Rigrazie e Saluti. :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Montatura Meade Lx90 12"
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Per non far svitare l'adattatore potresti usare del frenafiletti (p.e. http://www.loctite.it/frenafiletti-8963.htm).

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Montatura Meade Lx90 12"
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima cosa è svitare quel pezzo, lo Svitol o il CRC è utile, assieme alla pinza di Andrea Console. Poi una volta estratto dovrai rimetterlo al suo posto. Per farlo prima devi pulirlo da ogni traccia di Svitol e lo devi riavvitare bagnando appena la filettatura con un prodotto frenafiletti, che compri da un buon ferramenta. Il frenafiletti impedirà che la vite si allenti ed esca dalla sua sede. Successivamente, per evitare che la lunga vite che è nel cavalletto si ingrani nuovamente, puoi lubrificarla con olio minerale o lo stesso CRC e pulirla con uno straccio. Il lubrificante che inevitabilmente rimane è sufficiente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Montatura Meade Lx90 12"
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Veramente ottimi consigli da veri esperti :lol:
Con il solo Wd40 in 30 secondi smollato il filetto dalla lunga vite perno, in allegato le immagini.
Certo che con quello che fanno pagare i telescopi potrebbero progettarli meglio.......... :silent:
Va be' forse sono l'unico che non lubrifica il filetto, ma nn penso........ :twisted:
Comunque un grazie agli esperti per i consigli, domani frenafiletto e rimontaggio......
Saluti Maurizio. :beer:


Allegati:
20150603_175338.jpg
20150603_175338.jpg [ 750.29 KiB | Osservato 1810 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Montatura Meade Lx90 12"
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sono fatti bene, quella bussola che è in metallo duro serve ad evitare che il perno si avviti direttamente nell'alluminio della base e che si spani. Piuttosto vedo che sulla vite c'è una bussola zigrinata, penso che serva ad evitare che l'alberino si sfili (sul mio LX90 8" c'è invece una specie di molla seeger). Quella bussola non deve arrivare a toccare la bussola che hai svitato dalla base della montatura, altrimenti è quella la causa dell'inconveniente che hai lamentato. Guarda a che altezza deve stare e poi bloccala anch'essa col frenafiletti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Montatura Meade Lx90 12"
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Fabio hai centrato il problema :oops: La bussola zigrinata che è sulla vite perno non è altro che un dado ed un controdado ormai stretti e ristretti ma in realta ai suoi tempi erano divisi in 2 pezzi e lo si può notare dal solco centrale che li divide esattamente a metà . In realtà poi anche qui esiste una molla come si vede dalla foto allegata (nel mio vecchio Lx 200 invece avevo come te la molla seeger che mi definiva bene a che altezza la vite perno doveva spuntare dalla base del treppiede ). Il problema è che qui non so a quale lunghezza la vite perno deve spuntare dalla base del treppiede. Nel dubbio la lunghezza la ho regolata come nelle prime 3 foto , ma ho notato che esiste un 'altra regolazione in basso nella vite perno con un altro dado che variandola mi scombina la lunghezza di uscita della vite perno dalla base del treppiede come nelle ultime foto allegate, e penso che il problema potrebbe essere stato quello . :roll:
Dal tuo punto di vista Fabio l'altezza massima della vite perno quando è inserita nella base della forcella deve essere come nelle prime 3 foto oppure no ?
Grazie per la risposta. :clap:
Maurizio


Allegati:
20150603_215826.jpg
20150603_215826.jpg [ 566.23 KiB | Osservato 1803 volte ]
20150603_215833.jpg
20150603_215833.jpg [ 527.53 KiB | Osservato 1803 volte ]
20150603_220205.jpg
20150603_220205.jpg [ 572.1 KiB | Osservato 1803 volte ]
20150603_215213.jpg
20150603_215213.jpg [ 745.73 KiB | Osservato 1803 volte ]
20150603_215935.jpg
20150603_215935.jpg [ 538.67 KiB | Osservato 1803 volte ]
20150603_220115.jpg
20150603_220115.jpg [ 540.13 KiB | Osservato 1803 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Montatura Meade Lx90 12"
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vite a bussola che si è sfilata dalla base va avvitata a fondo nella sua sede in alluminio bloccandola col frenafiletti. Poi va visto un poco con calma di quanto deve salire la vite del perno centrale per avvitarsi bene in quella bussola, ma senza esagerare. A quel punto va deciso se rimuovere o meno quel sistema di due dadi zigrinati che ha una molla sotto, se non mi sbaglio. La molla in realtà serve a ben poco, sul treppiede del mio ETX c'era un sistema con tre molle del genere ma le molle le ho tolte perchè davano solo fastidio. Senza avere i pezzi qui in mano si dice male cosa fare, però sul treppiedi del mio LX90 c'è il perno centrale che ha una gola circolare con una molla seeger che impedisce che quando è svitato cada per terra. Non ha nessuna molla per farlo stare sù ed il perno quando si avvita nella base della montatura sale ma non arriva a far battere la molla seeger contro la base della montatura. Forse devi controllare bene dove c'è la manopola per stringere quel perno, vedere bene come è fatto e se si è spostato qualcosa. Alla fine è un sistema semplice, basta solo che il perno centrale abbia la lunghezza giusta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010