1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cerchi graduati dobson
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2015, 18:36
Messaggi: 5
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi con precisione, anche allegando guide, come costruire i cerchi graduati per un dobson 8"?
Grazie mille :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati dobson
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai una base circolare, ne misuri il diametro preciso e ti fai stampare l'immagine allegata in tipografia su carta adesiva plastificata, ritagli via le parti inutili e il gioco è fatto.

Poi ti fabbrichi una staffa a L in piattina di alluminio sulla quale fissare lucina a led rossa da fissare con biadesivo per settare lo 0° (anzi il 359° e qualcosina..) mirando alla polare ad inizio serata e con l'azimut sei a posto !


Allegati:
Cerchio.jpg
Cerchio.jpg [ 191.96 KiB | Osservato 2986 volte ]

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati dobson
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2015, 18:36
Messaggi: 5
Non ho capito perché montare la luce rossa, inoltre perché puntare la polare se posso trovare le coordinate tramite un palmare ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati dobson
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lucina rossa (facoltativa) ti evita di doverti chinare a leggere la gradazione indicata dal puntatore.

Il palmare di dice ad esempio che M13 si trova in quel momento a 98°: ciò significa che è a 98° di distanza dalla verticale della polare portata giù fino all'orizzonte. Se la tua base non è allineata, come farebbe il cerchio ad indicarti suddetta distanza angolare ?


Allegati:
PUNTATORE 2.JPG
PUNTATORE 2.JPG [ 254.47 KiB | Osservato 2978 volte ]

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati dobson
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2015, 18:36
Messaggi: 5
E se mi costruissi un altro cerchi di 90° per l'altezza da affiancare al dobson, in questo caso l'allineamento con la polare non servirebbe ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati dobson
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'altezza ti consiglio un semplice inclinometro (magari con base magnetica) da fissare al tubo ottico.

Il problema è che l'altezza è sempre riferita all'orizzonte (altezza 0°) e quindi hai un punto di riferimento valido e fisso ovunque tu ti rivolga, mentre per l'azimuth è necessario fissare il punto 0° da cui contare fino a 360°.

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati dobson
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2015, 18:36
Messaggi: 5
Ah penso di aver capito, prima metto in bolla il telescopio affinché raggiungo l'altezza zero cioè quella dell'orizzonte, poi punto la popolare per avere un punto di i riferimento e trovare gli altri oggetti conoscendo e le loro coordinare. È cosi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati dobson
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle tue domande mi sembra intuire che non è molto che ti interessi di astronomia, sbaglio ?

Se è così, il mio primo suggerimento sarebbe di lasciar perdere i cerchi graduati, e cominciare ad imparare ad orientarti ad occhio nudo, riconoscendo le principali costellazioni nel cielo.

Poi con l'aiuto di un atlante stellare, cominciare ad individuare i principali oggetti da osservare magari in prossimità di stelle brillanti.

Se invece mi sbaglio, riprendendo l'esempio (incompleto) di prima, supponiamo che il palmare ti indica per M13 e per quel preciso momento le seguenti coordinate (Alt/Az e non quelle equatoriali: conosci la differenza ?): poniamo Altezza 34° e Azimut 98°.

Con l'aiuto dell'inclinometro, alzi il tubo di 34° dalla posizione orizzontale (0°) e fino a qui lo stazionamento sulla polare non ti è servito a nulla. Però ora sai solo che M13 è da qualche parte intorno a te e dovresti con pazienza percorrere tutto il cerchio di 360° (in senso orario o antiorario, non ha importanza) sperando che nel frattempo la rotazione terrestre non abbia variato troppo la posizione apparente di M13 !

Se invece hai in precedenza trovato la Polare + fissato il puntatore con la lucina rossa alla base fissa (mentre il cerchio graduato è sulla base rotante subito sopra) per indicare 0° ti basterà ruotare la base fino a leggere il numero 98° indicato dall'ombra del puntatore sul cerchio graduato.

Con questo credo aver esaurito le spiegazioni, non ti rimane che trovare qualcuno che ti faccia vedere dal vivo come funziona il tutto ! :wink:

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati dobson
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2015, 18:36
Messaggi: 5
Sai dove posso trovarla quella lucetta rossa? Dato che trovo solamente piccoli led. Poi un'altra cosa il punto dove fissare l'asticella in metallo alla base del telescopio la scelgo a caso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati dobson
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lucetta in foto è un faretto per bici da montare sotto la sella (ma trovi anche dai cinesi quelle minitorce portachiavi, basta spennellare il led bianco di smalto da unghie rosso).

DOPO aver mirato alla Polare con l'oculare a maggior ingrandimento (per avere la massima precisione) il supporto con il biadesivo va fissato sulla base fissa che poggia a terra in modo che il puntatore indichi lo 0° del cerchio graduato (o comunque l'azimuth che ti indica il palmare per la tua località&momento - di solito 359° e qualche decimale).

La staffa usa il biadesivo perchè ogni volta che rifai lo stazionamento, lo devi ri-attaccare a seconda della posizione del cerchio graduato (a meno che tu abbia il Dob in postazione fissa...)

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010