Fermo restando che con nessuno di questi strumenti vedrai i pianeti come in 40cm, secondo me un rifrattore a parte i problemi di costo (se vuoi un diametro ed una qualità ottica decente) ti introduce una leva elevata sulla montatura perchè più lungo, in più aggiungeresti una torretta con due hyperion all'estremità, non proprio una cosa leggerina (e la torretta leva luce, anche se i pianeti ne hanno in abbondanza su diametri troppo piccoli non andrei).
Io ho fatto una cosa del genere, ho un dobson pronto in garage per la montagna (anche se solo 10 pollici

) e per casa ho un CPC800; si trovano usati a 1000-1200 euro, sono rapidi e facili da approntare e il goto permette (oltre all'inseguimento) di osservare da casa anche stelle doppie, che nel cielo inquinato di Roma avrei problemi a trovare manualmente. Logicamente siccome il blocco ottica più forcella pesa dovresti lasciare su anche quello.
Ma per osservare i pianeti va benissimo una EQ adeguata, con più un motorino in AR che costa poco. Fossi in te cercherei nell'usato e mi prenderei un SCT da 8 pollici almeno, altrimenti il confronto col dobson diventa impietoso.