1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione da terrazzo
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 6:55
Messaggi: 21
Buon giorno a tutti, vorrei sapere quale strumento è il migliore per l osservazione planetaria da un terrazzo cittadino, quindi con sqm19 circa. Specifico che vorrei utilizzare una torretta binoculare Markv che già possiedo con oculari Hyperion da 21-10-5 mm ed Es da 6,7. Non mi interessa la fotografia e non vorrei spendere cifre assurde, cosa consigliate? Ho anche un filtro UHC.
Ah e per complicare le cose ci vorrei osservare anche le montagne circostanti (circa 5 km)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione da terrazzo
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con sqm19 in pratica il deep non lo fai (tranne quello facile facile), quindi considerando che farai soprattutto Hi-Res con la torretta, mi rivolgerei ad un mak o SCT il piu grande che il tuo budget ti può permettere, compatti e facili da portare su e giu dalle scale, focheggiando tramite lo spostamento del secondario, ti grantiscono un amplissimo back-focus tale da permetterti di usare la torretta senza correttori ed essendo a fuoco posteriore sono ottimi anche per il terrestre, anche con il solo diagonale standard (alto-basso corretti e DX-SX invertite), nel caso non volessi prendere un prisma di Amici (visione completamente "dritta").

A proposito qual'è il tuo tetto di spesa, devi prendere anche la montatura ho la hai già?
Come logistica come sei messo, vedi la polare, il terrazzino è condominiale (devi quindi fare qualche rampa di scale) od è quello di casa, come sei messo a lampioni, danno fastidio o sei "coperto"?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione da terrazzo
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, concordo con Angelo, mak o SCT. Ma serve un'idea della cifra da spendere, sia per il diametro che per la montatura (per il visuale, trovo ideale la forcella computerizzata; ma è un'opinione personale)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione da terrazzo
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 6:55
Messaggi: 21
Grazie mille, adesso mi documenterò con calma, il budget non lo conosco ancora ma direi mille eurini con montatura compresa, il terrazzo sarebbe al tredicesimo e ultimo piano di un palazzo e vede tutto il cielo, è collegato con scala a chiocciola con l'appartamento ma il telescopio rimarrebbe al piano superiore al riparo. Per quanto riguarda i lampioni direi che non dovrebbero esserci problemi (non ci abito ancora quindi non saprei), ma se ci dovesse essere un faro che mi punta mi pare di aver capito che la legge mi permetterebbe di farlo rimuovere :wink:
Ma poi se mi soffermo sul visuale mi serve una montatura compiuterizzata? I pianeti li trovo e inseguire a mano credo sia sufficiente, oppure ad alti ingrandimenti è proibitivo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione da terrazzo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, va bene anche la montatura manuale; con una equatoriale insegui su un asse solo, e motorizzandola puoi osservare con calma senza star sempre a inseguire manualmente. però le equatoriali sono un po' più scomode da trasportare (ma se ho capito bene la lasceresti sul posto). Una buona altazimutale è più maneggevole e non devi neanche stazionarla alla polare; però non tutti trovano piacevole inseguire manualmente su due assi ad alti ingrandimenti.

Con quel budget andando nell'usato ti ci verrebbe un C8 su montatura tipo EQ5, penso. Nel nuovo dovresti scendere un poco, ad esempio un C6 o un mak 150.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione da terrazzo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto il budget, concordo anche io con Andrea, uno SCT 8" (classico 20 cm f/10) ed EQ5, puoi fare come me, io tengo tutta la strumentazione nel locale tecnico di accesso al terrazzo (nel tuo caso la sola montatura), adeguatamente coperta da un telo di cotone e sopra una busta nera (quelle grosse) dell'immondizia, mentre il tubo (compatto e del peso di 5 kg scarsi) lo porti sù e giu.

Per il tubo rivolgiti all'usato, di SCT 8" se ne trovano senza problemi a 4/500 €, se invece vuoi rivolgerti al nuovo dovrai calare il diametro e rivolgerti ad un mak 150 o 127 f/15, una EQ5 manuale (niente goto o motori) sul nuovo la trovi sui 350 €, eventualmente ci si puo aggiungere il motorino in AR (l'unico veramente utile) salendo a 450/500 €.

Va anche detto, che se hai abbastanza spazio nel locale tecnico, c'è sempre il dobson, di positivo c'è che a meno di 600 € puoi prenderne uno a tubo monolitico da 250 mm e con i 400 € rimasti lo potresti dotare di una buona accessoristica (soprattutto buoni oculari), un simile diametro sui pianeti (ma anche e soprattutto sul deep "facile") ti permetterebbe di avere ottima risoluzione, contrasto e colori abbastanza saturi, di negativo (ma è cosa relativa, perché poi subentra l'abitudine) i movimenti sono tutti manuali e quindi anche l'inseguimento, ma con oculari dal buon campo apparente (almeno 68° ma di piu è ovviamente meglio) il pianeta rimane nel campo per un bel po di tempo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione da terrazzo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 6:55
Messaggi: 21
Si, una cosa che non vi ho detto è che un Bobson da 40kg e 40 cm di specchio lo ho già e con quello ci faccio deep sky in mezzo ai monti (ho appena iniziato) ma appunto non posso portarlo in terrazza. Volevo quindi diversificare le osservazioni e guardare solo pianeti da casa e profondo cielo da montagna. A questo punto credo come dite voi che una equatoriale manuale mi farebbe risparmiare e magari un tubo usato per arrivare a 15 o 20 cm....
Ma un rifrattore non sarebbe meglio? Costi a parte chiaramente, giusto per capire....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione da terrazzo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fermo restando che con nessuno di questi strumenti vedrai i pianeti come in 40cm, secondo me un rifrattore a parte i problemi di costo (se vuoi un diametro ed una qualità ottica decente) ti introduce una leva elevata sulla montatura perchè più lungo, in più aggiungeresti una torretta con due hyperion all'estremità, non proprio una cosa leggerina (e la torretta leva luce, anche se i pianeti ne hanno in abbondanza su diametri troppo piccoli non andrei).

Io ho fatto una cosa del genere, ho un dobson pronto in garage per la montagna (anche se solo 10 pollici :? ) e per casa ho un CPC800; si trovano usati a 1000-1200 euro, sono rapidi e facili da approntare e il goto permette (oltre all'inseguimento) di osservare da casa anche stelle doppie, che nel cielo inquinato di Roma avrei problemi a trovare manualmente. Logicamente siccome il blocco ottica più forcella pesa dovresti lasciare su anche quello.

Ma per osservare i pianeti va benissimo una EQ adeguata, con più un motorino in AR che costa poco. Fossi in te cercherei nell'usato e mi prenderei un SCT da 8 pollici almeno, altrimenti il confronto col dobson diventa impietoso.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione da terrazzo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con andrea, anche perché per stare entro i 1.000 € con un rifrattore dovresti stare entro i 100 mm di diametro (classico acro "lungo") altrimenti i costi aumentano molto ed aumenterebbero ancor piu per via della montatura, non bastando piu una semplice EQ5, ma andando su HEQ5 se non addirittura su EQ6.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione da terrazzo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 6:55
Messaggi: 21
Bene grazie mille :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010