1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 5:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, ora che ho messo su un set up astronomico di un certo livello, almeno secondo il mio punto di vista, stavo pensando di acquistare una ccd per immagini planetarie e deep sky. Ho guardato un po' in giro tra vari siti e ho trovato una atik titan a colori. Secondo il mio modesto parere per cominciare non sarebbe male, ma volevo il parere di qualcuno più esperto di me nel settore ccd, e caso mai qualcuno che l'ha usata che mi sa dire pregi e difetti di questo oggetto.
Grazie mille a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Atik scelta è più specifica per le riprese planetarie, mi pare che lavora facendo dei video, non so se può fare singole foto, comunque è raffreddata, di sicuro ti ci puoi fare le "ossa" nel campo delle riprese astronomiche.
( cosidera che riprese planetarie e deepsky usano dei ccd piuttosto diversi tra loro e per il deep piuttosto costose...)

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che è esattamente il contrario, la trovo molto più valida nelle riprese deep che in quelle planetarie. Non fa filmati ma sempre singole immagini, la modalità planetaria (occhio che funziona solo con il software proprietario) scatta a 10 o 15 frames al secondo (non sono troppo sicuro, ho solo fatto una prova una volta).
Pro:
- costo contenuto
- raffreddamento efficace
- supportata da tutti i maggiori programmi

Contro:
- sensore piccolo
- raffreddamento non regolabile

Io ho la versione a colori e mi ci trovo bene, l'unico vero limite è la dimensione delle foto ma se si ritiene un problema superabile si ha comunque un CCD a prezzo davvero contenuto e, in caso poi di passaggio a CCD superiore diventa un'ottima camera guida (specie nella versione B/N)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho posseduto questa camera
Non adatta alle Riprese HI res perché non fa video, sul deep se uno si accontenta di una risoluzione bassissima può andare pero spendere tutti quei € ,io personalmente mi prendo una DSRL da 330€ su amazzon Canon D 1200 poi la modifico e riesco a fare un deep mediocre e un buon HI RES provare per credere.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho la titan mono,và da dio.Contro come ti hanno detto la risoluzione ma è sensibile da far paura!Molto più sensibile di altre blasonate camere ccd più costose.Provare per credere.Ha i pixel molto grandi quindi riesce a catturare un buon segnale.
Se non vuoi stampare le foto ma solo scorrerle nel web và più che bene.
Prendi la mono fidati....poi ci prendi 3 filtri r-g-b e ti fai il colore da solo.Per la luminanza fai senza filtro o un cls da 31.8 se fotografi da cieli inquinati.
Io la uso con nebulosity e va da dio....semplice veloce.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@astrometeo ti spiace postare qualche foto Deep?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti per le risposte, quindi @Bass, tu dici che oltre ad uso di ripresa posso usarla in futuro come camera guida,quindi ha un utilizzo in più nel momento che vorrò passare ad una ccd migliore....mi piace questa cosa......@Armando de pace grazie mille anche a te,ma di dsrl ne ho già una,la uso per foto normali e per uso planetario,in special modo per la luna.....
@Astrometeo,quanto diventano grandi le foto?perche alcuni quadretti mi piacerebbe farli da tenere in casa,non enormi chiaro,ma qualcosa da tenere appeso alle pareti mi piacerebbe......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto qualche immagine di sola prova.Considerate che sono tutte pose singole fatte con luna piena e sotto un cielo inquinato mediamente.
Continuo a dire di rimanere basito della sensibilità.
Ricordo-LUNA PIENA e pochi minuti di integrazione.
Ovviaemente sono solo dei test.

Considera che per un sensore cosi piccolo l'ingrandimento è notevole,mi piaceva apposta checi si può divertire con le galassiette.
Tele utilizzato newton 200-1000


Allegati:
11015222_10200459511685939_4376747827727142538_n.jpg
11015222_10200459511685939_4376747827727142538_n.jpg [ 72.95 KiB | Osservato 2192 volte ]
11052436_10200455135056526_4665875312656809221_n.jpg
11052436_10200455135056526_4665875312656809221_n.jpg [ 113.02 KiB | Osservato 2192 volte ]
11150467_10200455134776519_8074445585150908743_n.jpg
11150467_10200455134776519_8074445585150908743_n.jpg [ 11.4 KiB | Osservato 2192 volte ]

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B :P elle complimenti,considerando che sono scatti singoli,non oso immaginare cosa si può fare con più scatti......Facendo così mi stuzzichi la voglia di comprarla subito immediatamente........ :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fai una ricerca qui sul forum vedrai che diverse persone la usano come camera guida data l'alta sensibilità.
Io sinceramente non mi sono mai pentito di averla acquistata. Credo inoltre che, prendendoci un poco la mano, si possano avere buoni risultati anche sul planetario, non come le camere dedicate attuali ma comunque delle immagini dignitose. Anche se non realizza filmati ma immagini queste possono comunque essere utilizzate con registax.
La foto nel mio avatar è stata la prima in assoluto con la titan, pose brevi senza inseguimento.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010