1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: canon eos m
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo voi le mirrorless posso sostituire le reflex in astrofotografia ?
alcuni siti fanno le modifiche e ci sono anche filtri clip
che ne dite ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon eos m
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo perché no, in fondo sono fondamentalmente come una reflex, ma senza pentaprisma (e quindi mirino ottico), anzi grazie al tiraggio molto ridotto rispetto alle normali reflex è sicuramente piu facile pescare il fuoco in strumenti "difficili" come ad esempio i newton.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon eos m
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho letto che per usare gli obbiettivi serve però un adattatore .... secondo te il t2 va bene o servirà anche li un adattatore ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon eos m
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alberto1976,anche io sono possessore di una Canon EOS M e per poter utilizzare gli obiettivi canon sulla M ho dovuto applicare l'adattatore orig.Canon"Mount adapter EF-EOS M",per poter collegare gli obiettivi EOS,al quale poi potrai applicare l'adattatore T-ring x canon EOS di qualsiasi azienda produttrice di materiale fotografico per astronomia(io ne ho uno della VIXEN cod.#37306-2). :thumbup:
Ti allego file foto
Allegato:
51JvnZ-IEiL__AA160_.jpg
.
Ciao

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon eos m
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
51JvnZ-IEiL__AA160_.jpg
51JvnZ-IEiL__AA160_.jpg [ 5.22 KiB | Osservato 2343 volte ]
Foto Mount Adapter EOS M

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon eos m
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie .... ho capito ... come ti trovi con la m ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon eos m
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Angelo Cutolo,mi rivolgo a te in merito all’utilizzo della Canon EOS M(di cui sono un possesore)in astrofotografia,inserendomi in questo tread di Alberto1976:
Devo dirti che sudetta macchina mi e’ stata sconsigliata(da un ben noto operatore comm.),per via se non erro,dell’assenza del “Remote Switch Control Terminal”(la porta d’ingresso x l’attivatore manuale esterno dell’otturatore fotografico).Sono purtroppo alle prime armi in questo settore affascinante,avendo sempre utilizzato i miei telescopi nel campo visuale.
Dimmi se sbaglio,ma nel tuo precedente post indirizzato ad Alberto1976 ti sei espresso in maniera positiva riguardante all’utilizzo della EOS M in astrofoto.Mi sai dare qualche info + precisa,anche perche’ieri sera ho provato ad utilizzarla(su un Meade ETX 125),ma non sono nemmeno riuscito a scattare una foto perche’il shutter botton che ha due livelli di pressione( meta’pressione e completa pressione)non rispondeva e rimaneva(come per dire)inattivo sull tempo di apertura del diaframma,anzi,non si apriva nemmeno.
Sai se c’è bisogno di qualche specifica “Setting Procedure”da seguire per l’astrofotografia?
Con sincero apprezzameto:
Skyni

Allego testo messaggio:


Allegati:
Caro Angelo Cutol1.txt [1.15 KiB]
Scaricato 48 volte

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 3 giugno 2015, 9:45, modificato 3 volte in totale.
Modificato post includendo il testo in lettura diretta.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon eos m
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so in merito al tuo problema specifico, ho solo avuto modo di provarla direttamente (non per astrofoto) in un noto negozio di fotografia di milano con su il un EF 500mm f/4L IS II USM (con relativo adattatore di tiraggio) e il telecomando, l'ho rovata comodissima da usare, praticamente tutte le funzioni erano controllabili dal telecomando (anche totalmente in manuale), la mia supposta utilità in astrofotografia è dovuta piu che altro alla considerazione che di fatto questa non è altro che una reflex ma con un tiraggio di 20/22 mm (non ricordo bene il valore) in luogo dei 44 mm delle reflex "normali", quindi un plus soprattutto se usata con strumenti dallo scarso back-focus come lo sono ad esempio i newton.

Penso che per bypassare il problema, tu debba munirti se non proprio del telecomando originale (che costicchia) almeno di uno scatto remoto (ve ne sono su ebay di compatibili), in astrofoto scattare direttamente dalla macchina è deleterio anche su oggetti "facili" come Luna e Sole (adeguatamente filtrato ovviamente) con dempi di posa brevissimi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon eos m
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo, sai devo darti ragione, mi sono collegato al sito uff. della Canon ed ho visto che ci sono almeno tre dispositivi da scatto remoto per la EOS M. :facepalm: Misteri dello sviluppo tecnologico, non ne ero proprio a conoscenza. Addirittura c’è ne uno wireless(Remote Controller RC-6). :lol:
Proverò ad informarmi meglio sulla loro effettiva utilità nel campo dell’ astrofotografia.
Ti ringrazio.
P.S. Ma perché l’operatore comm. me l’ha caldamente sconsigliata?!?!?! :evil:
Ciao :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon eos m
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
forse vengono sconsigliate per differenza :D
Dato che è risaputo che le reflex sono utilizzate in astrofotografia, è possibile che tutto ciò che non sia reflex venga un po' frettolosamente sconsigliato :crazy:
Questo come dato intuitivo.
Più approfonditamente, ma l'operatore deve essere abbastanza competente di astrofotografia, azzardo l'ipotesi di qualche difficoltà nell'eventuale sostituzione del filtro.
Per il resto, hai diversi vantaggi: il tiraggio, come dice Angelo, e il rischio di mosso da sollevamento dello specchio che non c'è.
Facci sapere come ti trovi, potrebbe essere una buona scelta per chi ha i newton :wave:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010