1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Volendo auto costruire un newton dove acquistare tutti i pezzi necessari?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nei principali negozi di astronomia (penso ad esempio ai tedeschi di TS) trovi tutto... se vuoi farti in casa anche lo specchio allora le cose si complicano un po'

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I kit ottici li trovi anche da Tecnosky.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Vorrei prendere gli specchi primario e secondario, ho visto che astrottica è il più conveniente ma per il tubo in carbonio? E per i supporti del primario e secondario?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IKEA! :D

Scherzi da parte... eh, non era uno scherzo... tranne le ottiche basta soltanto la tua immaginazione. Giardi un po' in giro sul forum e il resto del web e saresti ancora sorpreso con quali materiali si può costruire un telescopio. Andrea.Console per es. ha proprio costruito un Dobson da 12" con un lampadario dell'IKEA e io ho costruito un Newton chiuso con un tubo di scarico. E funziona alla grande!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
Vorrei prendere gli specchi primario e secondario, ho visto che astrottica è il più conveniente ma per il tubo in carbonio? E per i supporti del primario e secondario?

Il venditore che ti ho scritto poco sopra vende tutto quello che chiedi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per il tubo puoi usare un "cassero" di diametro adeguato.
I casseri sono tubi di cartone (proprio così!) utilizzati per le gettate delle colonne di cemento.
La loro parete, che ha uno spessore di circa 5 mm, è ricoperta da un film polivinilico all'interno e da una pellicola polietilenica (che reca stampata la marca del prodotto) all'esterno.
Una volta asportate (con estrema facilità) le due coperture, il tubo (che avrete già tagliato della lunghezza desiderata) deve essere prima trattato - sia all'interno che all'esterno - con qualche mano di impregnante e poi verniciato con una pittura impermeabile.
Dovrete in seguito rinforzare le due estremità del tubo incollando altrettante sezioni dello stesso cilindro di cartone (la cui circonferenza sarà preventivamente interrotta asportandone una listerella) all'interno del tubo stesso. Questi anelli dovranno avere un'altezza di circa 8-10 cm.

Il tutto verrà perfezionato con l'apposizione di fogli vinilici autoadesivi che possono facilmente essere reperiti presso i più forniti "brico centers". All'interno si utilizzerà necessariamente il tipo "velluto", di colore nero, mentre all'esterno potrete scegliere, tra i diversi colori e disegni, quello che più vi aggrada (se volete, c'è anche quello ad effetto fibra di carbonio).
I pignoli come il sottoscritto possono infine trattare l'esterno del tubo con uno smalto trasparente antigraffio.

Rimarrete meravigliati dalla leggerezza e dalla robustezza del tubo di cartone rispetto al quello in pvc che si utilizza per il deflusso dell'acqua in edilizia.
Per darvi un idea concreta, il tubo che ho realizzato io per il mio 20 cm - del diametro di 25 e della lunghezza di 115 centimetri - pesa all'incirca 2,7 kg. Il precedente, realizzato in pvc da 4 mm di spessore, delle dimensioni di 24x112 cm, pesava invece quasi 6 chili!
Ma la cosa più sorprendente è che il tubo di pvc fletteva con una minima pressione diametralmente applicata alle sue pareti, mentre quello di cartone NON flette visibilmente, a meno che non vi si applichi una forza consistente!

Ci sono altri piccoli accorgimenti da usare durante il montaggio della cella, della torretta di messa a fuoco e della crociera porta secondario. Posso fornire eventuali ragguagli e documentazione fotografica in proposito a tutti coloro che lo desiderino.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il domenica 31 maggio 2015, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grazie Andrea sono riuscito a trovare sta in accessori componenti meccanici.
Interessante il cassero di cartone, ma sarà adatto anche per la fotografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi costruire un Newton per fare fotografia, quindi non un dobson, il discorso va riconsiderato.
Il punto di partenza è: perchè non prendere uno strumento commerciale? Dalla risposta a questa domanda nasce tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Certamente il cartone va bene anche per la fotografia. Essendo il tubo ottico più leggero, esso è, di conseguenza, meno "demanding" nei confronti alla montatura.
Un problema potrebbe essere dato dalla minor velocità di stabilizzazione termica.
Tuttavia il sovradimensionamento del diametro del tubo rispetto a quello dello specchio, insieme alla presenza di una ampia apertura posteriore (io ho usato una cella ultraleggera in poliuretano), prevengono appieno l'inconveniente.
Preciso che essendo io un dyier sfrenato le mie considerazioni non possono essere che decisamente di parte ;-) ... "Eppur si muove"!

PS: sbadatamente ho scritto che il tubo pvc pesava 8 kg ... troppa grazia! (Adesso correggo)
Tuttavia il suo peso era di 5,8 chili, pertanto pari al doppio della versione di cartone.
https://in.answers.yahoo.com/question/i ... 529AAg2WRI

PSPS: non ho scoperto l'acqua calda. Il tubo di cartone è comunemente ancora utilizzato dai dyers USA soprattutto per i Dobsoniani
http://www.zendner.com/kathy/kathy_scope.htm
Già negli anni '70, Meade metteva in commercio newtoniani "low priced" anche di notevole apertura (fino a 14" se ben ricordo) intubati in "Sonotube", che altro non erano che comuni casseri trattati e verniciati.
La stessa Meade ho poi proseguito con l'impiego del cartone per la sua serie "Starfinder" - sia in versione EQ che Dob, il cui componente gigante era un 16" f/5:
http://postimg.org/image/t581agrq9/
Vi assicuro che il punto debole di questi "mostri" era la montatura e non l'intubazione!
Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010