Ciao a tutti ragazzi,
del progetto Buiometria Partecipativa se ne è già parlato, ma vi invito a caricare tutti i vostri dati raccolti sul sito per poterli confrontare con le mappe di inquinamento luminoso esistenti. Io sto cercando di mappare tutta la mia provincia di residenza (Parma) e nel tempo sto trovando un'ottima corrispondenza tra mappe e dati acquisiti!
Potete trovare tutti i dati interrogabili qui
http://www.lucadelu.org/bmp/ zoomate sulla mappa e cliccate sui pallini, verrà fuori la misura con tutti i dati.
Personalmente sono due anni che acquisisco dati con un SQM-L, provvisto di lente centrale, ma sulla mappa ho caricato solo i dati zenitali.
Durante le mie misure acquisisco anche dati a 45° sull'orizzonte per ogni punto cardinale.
Essendo l'SQM-L provvisto di lente, per diminuire gli errori procedo in questo modo:
1) mi porto sempre un termo/igrometro per confrontare la temperatura fornita dall'SQM e registrare l'umidità;
2) faccio andare in temperatura l'SQM;
3) faccio qualche misura a vuoto;
4) faccio partire il registratore vocale del cellulare;
5) allo zenit, compio una prima lettura, poi giro su me stesso di 90° e ne compio una seconda e così via fino a completare i 360° per un totale di 4 dati acquisiti, che costituiranno la prima misura una volta mediati (questo lo faccio per eliminare errori di posizione della lente);
6) con il metodo del punto 5, acquisisco 4-5 misure, per un totale di 16-20 dati raccolti da mediare;
7) procedo allo stesso modo per le misure a 45° per ogni punto cardinale.
8 ) stoppo la registrazione;
9) a casa importo i dati su un foglio di calcolo per elaborare i dati ed ottenere i valori.
10) infine carico il dato zenitale sulla mappa di buiometria inserendo anche data, ora, sito con coordinate, altitudine ecc.
Mi rendo conto che sia un lavoro da certosino ma sono preciso di natura

se non vi va di seguire tutta la procedura bastano 4-5 misure da mediare, ma è comunque fondamentale che lo strumento sia in temperatura!! Meglio così che nessuna
