1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri ho testato questa accoppiata, che promette molto bene.
In pratica porta il rapporto focale del 104T che è F6,25 a F5, sto facendo delle prove sulla distanza ottimale del sensore in base a questo riduttore/spianatore.
Quest'ultimo non è progettato per lavorare con il Primalucelab, ma vediamo se riesco ad adattarcelo :) .
Ieri ho scelto questo soggetto IC1396 ben di spalle alla luna. Pose brevi da 180sec (il rapporto F5 aiuta parecchio) per un totale di 25L 5R-5G-5B più 1 da 900sec in HA. La cosa interessante che l'immagine è priva di flat, ciò significa che l'intero sensore è perfettamente illuminato in tutto il suo campo.
Ho posto il sensore troppo distante dal riduttore e si denota un effetto comatoso agli angoli, ma così ridotta l'effetto è minore... Questa sera proverò a ridurre la distanza e vediamo che succede.
Per ora posso dire che è notevole questa immagine in presenza della luna.. Molto meglio di ciò che pensavo. Avete mai avuto accoppiamenti riduttori/ottiche differenti? Mi piacerebbe leggere le vostre esperienze


Allegati:
LRGB-Haforum.jpg
LRGB-Haforum.jpg [ 926.69 KiB | Osservato 2060 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma il campo inquadrato è quello reale o hai tagliato i lati? Hai anche ridotto la scala d'immagine?
Te lo chiedo perchè più che altro, almeno da questa immagine, vedo delle belle flessioni perchè l'allungamento delle stelle non solo NON è radiale ma e anche spostato soprattutto verso il basso a destra ed inesistente verso l'alto a sinistra. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No non ho tagliato nulla. La scala di immagine è stata stata ridotta per le regole del forum.. In effetti avevo notato pure io questa cosa.. probabilmente c'è qualche flessione in effetti. Per andarea fuoco il foch è molto estratto.. devo provare a mettere un naso per allungare il condotto e tenere il foch più dentro possibile.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
allora il problema forse è solo quello. per capire se non corregge bene dal coma devi prima eliminare le flessioni solo cos' ti rendi conto se il riduttore corregge bene.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 3:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora si!!!!!!La ruota fletteva!!! Orientata verso il basso, non flette più, strano maè così.In questa foto Sono 18x900 Ha ridotto a F5. Peccato per i riflessi..approposito, guardando i riflessi secondari più piccoli delle altre stelle,sembra che dove stiano stiano, la forma dell'alone e il posizionamento non varia.....Il filtro?Premetto che lo ha sempre fatto anche con lo spianatore dedicato originale Primalucelab

Versione full http://quasar.teoth.it/forums/download/ ... &mode=view


Allegati:
sadr forum.jpg
sadr forum.jpg [ 906.37 KiB | Osservato 1985 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma hai toccato qualcosa della ruota? perchè se non l'hai fatto vuol dire che in certe posizioni il peso della ruota crea fastidi e in altre posizioni no quindi il problema NON è risolto e solo rinviato.
Se è cosi devi fare qualcosa di più definitivo: serrare meglio il tutto o cambiare messa a fuoco che permetta di reggere un peso maggiore senza fare flessioni.
Quel riflesso penso sia sicuramente il filtro. Che marca hai?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora gli ho messo il naso di estensione al riduttore e il foch è completamente inserito. Ho registrato anche i cuscinetti di scorrimento. Ma il problema non sembrava migliorare.. Poi ho detto vediamo come cambia se ruoto il sistema di ripresa di 90°... facendo così ho notato che la curvatura cambiava in ogni angolo, mantenendo la stella perfettamente centrata nel sensore... Il rotatore è innestato sul foch quindi non può cambiare angolo... Poi ho rotato di altri 90° in modo da avere la ruota in basso e così facendo il campo come vedi è perfetto.. Ho fatto varie prove sul cielo in varie altezze e pare essere sempre perfetto...Strana questa cosa, ma è proprio li sulla ruota che avviene la flessione...Credo di aver risolto???...
Dimenticavo ho tolto la ruota,quindi solo CCD per vedere effettivamente la radialità del coma ed è perfettamente uguale su tutti gli angoli..
I filtri sono i Baader e l'alone lo fa in B e HA in L R G non li crea gli aloni devo provare sugli altri narrow

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non vorrei romperti troppo ma...sarebbe meglio una foto di tutto il treno solo per capire meglio come l'hai montato il tutto e perchè ruotando di 180° sembra risolto il problema (casomai per sicurezza fai prove a diverse altezze dall'orizzonte a est, ovest e sud).
Cosi vedo anche se la forma della ruota portafiltri e asimettrica.
I filtri Bader non sono il massimo epr quanto riguarda i vari strati di trattamento per i filtri a banda stretta e se poi mi dici che anche nel blu fà questo effetto...... Bisogna vedere quanto ci vuoi spendere per dei buoni filtri a banda stretta (potresti anche farli molto ma molto stretti se ti piace utilizzarli tanto e per far diminuire il fondo cielo). I migliro rimangono gli Astrodon ma quelli stretti costano una cifra! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo i filtri me li devo tenere ben stretti.... costano troppo.... Le prove come ti ho già scritto le ho fatte e pare che vada bene in tutte le posizioni.. La ruota è la starlight SX USB ed è asimmetrica...Poi ti faccio la foto e te la mando. Secondo me cmq se la posiziono verso l'alto la gravità si fà sentire pesantemente xkè si sposta il baricentro verso l'alto e non vorrei sbagliarmi, ma flette addirittura il lamierino della ruota (unico punto che può flettere)..... Con il posizionamento verso il basso questo non avviene..

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmm altre prove... Questa sera ho sfilato il cappuccio dopo la bella ripresa di ieri..tolgo il parcheggio... Go to su sadr, shot.... Sopra perfetto sotto coma... Ma che diavolo!!! Nn ho toccato nulla!! Svito monto rimonto risvito, serro!! Perfetto!! Campo perfetto!! Vado a fumare rifaccio una foto e nuovamente escr fuiri il difetto... Forse ma forse il nasello. Scivola...lo scopriró domani sera!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010