1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 14:41
Messaggi: 25
Sembrano immagini molto promettenti, si vede il buon contrasto ottenuto con il double stack, sicuramente è un set up che ti potrà dare soddisfazioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, potrà dare soddisfazioni quando il Lunt e il Daystar si rincontreranno :D

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da chi penserà per primo ad aprire il portafogli, magari sarà Robb, lui ha meno da spendere :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen: :mrgreen:

Non sai quanto sia stato già tentato dal Daystar messo su Astrosell da Reynolds, ma un illuminato squarcio di ragione mi ha minacc... suggerito di temporeggiare in attesa di due cose: un Daystar con un fattore moltiplicativo minore come si vociferava nei peggiori bar di Caracas e un momentino per riprendermi economicamente da un anno di spese scriteriate :mrgreen:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cercato notizie (forum CN) sul quark "corto", è dato come specifico per il questar, ma verosimilmente va bene con un qualsiasi cono ottico a partire da f/15 (a differenza dell'f/25 - f/30 di quello odierno), effettivamente sarebbe un bel miglioramento, potendo di fatto raddoppiare la focale dello strumento di partenza.

Io sono ancora a valutare se investire i 1.400 € necessari per il Lunt 60 "liscio" (pare che senza BF lo abbia a listino solo Skypoint). :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 10:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nuova versione del Quark è pensata per strumenti con rapporto focale nativo più elevato. In pratica non cambia nulla, se non la possibilità di usarlo su strumenti da F/14 circa in su. Dovrebbero iniziare a spedire i primi modelli nel corso del mese di Giugno.

Cito dalla newsletter informativa inviataci da Daystar:
Cita:
We have a lot of clients asking about what's next.
Some astronomers with telescopes other than fast refractors are starting to feel left out.
So in June, 2015, we will release the new "Combo Quark" which is a Quark with the patented baffling system, but no integrated barlow.
It is called the Combo Quark because it will ship with an off-axis 1.25" snout.
This will allow the SCT owners to use the Quick, Cheap, Easy, Fun stylings of the Quark on their existing SCT scopes.
The combo Quark will have a full 25mm blocking filter and can be used on scopes from ~F/14 up.

SCT owners will use the off-axis snout when used in conjunction with an off-axis front mount ERF.
It will be important that our dealership network is informed about the application of this Combo Quark.
If clients purchase it with the intention to use it on <F14 instruments, then we would expect a poor experience.


Questa nuova versione è differente da quella fatta per il Questar.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Io sono ancora a valutare se investire i 1.400 € necessari per il Lunt 60 "liscio" (pare che senza BF lo abbia a listino solo Skypoint). :roll:

Se intendi usarlo solo in double stack a me sembra un'ottima soluzione!

Io invece ieri ho messo la vite M4 al Feather Touch e mi sono accorto che il fok traballava un po' così ho stretto le tre brugole che lo tengono in sede che erano un po' allentate.
Nel controllare che non ci fosse nient'altro che traballasse ho scoperto che il tubo bianco prima della parte rossa dove c'è l'etalon si può svitare facilissimamente, in pratica separando la lente frontale di 60mm da tutto il resto del telescopio.
A questo punto mi chiedevo: visto che lo schema del Lunt è questo e che la prima lente si può separare dal resto senza problemi, teoricamente non dovrebbe essere abbastanza semplice fare un nuovo raccordo col resto del telescopio ma sostituendo la lente frontale e mettendocene una più grande sempre rispettando il rapporto focale di f/8,3?? Tipo una lente da 130mm con 1080mm di lunghezza focale (ovviamente a quel punto con ERF davanti)... in questo modo tra l'altro col BF 1200 il disco solare sarebbe ancora inquadrato per intero...

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi rispondo da solo che ovviamente non era così semplice.
Forse la discussione più interessante riguardo la struttura e la possibile modifica del Lunt 60 è questa qua su SolarChat.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tipo una lente da 130mm con 1080mm di lunghezza focale (ovviamente a quel punto con ERF davanti)... in questo modo tra l'altro col BF 1200 il disco solare sarebbe ancora inquadrato per intero...


L'ERF lo puoi mettere anche nel percorso ottico,in modo da ridurne il diametro; è una giusta misura prudenziale in quanto da quello che vedo le ottiche interne sono già trattate per isolare l'Ha, comunque meglio abbondare.A questo punto potresti usare un 150 /990 acro ,che sul sole ha una buona resa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si l'ERF può anche esser messo dentro al percorso ottico. Che poi è la soluzione adottata dallo stesso Lunt 60, con un ERF interno (visibile svitando il tubo bianco) posto subito prima della lente che corregge cromatismo e collimazione, a sua volta posta subito prima dell'etalon.

Di quell'interessantissima discussione su SolarChat l'estremo riassunto è questo:

Here is a summary of the vital parameters of the large aperture Lunt 60 mod:
- A large aperture Lunt Mod (based on the internal Lunt 60 etalon assembly) is possible
- The donor should have an f ratio > f4.5
- The front of the Barlow lens in the Lunt assembly should be positioned 141 mm inside the prime focus of the donor. (This is equivalent to the external "shoulder/flange" being (141-71)=70 mm inside the prime focus of the donor)
- The imaging lens in the Lunt assembly provides an amplification factor of x1.85 to the donor focal length i.e. a donor fl =1200 mm becomes 2220 mm
- The projected sun disk diameter at focal plane is about 20 mm

Disegno del progetto

Il problema è che al momento mi mancano totalmente i soldi per prendere un rifrattore di buon diametro + ERF adeguato + montatura che lo sostenga, oltre al fatto che prima di spendere tutti quei soldi sarebbe da capire molto bene a che risultati si possa arrivare specialmente in visuale dato che per ora faccio solo quello.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010