Angelo Cutolo ha scritto:
Io sono ancora a valutare se investire i 1.400 € necessari per il Lunt 60 "liscio" (pare che senza BF lo abbia a listino solo Skypoint).

Se intendi usarlo solo in double stack a me sembra un'ottima soluzione!
Io invece ieri ho messo la vite M4 al Feather Touch e mi sono accorto che il fok traballava un po' così ho stretto le tre brugole che lo tengono in sede che erano un po' allentate.
Nel controllare che non ci fosse nient'altro che traballasse ho scoperto che il tubo bianco prima della parte rossa dove c'è l'etalon si può svitare facilissimamente, in pratica separando la lente frontale di 60mm da tutto il resto del telescopio.
A questo punto mi chiedevo: visto che lo schema del Lunt è
questo e che la prima lente si può separare dal resto senza problemi, teoricamente non dovrebbe essere abbastanza semplice fare un nuovo raccordo col resto del telescopio ma sostituendo la lente frontale e mettendocene una più grande sempre rispettando il rapporto focale di f/8,3?? Tipo una lente da 130mm con 1080mm di lunghezza focale (ovviamente a quel punto con ERF davanti)... in questo modo tra l'altro col BF 1200 il disco solare sarebbe ancora inquadrato per intero...
_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta