1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ebbene si ho avuto altre conferme sollecitando degli amici che hanno accesso a telescopi professionali.
Io l'ho ripreso di nuovo tra il 17 e il 18 maggio e vedendo sempre questa possibile chioma ho avvertito varie persone tra cui una che l'ha ripreso 2 volte con un telescopio da 1metro e nel secondo caso quasi alla mia stessa ora.
Questa sua seconda volta quindi coincide con la mia terza nottata è sarebbe la notte tra domenica e lunedì passati (cioè 24/25).
Sono stati avvisati i vari organi di competenza (MPC e CBAT insieme ai due responsabili del MPC e di chi si occupa di comete) e sto aspettando l'ufficialità dove dovrebbe risultare di essere stato io lo "scopritore" dell'attivita cometaria di questo asteroide.
La cosa curiosa che io sono riuscito ad arrivare alla stessa magnitudine (forse qualcosa in più) del telescopio da un metro solo che lui ne ha fatte, la prima volta, 12x30s e io la seconda volta ben 27x90s :mrgreen: .
Poi domenica ne ho dovute farne di meno per via di una piccola nuvola che ha dato fastidio e quindi ne ho fatte solo 23x90s. Un grosso aiuto è stato il seeing che in tutte le serate è stato (sull'immagine singola) da 3".2 a soli 2".6 un valore fin troppo buono per un sito amatoriale!
La cometa era sempre più grande del 21/22% le prime 2 volte e invece questa ultima di ben 32%. L'amico con il metro (e con un seeing migliore cioè circa 1".7) aveva l'oggetto quasi con il doppio dell'FWHM!! Tra l'altro si percepisce un'allungamento verso sud-ovest.
Qui vi mostro, tramite il programma Mira, le isofote dell'oggetto e di una stella di mag. simile per le 2 nottate. Per la prima mia nottata avevo aperto a suo tempo un post.
Le prime 2 dall'alto sono le immagini relative alla notte tra il 17 e il 18 maggio la terza e la quarta quelle tra il 24 e il 25 maggio )in questo ultime caso ho usato la mediana visto che era più che sufficiente). L'immagine sommata sulla cometa si riconosce perchè le stelle sono allungate.

https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 8/sizes/o/

https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 6/sizes/o/
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 4/sizes/o/

A proposito: qualcuno metteva in dubbio che la mediana sia meglio.
A parte che è vero solo nel caso uno voglia avere una immagine pulita.
Invece per il rapporto segnale rumore, quindi della visibilità dell'oggetto, non è cosi. Misurando per le 3 sere il rapporto S/R nel caso della somma era quasi il doppio della mediana!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il giovedì 4 giugno 2015, 16:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti caricare direttamente (se necessario anche in versione ridotta) sul forum le immagini?
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come si fà a caricarne 4 insieme? prima ho provato ma lo fà solo per una.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facendolo per una foto alla volta, qui trovi la procedura viewtopic.php?f=13&t=86546 :wink:
Se ne possono caricare fino a sei per post.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per il forum

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 29 maggio 2015, 9:45, modificato 1 volta in totale.
Uniti post


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grande Ras!!!!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie ragazzi! :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro ras, complimenti :clap:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Congratulazioni Ras.

2015 GX, bel nome! Ha un'inclinazione di quasi esattamente 90°, per un'inticchia è retrograda,
ma soprattutto flirta pericolosamente, molto pericolosamente, con Giove, dentro la sua sfera di Hill,
e probabilmente la sua orbita attuale deriva da un'incontro di 3° tipo con Giove, ma la prossima
volta che gli si avvicinerà rischia di cascarci (ma di questo ne riparliamo tra oltre 200 anni).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010